• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Esplode l’Estate, temporali relegati a timide comparse lungo l’Appennino

di Ivan Gaddari
16 Ago 2011 - 19:52
in Senza categoria
A A
esplode-l’estate,-temporali-relegati-a-timide-comparse-lungo-l’appennino
Share on FacebookShare on Twitter

La cupola anticiclonica sta proteggendo l'intera Penisola e i pochi temporali che si sono manifestati hanno interessato le zone appenniniche centro meridionali. Le perturbazioni atlantiche scorrono ad alte latitudini, sfociando sull'Europa orientale. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Le lievi infiltrazioni d’aria fresca, giunte a traino della perturbazione che ieri lambiva le regioni Settentrionali, hanno determinato la fioritura di qualche focolaio temporalesco nelle regioni Centro Settentrionali. Le celle temporalesche più vivaci si sono manifestate tra l’Appennino Abruzzese, Laziale e Molisano, altre ve ne sono state anche in Calabria e sulla Sicilia orientale.

Sono stati episodi temporaleschi di breve durata e consistenza tutt’altro che significativa, diciamo quel che basta a rinfrescare un’atmosfera che si riscalda per l’ingresso di una propaggine anticiclonica di origina africana.

Possiamo asserire, quindi, che l’elemento essenzialmente della giornata odierna è stato l’Anticiclone. Sta venendo da ovest, ma rispetto a quanto accadde la settimana scorsa ha una matrice differente. Non è più l’Oceano a prevalere, bensì l’Africa. Per ora il fulcro è posizionato a ridosso della Penisola Iberica, ragion per cui non si è ancora materializzata alcuna ondata di calore. Ciò non toglie che le temperature siano salite e su alcune regioni si siano raggiunti i 34-35 gradi.

Tra le regioni più calde in assoluto segnaliamo Toscana e Lazio, in particolare le Province di Firenze, Pisa, Roma e Rieti. A seguire le due Isole, poi via via le altre località del Sud Italia. I versanti Adriatici, per via dell’intrusione d’aria fresca dai quadranti settentrionali, hanno registrato valori termici inferiori seppur di qualche grado.

Altrove la ventilazione è stata debole variabile, o a regime di brezza nelle ore più calde.

Per quel che concerne le regioni Settentrionali, possiamo asserire che la cumulogenesi avutasi nelle zone alpine non ha prodotto effetti eclatanti. Le perturbazioni, lo si evince dall’immagine satellitare, sono costrette a transitare al di sopra delle Alpi. Anche Francia e Penisola Iberica appaiono sgombre da nubi, mentre. E’ là che passano i fronti atlantici, per poi gettarsi verso l’Europa orientale ove manca una protezione anticiclonica efficace. Il risultato è evidente, ovvero la formazione di imponenti celle temporalesche con annesse raffiche di vento e grandinate.

Quel che stiamo assaporando è solo un antipasto in attesa di una portata ben più succulenta. Nei prossimi giorni avverrà un ulteriore consolidamento dell’anticiclone africano, il ché vuol dire che il caldo diverrà oltre che persistente moderato. Difficilmente si arriverà ai 40°C, tuttavia su diverse città sarà facile varcare la soglia dei 35°C. Tra l’altro l’incremento dell’umidità produrrà quella tipica sensazione di disagio che si percepisce in concomitanza dell’afa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
splendida-giornata-di-sole-con-un-po’-di-caldo-qua-e-la.-i-temporali-confinati-alle-alpi

Splendida giornata di sole con un po' di caldo qua e là. I temporali confinati alle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultime-spruzzate-di-neve,-poi-l’anticiclone-mettera-fine-al-rigurgito-invernale.-generale-rialzo-termico

Ultime spruzzate di neve, poi l’Anticiclone metterà fine al rigurgito invernale. Generale rialzo termico

7 Marzo 2011
area-instabile-sul-nord,-in-disfacimento.-via-libera-per-l’anticiclone,-caldo-africano-al-sud

Area instabile sul Nord, in disfacimento. Via libera per l’anticiclone, caldo africano al Sud

20 Agosto 2010
meteo-al-10-agosto:-afa-e-canicola,-picchi-di-40°c.-poi-rinfresca-con-temporali

METEO al 10 agosto: AFA e CANICOLA, picchi di 40°C. Poi rinfresca con TEMPORALI

29 Luglio 2018
ssilvestro-stabile-ma-con-nubi-al-nord.-primi-dell’anno-nuvolosita-in-aumento-e-possibili-precipitazioni

S.Silvestro stabile ma con nubi al Nord. Primi dell’anno nuvolosità in aumento e possibili precipitazioni

27 Dicembre 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.