• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Entità e persistenza del maltempo: crescono i timori per una potenziale situazione d’emergenza

di Mauro Meloni
03 Nov 2011 - 11:44
in Senza categoria
A A
entita-e-persistenza-del-maltempo:-crescono-i-timori-per-una-potenziale-situazione-d’emergenza
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione GFS incentrata per la notte fra il 4 ed il 5 novembre: si noti la saccatura atlantica ostacolata nella sua avanzata verso est dal blocco anticiclonico. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Proiezione GFS incentrata di tendenza per l'8 novembre: la saccatura non riuscirà a sfondare verso est e permarrà ancora evidente la ferita perturbata in ambito mediterraneo. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Un’enorme massa di pioggia si appresta a cadere su alcune zone delle regioni settentrionali italiane: stavolta non sarà tanto la violenza dei fenomeni in brevi periodi di tempo a costituire l’elemento di maggiore preoccupazione, quanto piuttosto la prolungata durata del maltempo che rischia di sfogarsi sulle stesse aree per ben 4-5 giorni di seguito. Ci attendono insomma giornate caratterizzate da piogge battenti, che non daranno pressoché tregua, mettendo alla prova terreni, fiumi e laghi: tutto sta per iniziare e domani, venerdì, saranno Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria di Ponente ad essere in particolare colpite dalle incessanti precipitazioni. Poi il maltempo infurierà anche sulle restanti aree del Nord, specie a ridosso dei rilievi prealpini esposti allo stau sciroccale.

Si tratta chiaramente di un tipo di dinamica da elevata criticità idrogeologica che potrebbe risultare fra le peggiori degli ultimi anni per parte del Nord Italia: in passato situazioni simili hanno generato eventi alluvionali, possiamo citare su tutti l’inizio novembre 1994 che presenta, almeno sulla carta, notevoli analogie. La situazione che si prospetta è quindi ben diversa da quella che ha generato l’alluvione di una decina di giorni fa fra lo spezzino e la Lunigiana: in quel caso una linea temporalesca a V aveva riversato precipitazioni violentissime in una determinata area per alcune ore, mentre stavolta a far paura sono proprio le piogge prolungate senza soluzione di continuità (fino a punte complessive di oltre 500 millimetri), con rischio che i fiumi non riescano a restare nei loro argini, così da favorire situazioni alluvionali da esondazione.

Cerchiamo di capire i motivi di una tale e gravosa persistenza del maltempo: l’elemento chiave si può individuare nell’anticiclone di blocco sull’Europa Orientale, che determinerà un inevitabile rallentamento del moto verso levante della perturbazione che si approssima sull’Italia. La lentissima evoluzione appare evidente se osserviamo le mappe in basso: la prima si riferisce alla situazione nella notte fra il 4 ed il 5 novembre, con l’ampia saccatura perturbata ben evidente appena ad ovest dell’Italia. Nella seconda cartina notiamo semplicemente l’evoluzione parzialmente cut-off, ovvero il taglio della saccatura ma con perno sempre ad ovest rispetto all’Italia, sul bacino occidentale del Mediterraneo.

maltempo persistente crescono i timori rischio idrogeologico 21746 1 2 - Entità e persistenza del maltempo: crescono i timori per una potenziale situazione d'emergenza

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arrivano-le-piogge.-il-maltempo-si-concentrera-“pericolosamente”-sul-nord-italia

Arrivano le piogge. Il maltempo si concentrerà "pericolosamente" sul Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-in-vacanza,-sara-un-sabato-decisamente-instabile-e-fresco

Estate in vacanza, sarà un sabato decisamente instabile e fresco

2 Giugno 2007
fresco-in-arrivo:-confermato-crollo-imminente-delle-temperature

Fresco in arrivo: confermato crollo imminente delle temperature

11 Maggio 2016
peggioramento-meteo-mercoledi:-ecco-zone-piu-colpite-da-piogge-e-temporali

Peggioramento meteo mercoledì: ecco zone più colpite da piogge e temporali

20 Settembre 2015
tre-sistemi-tropicali-in-azione:-parma-e-melor-nel-pacifico,-grace-nell’atlantico-orientale

Tre sistemi tropicali in azione: Parma e Melor nel Pacifico, Grace nell’Atlantico orientale

6 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.