• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Episodi di neve chimica: di che si tratta e come si forma?

di Mauro Meloni
11 Dic 2013 - 18:57
in Senza categoria
A A
episodi-di-neve-chimica:-di-che-si-tratta-e-come-si-forma?
Share on FacebookShare on Twitter

neve chimica di che si tratta e come si forma 30398 1 1 - Episodi di neve chimica: di che si tratta e come si forma?
Un fenomeno di sicuro particolare, perché i fiocchi cadono col cielo sereno o, per meglio dire, in atmosfera nebbiosa: si sono avuti i primi episodi in qualche limitata zona della Val Padana, a seguito dell’intensificazione dei banchi di nebbia. Tale fenomeno tende a coinvolgere aree localizzate, in genere non lontane dai maggiori agglomerati industriali. Il fenomeno della neve chimica è legato essenzialmente alla presenza di particelle inquinanti nell’atmosfera (rilasciate dagli scarichi di fabbriche ed industrie), che fungono da nuclei di condensazione con il vapore acqueo (umidità elevatissima in presenza di nebbia), favorendo così la formazione di veri e propri piccoli cristalli di neve. La neve chimica è diversa dalla galaverna, perché in quest’ultimo caso avviene il deposito immediato di cristalli di ghiaccio su superfici più fredde, che poi vanno ad aggregare le goccioline presenti nella nebbia.

Il caso della neve chimica è equiparabile alla neve vera e propria, in quanto cadono fiocchi come in una vera nevicata, ma l’anomalia è legata al fatto che tutto ciò avviene col cielo sereno, in presenza di non così rare condizioni anticicloniche rigide invernali. Talvolta queste nevicate così speciali possono anche assumere carattere intenso, tanto che in qualche caso storico si sono persino avuti depositi fino a 15-20 centimetri al suolo. Gli elementi necessari al verificarsi di questo fenomeno, che spesso e volentieri tende ad assumere delle caratteristiche estremamente localizzate, sono anzitutto la presenza di fitti banchi di nebbia accompagnate da temperature abbondantemente al di sotto dello zero. La foto sottostante (utente “Massimo73”, www.mtgforum.it ) si riferisce all’imbiancata da neve chimica avvenuta a Romagnano Sesia, sul novarese, il 17 gennaio 2012.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornate-in-fotocopia,-raggiunto-il-clou-anticiclonico

Giornate in fotocopia, raggiunto il clou anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vento-forte-in-francia,-svizzera-e-germania,-neve-abbondante-sui-monti-tedeschi

Vento forte in Francia, Svizzera e Germania, neve abbondante sui monti tedeschi

26 Novembre 2007
nuovo-affondo-ciclonico-dal-mare-del-nord-spinge-verso-le-alpi

Nuovo affondo ciclonico dal Mare del Nord spinge verso le Alpi

25 Marzo 2009
bulgaria,-nevicate-record

Bulgaria, NEVICATE record

21 Dicembre 2012
corrente-a-getto-impetuosa,-burrasca-meteo-dalla-gran-bretagna-al-tirreno

Corrente a Getto impetuosa, burrasca meteo dalla Gran Bretagna al Tirreno

12 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.