• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

EMILIA ROMAGNA, temporale su Bologna. Risparmiate le zone terremotate

di Mauro Meloni
31 Mag 2012 - 18:31
in Senza categoria
A A
emilia-romagna,-temporale-su-bologna.-risparmiate-le-zone-terremotate
Share on FacebookShare on Twitter

emilia temporale bologna risparmiate le zone terremotate 23453 1 1 - EMILIA ROMAGNA, temporale su Bologna. Risparmiate le zone terremotate
L’instabilità, come nelle attese, sta interessando l’Emilia Romagna, non solo le zone appenniniche dove nelle ultime ore si sono avuti nuovi temporali, specie sull’entroterra montuoso romagnolo. Al momento un intenso acquazzone si sta abbattendo in alcune zone di Bologna, specie la zona est, dove è segnalata anche la caduta di grandine ed un accumulo provvisorio di quasi 20 millimetri di pioggia. Le zone più ad ovest del capoluogo emiliano non hanno invece per il momento registrato nessun fenomeno di rilievo.

Si tratta di rovesci molto localizzati e su diverse zone dell’Emilia splende il sole, anche sulle aree più devastate dal terremoto dove la colonnina di mercurio è salita su valori attorno ai 30 gradi. In mattinata forti rovesci avevano colpito Ferrara e zone immediatamente limitrofe. Nella foto in basso il cielo minaccioso poco prima del temporale su Bologna – Quartiere Reno (fonte www.bologna-meteo.it).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-particolarmente-vivaci-in-appennino-e-sulla-sardegna

TEMPORALI particolarmente vivaci in Appennino e sulla Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-milioni-di-persone-sotto-i-nubifragi-a-causa-di-un-ciclone-bloccato-per-giorni
News Meteo

Meteo: milioni di persone sotto i nubifragi a causa di un ciclone bloccato per giorni

14 Maggio 2024
wmc:-l’inverno-bussa-alle-porte-del-mediterraneo

WMC: l’inverno bussa alle porte del Mediterraneo

6 Dicembre 2005
flusso-nord-orientale-gia-presente-sull’italia,-in-attesa-del-nucleo-gelido

Flusso nord-orientale già presente sull’Italia, in attesa del nucleo gelido

13 Dicembre 2007
grande-gelo-storico-di-febbraio-del-2012:-picchi-glaciali-davvero-da-record

Grande gelo storico di febbraio del 2012: picchi glaciali davvero da record

4 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.