• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Equinozio di Primavera 2020, ma il meteo riporterà ben presto l’inverno

di Mauro Meloni
20 Mar 2020 - 20:31
in Senza categoria
A A
equinozio-di-primavera-2020,-ma-il-meteo-riportera-ben-presto-l’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

La primavera astronomica ha fatto il suo debutto ufficiale oggi 20 marzo: alle ore 4:50 del mattino si è infatti avuto l’inizio della nuova stagione rappresentato dall’equinozio (dal latino equi-nox, cioè notte uguale al dì) di primavera.

equinozio primavera 2020 meteo riportera inverno 64964 1 1 - Equinozio di Primavera 2020, ma il meteo riporterà ben presto l'inverno

L’equinozio, che cade quasi sempre il 20 marzo (a dispetto dei tanti che la primavera inizi sempre il 21 marzo), rappresenta l’istante nel quale il Sole si trova perpendicolare all’equatore e la separazione tra zona illuminata e zona in ombra della Terra passa per i poli (intersezione tra eclittica ed equatore celeste).

L’ultima volta che la la primavera è iniziata il 21 marzo è stata nel 2007, prima ancora nel 2003. Basti pensare che l’inizio della primavera cadrà di nuovo il 21 marzo solo nel 2102. Ben prima, nel 2044, l’equinozio di primavera cadrà addirittura il giorno 19 marzo, nella Festa del Papà.

La causa di questo slittamento è legata alla discrepanza che c’è tra il calendario gregoriano (che dura 365 giorni) e l’anno solare, cioè il tempo che la Terra impiega effettivamente per compiere un giro completo intorno al Sole, pari a 365 giorni e 6 ore circa.

Ogni quattro anni si aggiusta in qualche modo il tempo introducendo un anno bisestile, che ha appunto un giorno in più (6 ore all’anno x 4 anni = 24 ore). Questo è il trucco per recuperare le ore perdute ed evitare così lo sfasamento delle stagioni rispetto al calendario.

Non è però un sistema perfetto ed esistono infatti ulteriori regole extra, come il fatto che possono essere bisestili solo gli anni che segnano il passaggio di secolo divisibili per 400. In tal senso l’anno 2000 è stato dunque bisestile.

Questo stratagemma ha provocato una progressiva anticipazione degli eventi del calendario astronomico: per questo motivo nel 2044 l’equinozio di primavera sarà addirittura il 19 marzo. E invece, come già evidenziato, dovremo attendere il prossimo secolo per ritrovare l’equinozio cadere il 21 marzo.

Quest’anno l’equinozio di primavera parrebbe adatto a celebrare la nuova stagione. In realtà, le previsioni meteo indicano che arriverà un intenso colpo d’inverno ad inizio settimana. Sarà addirittura freddo intenso, come mai visto in tutto l’inverno. Avremo quindi una falsa partenza della primavera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-arrivo-a-bassa-quota,-anche-in-pianura:-le-prime-proiezioni-meteo

NEVE in arrivo a bassa quota, anche in pianura: le prime proiezioni meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova,-nubi-in-aumento-e-temporali

Meteo GENOVA, nubi in aumento e temporali

11 Giugno 2018
pasquetta-a-rischio-acquazzoni-specie-al-nord,-instabilita-anche-a-seguire

Pasquetta a rischio acquazzoni specie al Nord, instabilità anche a seguire

20 Aprile 2014
grave-siccita-in-libano-e-la-stagione-delle-piogge-sta-per-terminare

Grave siccità in Libano e la stagione delle piogge sta per terminare

2 Marzo 2014
anticipo-d’inverno-in-veneto

Anticipo d’inverno in Veneto

18 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.