• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ennesima perturbazione da ovest, peggiora al centro nord

di Ivan Gaddari
09 Mar 2013 - 08:24
in Senza categoria
A A
ennesima-perturbazione-da-ovest,-peggiora-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Stamane registriamo la presenza di fitti banchi di nebbia su molte zone del nord Italia, nelle valli del centro e in qualche tratto costiero. Ecco la situazione su Milano. Fonte webcam www.meteosystem.com
L’Italia rimane coinvolta da una circolazione prettamente oceanica, riconducibile alla Bassa Pressione ubicata a ridosso delle coste occidentali europee. Le perturbazioni sono sospinte ad est dai venti relativamente miti di Ponente o Libeccio, in un quadro climatico che pertanto si mantiene decisamente primaverile. Negli ultimi giorni, soprattutto in presenza del sole, sono state raggiunte punte di 17-18°C in diverse città del centro sud e insulari.

Tornando alle piogge, in questo momento sopravanza l’ennesima perturbazione della serie. E’ a ridosso delle Alpi occidentali, ma tenderà a deviare verso sud coinvolgendo maggiormente la Liguria, la Lombardia, il Triveneto, la Toscana, l’Umbria, il Lazio e le Marche. Su queste regioni ci aspettiamo delle piogge anche a carattere di rovescio.

Più a sud prevediamo condizioni di tempo migliore, egualmente tra Abruzzo e Molise dove le nubi saranno poche e scarsamente minacciose. Lungo le coste del medio-basso versante adriatico splenderà il sole e le temperature potrebbero aumentare a seguito di una componente favonica del vento in ricaduta dalla dorsale appenninica. Vento che dal pomeriggio registrerà una intensificazione dai quadranti occidentali, specie sulla Sardegna e allo sbocco dei crinali appenninici centro meridionali.

Al momento registriamo la presenza di nebbie diffuse non solamente in Val Padana, anche nelle valli del centro sud e localmente lungo le coste. Sulle Alpi orientali sono presenti minacciosi annuvolamenti, che determinano sporadiche precipitazioni. Segnalate delle nevicate sui rilievi del Trentino a quote superiori ai 1600/1800 metri. Un calo della quota è atteso dal pomeriggio, quando eventuali fenomeni assumeranno carattere nevoso – lungo tutto l’arco alpino – attorno ai 1200/1400 metri. Qualche spruzzata di neve potrebbe manifestarsi anche sulle montagne dell’Appennino settentrionale oltre i 1800 metri.

Infine segnaliamo la possibilità di qualche piovasco pomeridiano nella Sardegna interna, mentre sulla Sicilia potrebbe verificarsi un peggioramento serale provocato da un sistema nuvolosità proveniente dal basso Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prossima-settimana:-torneranno-freddo-e-neve-a-bassa-quota

Prossima settimana: torneranno FREDDO e NEVE a bassa quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-invernale,-fino-a-quando-durera?-novita-meteo-meta-febbraio

Freddo invernale, fino a quando durerà? Novità meteo metà febbraio

10 Febbraio 2018
meteo:-freddo-anomalo-nel-mediterraneo,-cambia-tutto!
News Meteo

Meteo: freddo anomalo nel Mediterraneo, cambia tutto!

3 Ottobre 2024
meteo-napoli:-caldo-a-30-gradi-ed-oltre,-sole-e-anche-brevi-temporali-a-tratti

Meteo NAPOLI: caldo a 30 gradi ed oltre, sole e anche brevi temporali a tratti

28 Agosto 2018
neve-sulle-alpi,-tanta-altra-ne-arrivera:-continua-l’anno-di-“grazia”

Neve sulle Alpi, tanta altra ne arriverà: continua l’anno di “grazia”

26 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.