• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Emisfero Australe più freddo di quello Boreale per fluttuazioni astronomiche

di Andrea Meloni
18 Dic 2006 - 14:00
in Senza categoria
A A
emisfero-australe-piu-freddo-di-quello-boreale-per-fluttuazioni-astronomiche
Share on FacebookShare on Twitter

emisfero australe piu freddo di quello boreale per fluttuazioni astronomiche 7696 1 1 - Emisfero Australe più freddo di quello Boreale per fluttuazioni astronomiche
I cicli astronomici sono il pacemaker delle glaciazioni, si diversificano tra i 23.000 ed i 100.000 anni di vita, riguardano l’eccentricità dell’orbita terrestre (orbita attorno al sole con distanze variabili), l’orientamento dell’asse di rotazione (descrive lentamente la figura di cono nello spazio) e la sua inclinazione.

Attualmente l’inclinazione dell’asse terrestre è di 23,5 gradi dalla verticale, ed il percorso fluttua dai 21,5 ai 24,5 gradi ogni 41.000 anni.

Maggiore è il valore di inclinazione, più acute diventano le stagioni in ambedue gli Emisferi, con estati più calde ed inverni più freddi.

Il secondo fattore di controllo delle stagioni, seppur più debole, è la forma dell’orbita terrestre. In un periodo di 100.000 anni l’orbita si allunga in un ellisse più eccentrica, per poi divenire più circolare.

Quando aumenta l’eccentricità dell’orbita, aumenta la differenza fra la distanza Terra-Sole: Afelio indica il momento più lontano dal Sole dell’orbita di terrestre, Perielio quello più vicino.
Afelio e Perielio intensificano le stagioni di un emisfero e mitigano l’altro. Attualmente la Terra raggiunge l’Afelio durante l’inverno australe che perciò è più freddo.

Quindi, durante l’orbita, il punto più vicino al Sole viene raggiunto nel nostro Inverno, quello più distante nella nostra estate.

Un terza fluttuazione astronomica è la precessione, anche questa si realizza in 23.000 anni.
L’Emisfero Sud è più freddo anche per ragioni astronomiche, oltre che per la vasta area continentale che sorge proprio nel Polo Sud.

Ma fattori che influenzano il Clima degli emisferi sono anche la densità delle terre emerse e delle masse oceaniche, oltre che le Correnti Marine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bel-tempo-anche-a-capodanno?

Bel tempo anche a Capodanno?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-veneto:-poca-ma-buona

Neve in Veneto: poca ma buona

18 Gennaio 2006
la-primavera-a-natale!-ci-sara-l’inverno-a-pasqua?

La Primavera a Natale! Ci sarà l’inverno a Pasqua?

25 Dicembre 2016
monte-rosa,-sfiorato-il-record

Monte Rosa, sfiorato il record

13 Febbraio 2012
meteo-d’aprile-con-burrasche-e-colpi-di-coda-d’inverno

Meteo d’Aprile con BURRASCHE e colpi di coda d’Inverno

25 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.