• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Esplosione primaverile

di Ivan Gaddari
04 Apr 2007 - 14:41
in Senza categoria
A A
esplosione-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco il tempo previsto per il weekend di Pasqua.
L’elemento saliente a breve termine.
La circolazione ciclonica tra Penisola Iberica e Mediterraneo Centrale tenderà progressivamente ad indebolirsi, mentre un campo di alta pressione andrà consolidandosi sull’Europa Centrale. Un ramo stabilizzante si estenderà verso i nostri settori occidentali.

L’elemento saliente a medio termine.
Alta pressione che andrà intensificandosi per contributo subtropicale proveniente dal Nord Africa. Causa una persistente azione ciclonica tra Penisola Iberica, coste del nord Africa e Atlantico orientale.

L’elemento saliente a lungo termine.
Lungo termine che pare proporre una prosecuzione della fase piuttosto mite subtropicale, causa ulteriori affondi depressionari sulla Penisola Iberica. La circolazione ciclonica preesistente in loco potrebbe difatti fungere da elemento attrattore degli impulsi instabili nord Atlantici.

Il trend a lungo termine:
Se tale visione venisse confermata, il ponte Pasquale aprirebbe una lunga fase di stabilità su tutte le nostre regioni, con condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e temperature in deciso rialzo.

Elementi di incertezza: I dubbi odierni nascono dall’attenta osservazioni di alcune “corse” modellistiche del lungo termine. La posizione dell’alta pressione delle Azzorre, nella media delle osservazioni posta in pieno Oceano, potrebbe cambiare alcune carte in tavola.

Difatti alcune ipotesi indicano un allungamento azzorriano verso Est, così che gli impulsi freschi instabili Nord Atlantici potrebbero portarsi verso il bacino del Mediterraneo. Ripetiamo, sono ipotesi attualmente minoritarie.

Fattori di normalità climatica:
Quanto finora descritto mette in risalto un trend termico di recente data, temperature sopra media. Attualmente i valori si attestano attorno alla media, ma dovrebbe durare ancora poco.

Il supporto caldo proveniente dal Nord Africa proporrà termiche al di sopra delle medie, in particolare a cavallo del giro di boa mensile.

Focus: evoluzione sino al 17 aprile 2007
Il primo step previsionale ci traghetta verso le festività Pasquali. Dopo l’instabilità che ancora andrà ad interessare le zone interne e i rilievi alpini ed appenninici, l’alta pressione porterà un deciso miglioramento su tutte le regioni. Tornerà ovunque il sole e le temperature cresceranno per venti in rotazione dai quadranti meridionali.

Alta pressione che andrà rafforzandosi ulteriormente in prossimità del giro di boa mensile, allorquando potrebbe farsi ancor più forte in supporto subtropicale in quota. Ecco allora che, oltre al sole, i valori termici si porterebbero decisamente sopra media.

Evoluzione sino al 22 aprile 2007
Appaiono poche le variazioni previste, lo schema barico dovrebbe rimanere tale anche in ingresso dell’ultima decade mensile. Gli unici dubbi sono stati manifestati nella sezione relativa agli elementi d’incertezza.

In conclusione.
Editoriale odierno che conferma l’ingresso primaverile in grande stile, anzi. Alcuni potrebbero, lecitamente, sostenere un ingresso anticipato del trimestre caldo. Ma rammentiamoci sempre che aprile può manifestare condizioni di spiccata variabilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-polo-sud-vicino-ai-70-°c

Il Polo Sud vicino ai -70 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizia-la-marcia-dell’atlantico,-vivaci-turbolenze-instabili-sul-basso-mediterraneo

Inizia la marcia dell’Atlantico, vivaci turbolenze instabili sul Basso Mediterraneo

31 Ottobre 2011
domenica-di-piogge-al-centro-sud.-da-lunedi-condizioni-meteo-invernali

Domenica di piogge al centro sud. Da lunedì condizioni meteo invernali

5 Dicembre 2007
giugno-2002:-10-giorni-di-devastanti-grandinate-sul-nord-italia.-danni-all’agricoltura,-trombe-d’aria-e-feriti

Giugno 2002: 10 giorni di devastanti grandinate sul Nord Italia. Danni all’agricoltura, trombe d’aria e feriti

22 Giugno 2004
tornera-l’anticiclone-africano,-ma-piovera-su-nordovest-e-alpi

Tornerà l’Anticiclone Africano, ma pioverà su Nordovest e Alpi

6 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.