• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Enormi iceberg staccati dalle onde del colossale tsunami: è successo in Antartide

di Mauro Meloni
09 Ago 2011 - 17:01
in Senza categoria
A A
enormi-iceberg-staccati-dalle-onde-del-colossale-tsunami:-e-successo-in-antartide
Share on FacebookShare on Twitter

Le immagini di una parte della calotta polare artica: si veda la situazione prima e dopo che venisse travolta dalle onde dello tsunami. A seguito dell'evento, si sono così scattati grossi iceberg.
iceberg staccati dalle onde tsunami accaduto in antartide 21137 1 2 - Enormi iceberg staccati dalle onde del colossale tsunami: è successo in Antartide
Eravamo a conoscenza del fatto che il sisma in Giappone, fra i più potenti della storia, avesse creato qualche cambiamento sul nostro Pianeta, con piccole modifiche all’asse terrestre e ai fondali oceanici: ciò che ancora non sapevamo è che gli effetti molto rilevanti di quell’evento catastrofico si sono propagati addirittura fino all’Antartide, a migliaia e migliaia di chilometri di distanza. Le onde dello tsunami hanno infatti colpito la distesa ghiacciata di Sulzberger, generando così il distacco di alcuni iceberg.

La scoperta è stata fatta da una scienziata della Nasa con l’ausilio delle immagini dei dati radar del satellite europeo Envisat, che hanno evidenziato l’autentica traformazione nel confronto di come era la calotta polare antartica prima e dopo l’evento. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Glaciology ed è la prima conferma diretta che esiste un rapporto diretto tra un maremoto e il distacco di iceberg. Finora gli scienziati avevano solo ipotizzato che le onde dell’oceano potessero causare rotture delle piattaforme di ghiaccio, ma per la prima volta si sono avute le prove tangibili dell’effetto causato dallo tsunami.

Le immagini allegate mostrano quanto accaduto: la prima foto in alto è stata scattata poco prima dell’arrivo della tsunami nella parte anteriore della Ice Shelf Sulzberger, mentre l’immagine in basso mostra i pezzi di ghiaccio galleggianti appena 5 giorni dopo. La serie di immagini mostra nei colori più brillanti la vera e propria calotta, mentre le aree più grigiastre riproducono perlopiù piccoli pezzi di ghiaccio marino e il nero rappresenta le acque libere.

In sostanza, le onde hanno proprio rotto la piattaforma alta 80 metri per una superficie totale di circa 175 chilometri quadrati. In sostanza la superficie distrutta e ridotta a pezzi di iceberg è pari, per intenderci, al doppio di un’isola come Pantelleria. L’altro aspetto estremamente rilevante è poi legato al fatto che, sulla base dei dati storici, quella parte della piattaforma ghiacciata Sulzberger non si era mai fratturata a partire dal 1965.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impronta-della-vasta-saccatura-nordica-in-europa:-fiume-d’aria-fresca-invade-tutta-l’italia

Impronta della vasta saccatura nordica in Europa: fiume d'aria fresca invade tutta l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-kazakistan:-ondata-di-caldo-straordinaria,-battuti-i-record-di-ottobre

Meteo Kazakistan: ondata di caldo straordinaria, battuti i record di Ottobre

10 Ottobre 2019
giornata-fresca,-ventosa,-instabile-su-alpi-e-appennino-centrale

Giornata fresca, ventosa, instabile su Alpi e Appennino Centrale

29 Maggio 2007
ed-ecco-il-vortice-instabile-fare-irruzione-sull’italia

Ed ecco il VORTICE INSTABILE fare irruzione sull’Italia

29 Luglio 2014
venerdi-15-preoccupante-maltempo:-rischio-nubifragi,-temporali,-grandine,-forti-venti

Venerdì 15 preoccupante maltempo: rischio nubifragi, temporali, grandine, forti venti

14 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.