• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Escalation di temporali all’estremo Sud, instabilità destinata a proseguire

di Mauro Meloni
16 Apr 2012 - 19:29
in Senza categoria
A A
escalation-di-temporali-all’estremo-sud,-instabilita-destinata-a-proseguire
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate in 3 ore nel primo pomeriggio di domani ci mostra l'instabilità attesa su parte del Centro-Sud, con la probabilità delle zone entro cui potrebbero concentrarsi i maggiori rovesci. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Analisi del CAPE Index, che evidenzia l'energia potenziale a disposizione per la convezione nella parte centrale del giorno di martedì 17 aprile. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Velocità verticali, umidità relativa e direzione del vento a 700 hPa (circa 300 metri d'altezza) per il pomeriggio odierno del 17 aprile. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
DINAMICA DEI TEMPORALI La saccatura che abbraccia l’Italia vede la contrapposizione acuta fra aria più fredda, che affluisce dalla Valle del Rodano, con aria più mite sub-tropicale risalita dalle settori tunisini verso il Sud Italia, con direttrice delle correnti da sud/ovest. Entro questo corridoio umido (parte ascendente dell’asse della saccatura), si è inserito un corposo ammasso temporalesco, che ha colpito ad inizio giornata dapprima la Sicilia e poi le aree ioniche della Calabria ed il sud della Puglia: i sistemi convettivi si sono raggruppati in quella che tecnicamente viene chiamata Flanking Line, con i cumulonembi che hanno dato origine ad una attiva supercella non mesociclonica.

METEO ANCORA INSTABILE Esaurita l’azione della linea temporalesca marittima, l’instabilità si farà ancora sentire su tutto il Meridione, poiché la situazione atmosferica resterà favorevole all’innesco di celle temporalesche. Per la giornata di martedì gli indici d’instabilità risulteranno infatti favorevoli su tutto il Sud e la formazione di temporali risulterà maggiormente incentivata nelle ore più calde sulle zone dell’entroterra, ma anche su qualche zona costiera favorita dal moto delle celle temporalesche. Non è escluso il coinvolgimento nemmeno di parte dell’Appennino Centrale, in particolare i settori fra Basso Lazio, Molise ed entroterra meridionale abruzzese. Un’area dall’alto potenziale instabile potrebbe coinvolgere i settori fra entroterra della Campania, Basilicata e parte della Puglia.

temporali sud italia instabilita destinata a proseguire 23032 1 2 - Escalation di temporali all'estremo Sud, instabilità destinata a proseguire

temporali sud italia instabilita destinata a proseguire 23032 1 3 - Escalation di temporali all'estremo Sud, instabilità destinata a proseguire

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-settimana-nel-segno-dell’instabilita,-piu-acuta-al-centro-sud

Inizio settimana nel segno dell'instabilità, più acuta al Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-di-rovesci-al-centro-nord,-con-estensione-al-sud-ad-avvio-settimana

Domenica di rovesci al centro nord, con estensione al sud ad avvio settimana

14 Maggio 2008
meteo-genova:-maltempo-martedi-con-violenti-temporali-e-colpi-di-vento.-torna-il-sole-mercoledi

Meteo GENOVA: MALTEMPO martedì con violenti temporali e colpi di vento. Torna il SOLE mercoledì

15 Ottobre 2019
australia:-inizia-il-“big-wet”-con-diluvi-nei-territori-del-nord-e-in-australia-occidentale

Australia: inizia il “Big Wet” con diluvi nei Territori del Nord e in Australia Occidentale

20 Dicembre 2008
meteo-sino-2-agosto-tra-sole-e-temporali,-ma-arriva-caldo-africano

METEO sino 2 Agosto tra SOLE e TEMPORALI, ma arriva CALDO AFRICANO

27 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.