• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Eredità lasciata dall’azione polare: notevole raffreddamento delle acque del Mediterraneo

di Mauro Meloni
24 Giu 2010 - 13:17
in Senza categoria
A A
eredita-lasciata-dall’azione-polare:-notevole-raffreddamento-delle-acque-del-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo nella giornata di oggi, 24 giugno. Fonte immagine INGV.^^^^^Anomalie odierne (24 giugno) delle temperature superficiali del Mediterraneo, rispetto alla norma di questo periodo. Fonte immagine INGV.^^^^^Raffronto delle anomalie termiche del Mediterraneo nella giornata del 21 giugno. Fonte immagine INGV.^^^^^Grafico dell'anomalia termica sul Mediterraneo nell'ultimo anno: si noti come quest'inizio estate veda il mare un po' più fresco rispetto allo scorso anno. Fonte dati INGV.
In base ai dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, le temperature superficiali del Mediterraneo hanno subito un notevole ridimensionamento dopo la sfuriata d’aria artica giunta nello scorso fine settimana. La temperatura media superficiale dell’acqua dell’intero bacino del Mediterraneo, ad oggi (24 giugno), risulta essere di +22,28°C con differenze davvero notevoli tra i settori più orientali del Mare Nostrum, ove si superano i 28 gradi e le acque attorno al Golfo del Leone, ove si misurano valori attorno ai 16 gradi.

eredita lasciata dall incursione artica sulle acque del mediterraneo 18232 1 2 - Eredità lasciata dall'azione polare: notevole raffreddamento delle acque del Mediterraneo
I frequenti scambi meridiani sono all’origine di questo scenario, con le ripetute ondate di caldo che nelle ultime settimane hanno investito il Mediterraneo Orientale, mentre la recente sfuriata artica ha avuto notevole importanza nel raffreddamento dei bacini attorno all’Italia, che soffrono le maggiori anomalie rispetto alla norma, come possiamo notare dalla mappa a corredo in basso: tutti i bacini risultano sottomedia di almeno 1 o 2 gradi, ad esclusione del Mar Ligure e dell’Alto Adriatico. Le acque costiere più fredde, rispetto alla norma, le possiamo riscontrare immediatamente a sud della Sardegna e della Sicilia.

eredita lasciata dall incursione artica sulle acque del mediterraneo 18232 1 3 - Eredità lasciata dall'azione polare: notevole raffreddamento delle acque del Mediterraneo
Solo qualche giorno fa, il 21 giugno, le anomalie erano ancor più accentuate, ma riguardavano soprattutto i mari occidentali, molto meno i bacini dello Ionio e del Basso Adriatico che sono stati raffreddati dalla Tramontana sostenuta solo in questi ultimi giorni. In ogni caso, hanno subito una certa rinfrescata anche le acque del Mediterraneo Orientale.

eredita lasciata dall incursione artica sulle acque del mediterraneo 18232 1 4 - Eredità lasciata dall'azione polare: notevole raffreddamento delle acque del Mediterraneo
In generale, nell’ultimo mese (periodo compreso fra il 16 maggio ed il 14 giugno) in media l’anomalia delle acque del bacino del Mediterraneo è stata pari a +0,941°C, mentre quella odierna è ben diversa, pari a -0,13°C, quindi nel complesso molto vicino alla norma. Osservando con attenzione il grafico e raffrontando l’andamento attuale con quello dei mesi di maggio e giugno del 2009, si evince come l’anomalia calda delle acque del Mediterraneo sia decisamente meno accentuata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-oceanico-sulla-via-del-mediterraneo,-nucleo-instabile-aggrappato-all’est-europa

Anticiclone oceanico sulla via del Mediterraneo, nucleo instabile aggrappato all'Est Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-02-febbraio-1956-(prima-parte):-una-coltre-di-neve-copre-tutta-l'italia

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 02 febbraio 1956 (prima parte): Una coltre di neve copre tutta l'Italia

28 Gennaio 2012
maltempo-non-solo-in-italia:-colpite-anche-austria,-croazia-e-algeria

Maltempo non solo in Italia: colpite anche Austria, Croazia e Algeria

14 Novembre 2012
scirocco-e-nubi-in-aumento,-stasera-maltempo-in-sardegna

Scirocco e nubi in aumento, stasera maltempo in Sardegna

3 Aprile 2014
il-clima-degli-usa:-gli-stati-affacciati-sul-golfo-del-messico-(prima-parte)

Il clima degli USA: gli stati affacciati sul Golfo del Messico (prima parte)

18 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.