• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Equinozio primaverile, ma la stagione è ferma ai box. E’ tornato il freddo

di Ivan Gaddari
21 Mar 2011 - 07:58
in Senza categoria
A A
equinozio-primaverile,-ma-la-stagione-e-ferma-ai-box.-e’-tornato-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

La struttura anticiclonica ubicata al Nord delle Alpi sta convogliando sulle nostre regioni masse d'aria fredda dall'Europa orientale. Al Sud permane una vivace nuvolosità e nelle prossime ore determinerà degli scrosci di pioggia. Il calo termico porterà delle nevicate in Appennino, attorno ai 1000 m. Fonte immagine EumetSat 2011.
Per noi che lavoriamo nel campo meteorologico, la Primavera era cominciata il 1 Marzo. La percezione comune, la più diffusa, è che il la stagione inizi in concomitanza dell’equinozio: oggi. Sarà perché giorno e notte hanno la stessa durata, sarà perché fra poco cambierà l’ora, sarà che quando c’è il sole si assaporano i tepori primaverili. O forse sarà che le piante stanno cominciando a vestirsi dei fiori più belli, colorati, odorosi. Insomma, è Primavera.

Beh. Se dovessimo limitarci a mettere il naso fuori casa – in molti lo avranno già fatto rendendosi conto che qualcosa che non quadra – ci verrebbero dei dubbi. Lecito, se consideriamo le temperature della scorsa notte. Giusto per darvi un’idea. Bolzano ha registrato una minima inferiore allo zero, pur se soltanto di qualche decimo di grado. Ma là siamo in montagna, per cui non c’è da stupirsi. Bologna, invece, ha avuto una minima superiore allo zero di qualche decimo. Ma anche Bologna, è risaputo, è una città abbastanza fredda.

Alghero, invece, ha registrato una temperatura vicina ai 2 gradi. E che ci dite di Cagliari? Altra città di mare e che invece ha raggiunto una minima di circa 5 gradi. Allora sì, ci si rende conto che fa freddo. Un freddo, lo si è detto, portato da venti sostenuti balcanici e sappiamo che quando l’aria giunge da là, da est, significa che sta facendo freddo. Quando succede è molto probabile che la Bora soffi intensamente nelle regioni Nord orientali e difatti, osservando le temperature registrate tra Veneto e Friuli, capiamo che il freddo vento da NE è presente.

Ora però non perdiamoci in chiacchiere. Vi interesserà sapere che tempo fa. Anzitutto vi diciamo che se sta soffiando il vento di Grecale è perché a nord delle Alpi s’è formata una cintura anticiclonica e disponendosi lungo i paralleli ha fatto sì che al di sotto scivolassero le masse fredde. La struttura riesce in parte ad estendersi sul Nord Italia, favorendo condizioni di bel tempo. Le poche nubi presenti appaiono visibili in Lombardia, in Piemonte, in Valle d’Aosta e nel Ponente Ligure. Sono nubi di poco conto, portate in loco dalla circolazione orientale.

L’effetto stau è quello che provoca la presenza di una vivace nuvolosità nelle regioni del medio versante Adriatico. Tra Marche e Molise vi saranno cieli nuvolosi per gran parte del giorno e gli annuvolamenti si spingeranno sino alle zone appenniniche – nei versanti orientali – della Toscana, dell’Umbria e del Lazio. La probabilità che si verifichino precipitazioni è piuttosto blanda, ma non si escludono deboli fioccate nell’entroterra abruzzese e molisano. A che quota? Beh, è probabile che possano spingersi al di sotto degli 800 m.

Torniamo per un attimo alle Centrali tirreniche. La protezione appenninica determinerà condizioni di bel tempo, in particolare nelle coste. Cieli poco nuvolosi anche in Sardegna, salvo parziali annuvolamenti nel versante orientale. Per trovare una nuvolosità significativa dobbiamo spingerci verso il Sud e notiamo che soprattutto sulla Puglia sono presenti annuvolamenti piuttosto vivaci. E difatti si segnalano deboli piogge nel Brindisino.

L’aria fredda andrà ad alimentare l’instabilità e nelle prossime ore si prevede un’accentuazione della fenomenologia in Salento, in Lucania e sulla Calabria. Potrà scapparci qualche temporale, mentre sui rilievi nevicherà tra gli 800 e i 1000 m di altitudine. L’instabilità si espanderà anche in Sicilia e coinvolgerà principalmente la fascia sud orientale. Anche in questo caso è probabile che episodi temporaleschi interessino il Ragusano, il Siracusano e l’Ennese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-instabile-su-estremo-sud,-ma-l’anticiclone-e-smanioso-d’arrivare-e-mercoledi-tornera-la-primavera

Ancora instabile su estremo Sud, ma l'anticiclone è smanioso d'arrivare e mercoledì tornerà la Primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-e-nevicate-della-settimana:-ecco-quali-saranno-le-zone-piu-colpite

Piogge e nevicate della settimana: ecco quali saranno le zone più colpite

9 Marzo 2015
ulteriore-calo-termico-nelle-prossime-48-ore.-clima-autunnale

Ulteriore CALO TERMICO nelle prossime 48 ore. Clima autunnale

11 Settembre 2013
l’incerto-venerdi-17-marzo-2006

L’incerto venerdì 17 marzo 2006

17 Marzo 2006
il-weekend-confermera-il-trend-oceanico,-con-precipitazioni,-localmente-intense,-intervallate-da-brevi-pause

Il weekend confermerà il trend oceanico, con precipitazioni, localmente intense, intervallate da brevi pause

6 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.