• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Entra l’aria da est: instabilità e calo termico

di Gianluca Musto
03 Apr 2008 - 13:55
in Senza categoria
A A
entra-l’aria-da-est:-instabilita-e-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa a 850 hPa per la mattinata di domani evidenzia la posizione dell'alta pressione oceanica tale da lasciar la porta aperta all'ingresso di fresche correnti da nord-est sul lato orientale italiano. L'aria fredda si addossa anche alle Alpi e giunge un po' foehnizzata al Nord Ovest. Al largo dell'Iberia si nota anche la falla barica atlantica: la sua evoluzione potrebbe portare una prima onda calda verso il centro-sud Italia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Da nord a sud i cieli peninsulari cambiano radicalmente, mostrando i diversi effetti dell’impianto sinottico sulla nostra nazione: si passa dai venti di foehn sulle regioni settentrionali sino alle attività temporalesche del sud Italia.

In particolare nella giornata di ieri, nelle zone pedemontane in primis, i venti caldi di foehn hanno permesso una vivace risalita termica, con bassi valori di umidità mentre sul versante estero, come è possibile notare anche oggi, vi è un discreto addossamento di nubi con fenomenologia sparsa e da crinale. Si osserva, come da manuale, il salto barico nell’ordine di 5-6hPa in pochi chilometri, fondamentale per innescare i venti tiepidi di favonio.

Scendendo verso sud notiamo come l’asse di saccatura, orientato da venti settentrionali in quota, abbia permesso l’attivazione di correnti di maestrale sul lato tirrenico che però, data la presenza di un blando sistema alto-pressorio ad ovest/sud-ovest, non attivano fenomenologia interessante, eccezion fatta per alcune nubi orografiche notabili al satellite, causate dall’azione decisa dei venti.

Il versante adriatico, i settori interni ed il centro-sud in generale, grazie alla pervicace presenza basso-pressoria ed all’orientamento marcatamente sud-orientale del sistema, godono di una maggiore instabilità e processi termo-convettivi, con temporali sparsi, qualche Cb cluster ed Ec cluster, in particolare presso le coste, dove il fattore marittimo permette una maggior energia da mettere in gioco.

L’aria è fredda in quota e viene accompagnata, gradualmente, da una flessione termica alla media-bassa troposfera, con valori termici ad 850hPa che si proporranno, nelle prossime ore, mediamente intorno a +1/+2°C a 1440m geopotenziale e picchi negativi inferiori sui settori centrali dell’Appennino.

Tutto ciò accadrà mentre il campo di alta pressione, precedentemente citato come “blando”, cederà terreno in favore del nocciolo freddo che, se oggi ha una disposizione orientaleggiante, tra stanotte/domani progredirà assumendo i connotati di una vaga azione retrograda che influenza anche i settori occidentali.

Anche se le mappe non prevedono fenomenologia interessante sulle regioni di ponente, porrei l’attenzione sulla possibilità di temporali anche in loco poiché l’azione dell’aria fredda genera contrasti non facilmente prevedibili e c’è sempre la possibilità che si instaurino “microscopici” ma interessanti azioni bariche sotto costa.
La quota neve potrà calare improvvisamente nelle zone appenniniche interessate da rovesci intensi, con possibili fenomeni di graupel/gragnola/fiocchi anche a quote basse (600-800m).

Successivamente il tempo rimarrà fresco con una tendenza all’instabilità in attesa, come abbiamo detto ieri, di una probabile rimonta calda acuta dovuta ad una serie di dinamiche che vedono interessare il vortice polare canadese, quello europeo e l’alta pressione azzorriana.

In questa enorme scacchiera gioca un ruolo fondamentale la bassa pressione che vaga nel medio Atlantico, accostabile per certi versi alla nefasta falla barica iberico-portoghese; molto probabilmente essa sarà la causa di una spinta sub-tropicale dai tratti decisi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pattinamento-da-sud-ovest-–-west-shift!

Pattinamento da sud ovest - west shift!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia,-ferita-in-quota-porta-diffusa-instabilita-tra-domenica-e-martedi

Italia, ferita in quota porta diffusa instabilità tra domenica e martedì

2 Giugno 2007
meteo-livigno:-dall’estate-all’inverno,-domenica-rischio-neve

Meteo LIVIGNO: dall’Estate all’Inverno, domenica rischio NEVE

21 Agosto 2018
nina-in-arrivo:-meteo-inverno-freddo?

Nina in arrivo: meteo inverno freddo?

28 Agosto 2019
maltempo-in-vista-sul-nord,-ecco-come-si-articolera-il-peggioramento-atlantico-alle-porte

Maltempo in vista sul Nord, ecco come si articolerà il peggioramento atlantico alle porte

24 Marzo 2010
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.