• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Emisfero Nord: gli scambi termici si fanno ancora più accentuati. Che fine ha fatto il vortice islandese?

di Antonio Pallucca
09 Ott 2004 - 15:46
in Senza categoria
A A
emisfero-nord:-gli-scambi-termici-si-fanno-ancora-piu-accentuati.-che-fine-ha-fatto-il-vortice-islandese?
Share on FacebookShare on Twitter

Le proiezioni ECMWF a 500 hPa per il 16 ottobre dell'emisfero nord.
Molti si domandano cosa sta succedendo sulla nostra Penisola ove le temperature segnano ancora dei valori di + 3- 4° C rispetto ai valori che sono considerati come normali per il periodo.

Se osserviamo bene, dalla rielaborazione del modello di Reading, la disposizione degli assi di saccatura, possiamo facilmente arrivare ad una conclusione.

In prima istanza l’asse che viene rappresentato più profondo, sino a lambire il 25° di latitudine Nord, è proprio quello che viene disegnato, quindi previsto, nel comparto Europeo (tra Mediterraneo occidentale e Penisola iberica).

Possiamo dire che il nostro Continente in assoluto è quello che sta subendo e subirà le più vistose variazioni termiche. Variazioni, susseguirsi di cavi d’onda e promontori, che dovrebbero portarci ad una fase prettamente autunnale (tra venerdì e sabato p.v.), seguita poi da un’avvezione di stampo nord atlantico e relativa ciclogenesi “congelata” (bloccata) sulla nostra Penisola.

Quindi la natura atmosferica come non mai sta seguendo le sue “classiche leggi” che vedono aria di origini polari portarsi sempre più spesso a latitudini meridionali.

La regola, e qui dobbiamo finalmente ringraziare la natura, viene una volta tanto rispettata, anche se possiamo osservare che questo “rimescolamento atmosferico” sta procedendo in maniera molto “convulsa”, ma nelle linee di massima verso la giusta direzione.

Terminati questi “moti” atmosferici, si dovrebbe (periodo fine ottobre) andare verso una situazione meno “caotica” e ritornare a vedere “stabili” configurazioni bariche di stampo invernale.

A tutto questo e come già ripetuto in altri interventi, cosa molto anomala, manca del tutto l’influenza media del vortice d’Islanda che non riesce ad imporsi e improvvise spinte dinamiche dell’HP delle Azzorre ne vanificano ogni suo “classico” tentativo.

Si confermano tre figure principali, nel lungo raggio, HP Azzorre, VP e HP russo dai caratteri dinamici. Una sorta di “trappola” per le frequenti saccature del Vortice polare e situazione che torno a definire ancora bloccata ad est.

Ciò potrebbe portare delle copiose precipitazione, fine run revisionale, su quasi tre quarti del nostro Paese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-piogge-torrenziali-in-bangla-desh-e-india-orientale

Ancora piogge torrenziali in Bangla Desh e India orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo-siberiano-dell’indimenticabile-febbraio-2012:-la-neve-tra-l’emilia-e-le-regioni-adriatiche

Il freddo siberiano dell’indimenticabile febbraio 2012: la neve tra l’Emilia e le regioni Adriatiche

7 Febbraio 2014
perturbazione-s’avvicina-a-grandi-falcate,-l’anticiclone-non-si-opporra

Perturbazione s’avvicina a grandi falcate, l’anticiclone non si opporrà

11 Settembre 2012
neve-alpi,-la-situazione-dell’innevamento-su-tutto-l’arco-alpino,-webcam-live

Neve Alpi, la situazione dell’innevamento su tutto l’Arco Alpino, WEBCAM LIVE

8 Febbraio 2016
domenica-e-lunedi-cieli-grigi-e-piovaschi-al-nord.-poi-sole-e-mite-dappertutto

Domenica e lunedì cieli grigi e piovaschi al Nord. Poi sole e mite dappertutto

14 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.