• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Escalation del maltempo sul centro nord, caldo nelle regioni meridionali

di Ivan Gaddari
15 Mag 2013 - 11:09
in Senza categoria
A A
escalation-del-maltempo-sul-centro-nord,-caldo-nelle-regioni-meridionali
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì ci aspettiamo condizioni di violento maltempo su gran parte del centro nord.^^^^^Domenica ancora piogge al centro nord, mentre il tempo sarà buono probabilmente al sud e nelle due isole maggiori.
Abbiamo sintetizzato, brevemente, la configurazione barica che va concretizzandosi in queste ore. Riscontriamo una Bassa Pressione centrata sul Regno Unito, che continua a richiamare fredde correnti Artiche alimentando l’ampia depressione in sprofondamento sulla Penisola Iberica.

L’aria fredda rimarrà confinata ad ovest e non avrà alcuna influenza sulle nostre regioni, dove invece avvertiremo la componente caldo-umida proveniente dal nord Africa. Va detto che le temperature cresceranno soprattutto al sud, in Sicilia e sul medio-basso versante Adriatico, mentre al nord, sulle centrali tirreniche e in Sardegna l’aumento verrà contrastato da nubi e precipitazioni.

Il tempo giovedì 16 maggio
Si prospetta una pessima giornata su gran parte del centro nord. Le piogge rischiano di cadere a carattere torrenziale a ridosso dei rilievi delle Alpi, delle Prealpi e della fascia pedemontana adiacente. Forti rovesci, senza peraltro escludere possibili temporali, dovrebbero manifestarsi anche in Toscana e nelle zone settentrionali di Marche e Umbria. L’instabilità riuscirà ad estendersi sin sull’Abruzzo e insisterà anche nella parte orientale della Sardegna.

Al sud transiteranno velature più o meno dense ma ci saranno anche maggiori annuvolamenti tra Puglia Garganica e litorali tirrenici laddove non si escludono locali piovaschi. I venti soffieranno ovunque da Scirocco, eccezion fatta per il canale di Sardegna dove si orienteranno da Libeccio. Le temperature registreranno un ulteriore rialzo in Sicilia e su gran parte del meridione.

escalation del maltempo sul centro nord caldo nelle regioni meridionali 27616 1 2 - Escalation del maltempo sul centro nord, caldo nelle regioni meridionali
Venerdì 17 maggio
Il tempo rimarrà fortemente instabile, a tratti perturbato, sia nelle regioni settentrionali sia sulle centrali tirreniche. Rispetto alle precedenti 24 ore si osserveranno locali schiarite, seppur di breve durata. Le precipitazioni di maggior rilevanza dovrebbero coinvolgere il nordest durante la mattinata, le centrali tirreniche nel corso del pomeriggio-sera. E’ importante segnalare la rotazione dei venti da Libeccio su tutte le regioni. Tant’è che sui versanti adriatici prevediamo ampie aperture del cielo lungo le coste, mentre le nubi risulteranno confinate ai rilievi più esposti ad ovest. Qui non mancherà occasione per degli scrosci di pioggia.

Weekend dai due volti
Sabato prevediamo condizioni di tempo buono su tutto il centro sud e nelle due isole maggiori, pur senza escludere il transito di velature o stratificazioni. Sul nordovest, invece, giungerà un nuovo impulso perturbato che causerà piogge diffuse e localmente intense. Specie sull’alto Piemonte. Possibili fenomeni anche sull’alta Toscana, ovest Emilia, Veneto occidentale e Trentino Alto Adige. I venti si saranno disposti, seppur temporaneamente, da Scirocco.

Nel corso della giornata domenicale il tempo potrebbe peggiorare nuovamente su tutto il centro nord e sulla Sardegna, con piogge a tratti abbondanti e occasionalmente a carattere temporalesco. Andrà relativamente al sud, dove la nuvolosità risulterà perlopiù sterile. La ventilazione ruoterà ancora, orientandosi da w/sw.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate?-no-grazie,-l’atlantico-non-ci-sta

Estate? No grazie, l'Atlantico non ci sta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo-in-algeria,-prima-ondata-di-meteo-estivo-sul-mediterraneo

Gran caldo in Algeria, prima ondata di meteo estivo sul Mediterraneo

18 Aprile 2019
chiusura-“soft”-di-febbraio-molto-mite,-escluse-altre-intrusioni-artiche:-inverno-al-capolinea?

Chiusura “soft” di Febbraio molto mite, escluse altre intrusioni artiche: Inverno al capolinea?

20 Febbraio 2010
crollo-termico-in-germania,-svizzera-e-francia,-meteo-invernale-e-neve

Crollo termico in Germania, Svizzera e Francia, meteo invernale e neve

5 Maggio 2019
meteo,-arriva-la-prima-neve-della-stagione-sulle-alpi.-ecco-tutti-i-dettagli

Meteo, arriva la prima NEVE della stagione sulle Alpi. Ecco tutti i dettagli

5 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.