• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Escursione al passo Valbona-Colnudo. Tra le vette immacolate del Col Nudo (parte prima)

di Redazione MeteoGiornale
15 Feb 2004 - 15:53
in Senza categoria
A A
escursione-al-passo-valbona-colnudo.-tra-le-vette-immacolate-del-col-nudo-(parte-prima)
Share on FacebookShare on Twitter

Il Col Nudo con i suoi 2.472 m costituisce la cima principale della catena dell’Alpago. Tale gruppo montuoso fa da confine fra Alpago e Val Belluna (Veneto) e Val Cellina (Friuli), separato dalla pianura solo dalle contrafforti del Cansiglio e del Visentin.

Altitudine e vicinanza al mare generano precipitazioni superiori alle zone circostanti con accumuli nevosi notevolissimi d’inverno.

L’escursione è stata effettuata il 6 febbraio scorso, l’ultimo giorno di avvezione calda causata dall’anticiclone africano.

Partenza poco sopra i 1.000 m, dove a causa dell’iversione termica suolo e neve sono gelati, ma già 200 m sopra la neve è fradicia. Dai 1.500 m arranchiamo faticosamente con le “ciaspe” su un metro di neve che sembra granita. Solo verso i 2.000 m la neve torna più compatta, ancora farinosa nelle zone in ombra.

Raggiungiamo la nostra meta, la zona del passo Valbona, a circa 2.200 m, circondati dalle maestose cime del Colnudo e del Teverone, in un mare di neve immacolata (2 metri? difficile dirlo, anche a causa dei numerosi accumuli di neve ventata e delle slavine cadute tutto intorno).

La vista spazia da ovest a est toccando le dolomiti trentine e bellunesi, le prealpi vicentine, il catino della Val belluna e scorci sul mare di nebbia che grava sulla pianura veneta. Ai nostri piedi il lago di S. Croce risplende di luce dorata.

Le foto che seguono solo in parte rendono l’incanto del luogo.

immagine 1 del capitolo 1 del reportage escursione al passo valbona colnudo Un momento della salita.

immagine 2 del capitolo 1 del reportage escursione al passo valbona colnudo Veduta verso l’Alpago e il lago di S. Croce.

immagine 3 del capitolo 1 del reportage escursione al passo valbona colnudo Verso la Valbelluna, sullo sfondo l’altopiano di Asiago e le prealpi vicentine (Pasubio, Carega).

immagine 4 del capitolo 1 del reportage escursione al passo valbona colnudo Accumuli di neve presso il passo Valbona.

immagine 5 del capitolo 1 del reportage escursione al passo valbona colnudo Visuale dal passo, verso la Valcellina.

Prosegue…

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Redazione MeteoGiornale – Testo e foto di Michael Kuehl

Inizio Pagina

Il Col Nudo con i suoi 2.472 m costituisce la cima principale della catena dell’Alpago. Tale gruppo montuoso fa da confine fra Alpago e Val Belluna (Veneto) e Val Cellina (Friuli), separato dalla pianura solo dalle contrafforti del Cansiglio e del Visentin. Altitudine e vicinanza al mare generano precipitazioni superiori alle zone circostanti con accumuli nevosi notevolissimi d’inverno. L’escursione è stata effettuata il 6 febbraio scorso, l’ultimo giorno di avvezione calda causata dall’anticiclone africano. Partenza poco sopra i 1.000 m, dove a causa dell’iversione termica suolo e neve sono gelati, ma già 200 m sopra la neve è fradicia. Dai 1.500 m arranchiamo faticosamente con le “ciaspe” su un metro di neve che sembra granita. Solo verso i 2.000 m la neve torna più compatta, ancora farinosa nelle zone in ombra. Raggiungiamo la nostra meta, la zona del passo Valbona, a circa 2.200 m, circondati dalle maestose cime del Colnudo e del Teverone, in un mare di neve immacolata (2 metri? difficile dirlo, anche a causa dei numerosi accumuli di neve ventata e delle slavine cadute tutto intorno). La vista spazia da ovest a est toccando le dolomiti trentine e bellunesi, le prealpi vicentine, il catino della Val belluna e scorci sul mare di nebbia che grava sulla pianura veneta. Ai nostri piedi il lago di S. Croce risplende di luce dorata. Le foto che seguono solo in parte rendono l’incanto del luogo. Un momento della salita. Veduta verso l’Alpago e il lago di S. Croce. Verso la Valbelluna, sullo sfondo l’altopiano di Asiago e le prealpi vicentine (Pasubio, Carega). Accumuli di neve presso il passo Valbona. Visuale dal passo, verso la Valcellina. Prosegue… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Redazione MeteoGiornale – Testo e foto di Michael Kuehl Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
escursione-al-passo-valbona-colnudo.-tra-le-vette-immacolate-del-col-nudo-(parte-seconda)

Escursione al passo Valbona-Colnudo. Tra le vette immacolate del Col Nudo (parte seconda)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-chiusura-della-saccatura-del-vortice-polare-in-area-centro-europea…-ritorno-di-condizioni-fredde?

Nuova chiusura della saccatura del Vortice Polare in area centro europea… Ritorno di condizioni fredde?

1 Dicembre 2005
serie-di-temporali-e-nubifragi-nel-padovano:-este-allagata

Serie di temporali e nubifragi nel padovano: Este allagata

28 Aprile 2014
il-meteo-sta-cambiando,-sole-relegato-a-sud

Il meteo sta CAMBIANDO, SOLE relegato a sud

10 Maggio 2013
meteo:-ritorno-del-super-anticiclone-africano-dopo-i-primi-di-agosto
News Meteo

Meteo: ritorno del super Anticiclone Africano dopo i primi di agosto

30 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.