• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Energico vortice ciclonico: gran trambusto di maltempo sull’Italia

di Mauro Meloni
23 Ott 2009 - 18:41
in Senza categoria
A A
energico-vortice-ciclonico:-gran-trambusto-di-maltempo-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

L'assedio del vortice (cut-off) sull'Italia ha portato diffuse condizioni perturbate e forti venti: il minimo barico è sul Tirreno, in lento movimento verso il Mar Ionio. Per apprezzare meglio i particolari (rielaborazione a cura della Redazione), cliccare sull'immagine. Copyright 2009 Eumetsat.
Il ciclone sul Mediterraneo, staccatosi dalla vasta depressione atlantica, sta avvolgendo la nostra Penisola, con una complessa struttura perturbata che s’invortica attorno ad un profondo minimo barico attualmente sul Tirreno Centro-Meridionale. Nel corso della scorsa notte il perno del cut-off era transitato in Sardegna, per poi spostarsi sul Tirreno e da qui si è generata una vasta complicanza perturbata, accentuata dal contributo di vapore del Mediterraneo.

La risalita d’aria caldo-umida, richiamata dalla circolazione ciclonica, ha prodotto infatti una lunga striscia frontale temporalesca, chiamata anche linea di groppo che ha interessato la Sicilia, la Calabria ionica e la Puglia, apportando maltempo molto consistente. Le regioni meridionali sono dunque tornate per l’ennesima volta sotto l’incubo dei nubifragi, che hanno causato non pochi disagi in Sicilia, Calabria e Puglia. Sono giunte notizie di danni per trombe d’aria, ma il più delle volte si è trattato dei vigorosissimi colpi di vento associati a queste violente aree temporalesche.

Ora la linea temporalesca più attiva si è spostata appena ad est del nostro Paese, grazie al movimento verso est di tutta la spirale vorticosa. L’incisività del minimo barico, che ha toccato valori prossimi ai 990 hPa, ha generato venti di burrasca da ovest-nord/ovest, in particolare tra la Sardegna, la Sicilia ed il Basso Tirreno, mentre l’intenso scirocco ha investito le zone ioniche ed adriatiche meridionale.

Il fronte temporalesco attualmente si distende dal Mar Ionio verso l’Albania, riuscendo a lambire ancora il Salento. Nonostante lo spostamento della parte più violenta della perturbazione, un miglioramento è ancora ben lungi dal manifestarsi. Quasi tutto il Paese risente infatti della nuvolosità inserita attorno al vortice (ritornante perturbata occlusa, rappresentata sull’immagine con il fronte violaceo) che ha prodotto instabilità a carattere diffuso, con acquazzoni sulle regioni centrali, sulla Sardegna e sulle zone meridionali della Val Padana.

Solo le Alpi Occidentali possono godere di schiarite più ampie, effetto del graduale avanzamento timoroso di un cuneo anticiclonico dalla Penisola Iberica verso la Francia meridionale. L’alta pressione si farà coraggio nei prossimi giorni del week-end ed inizierà a determinare un miglioramento lungo lo Stivale, chiudendo il varco a possibili nuove incursioni perturbate. L’attuale episodio di maltempo potrebbe risultare l’ultimo di questo mese d’Ottobre, in quanto la parentesi anticiclonica s’annuncia piuttosto duratura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-di-nuovo-in-bianco,-il-clima-forse-sta-mutando

Sole di nuovo in bianco, il clima forse sta mutando

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
multimodel:-ondata-di-caldo-in-arrivo,-apice-nel-week-end

Multimodel: Ondata di caldo in arrivo, apice nel week-end

4 Settembre 2008
nevica-al-nord,-peggiora-al-centro-e-parte-del-sud

Nevica al Nord, peggiora al Centro e parte del Sud

24 Novembre 2008
maghreb-e-neve:-sulle-montagne-un-binomio-consueto

Maghreb e neve: sulle montagne un binomio consueto

11 Marzo 2006
arriva-l’inverno-nella-“terra-del-ghiaccio”

Arriva l’inverno nella “terra del ghiaccio”

19 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.