• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Entra nel vivo il maltempo al Nord, caldo e scirocco altrove

di Mauro Meloni
23 Ott 2013 - 20:09
in Senza categoria
A A
entra-nel-vivo-il-maltempo-al-nord,-caldo-e-scirocco-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Atmosfera autunnale su Livigno, con pioggia. La neve è confinata solo in alta montagna.

maltempo al nord caldo e scirocco altrove 29720 1 2 - Entra nel vivo il maltempo al Nord, caldo e scirocco altrove
INTRUSIONE PERTURBATA – L’anticiclone africano è costretto temporaneamente a difendersi e spostarsi verso levante, per la penetrazione del fronte perturbato che osserviamo disteso dal Centro Europa verso parte dell’Italia. Il suddetto sistema nuvoloso è collegato ad un minimo di bassa pressione secondario tra il Golfo del Leone ed il Mar Ligure, ma il motore principale dell’area ciclonica resta posizionato in pieno Atlantico, con due distinti vortici il primo a nord delle Azzorre ed il secondo tra la Scozia ed il Mar di Norvegia. Data questa situazione, la perturbazione avanzerà molto a fatica scontrandosi con il forte muro anticiclonico attualmente proteso dal Mediterraneo Centro-Orientale all’Europa Balcanica. L’alta pressione sub-tropicale avrà modo di riorganizzarsi e ritornare sui suoi passi, rintuzzando questo assalto atlantico.

VIGOROSO PEGGIORAMENTO – La lentezza della perturbazione, che si trova di fronte la contrapposizione del blocco anticiclonico, è uno degli elementi più congeniali a far sì che l’Italia si trovi spaccata su due fronti: le regioni centro-meridionali restano ancora protette dall’anticiclone con cielo sereno o velato e temperature che hanno ancora una volta raggiunto picchi estivi prossimi ai 30 gradi sulle due Isole Maggiori, mentre sul Nord imperversa la perturbazione con piogge che tendono a stazionare sulle medesime aree risultando anche localmente intense. Data la circolazione da sud-sud/est, sono le regioni di Nord-Ovest quelle al momento più colpite, con totali di pioggia che hanno localmente superato i 100 mm giornalieri sull’entroterra ligure, l’alessandrino, l’Alto Piemonte e Zona Laghi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
svolta-a-fine-mese?-possibile-incursione-fredda-dal-nord-europa

Svolta a fine mese? Possibile incursione FREDDA dal Nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cina,-frana-costone-roccioso:-un-intero-villaggio-sepolto.

Cina, frana costone roccioso: un intero villaggio sepolto.

26 Giugno 2017
temporali-anche-violenti,-ecco-dove-il-rischio-piu-elevato

TEMPORALI anche violenti, ecco dove il rischio più elevato

12 Settembre 2013
azione-frontale-sulla-penisola

Azione frontale sulla Penisola

2 Febbraio 2008
meteo-italia,-un-dopo-ferragosto-da-canicola,-ancora-caldo-eccessivo

Meteo Italia, un dopo Ferragosto da canicola, ancora caldo eccessivo

15 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.