• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Emergenza caldo e incendi in Russia, caldo feroce tra Turchia, Siria e Iraq

di Giovanni Staiano
02 Ago 2010 - 07:39
in Senza categoria
A A
emergenza-caldo-e-incendi-in-russia,-caldo-feroce-tra-turchia,-siria-e-iraq
Share on FacebookShare on Twitter

Devastazione per gli incendi presso Voronezh, circa 500 km a sud di Mosca. Fonte immagine www.kansascity.com
Ancora qualche record sabato 31 luglio nel sud e nell’est della Russia europea. Kazan, fra le altre, si è migliorata per l’ennesima volta, raggiungendo i 38,9°C. Record anche a Ersov (40,6°C), Szyran (39,8°C) e Nolinsk (37,3°C, a oltre 57°N). Dopo una massima di 31,2°C venerdì 30 luglio, anche Mosca è risalita il 31 luglio a 33,2°C (stazione Osservatorio), diciassettesima massima consecutiva oltre i 31°C.

Continua in Russia l’emergenza incendi, dovuta al caldo e alla siccità (la peggiore dal 1972). Di fronte al crescere dell’emergenza incendi in Russia, che hanno provocato almeno 30 morti e decine di migliaia di sfollati, il premier Putin ha convocato per lunedì a Mosca i governatori delle regioni più colpite. Sono in tutto 14 le regioni dove è stato dichiarato lo stato di emergenza. Presso Voronezh, metà delle 300 case del paese di Maslovka sono state ridotte in cenere. Molto colpite anche le aree presso Nizhny Novgorod e Rjazan. I giornali russi parlano di una catastrofe nazionale citando i miliardi di danni provocati dalle fiamme causate principalmente dalle alte temperature che nelle scorse settimane hanno costantemente registrato massime oltre i 35 gradi. Non è oltretutto previsto un significativo calo delle temperature nei prossimi giorni. Circa 240.000 uomini, 25.000 veicoli e 226 fra aerei e elicotteri sono mobilitati per lottare contro gli incendi che stanno bruciando nella Russia occidentale.

Molto caldo in Siria sabato 31 luglio, con Palmyra città più calda con 47,0°C. Damasco ha sfiorato i 45°C (massima 44,8°C), superata da molte altre stazioni tra le quali citiamo: Raqqa 46,0°C, Hama e Aleppo 45,4°C, Abukmal 45,2°C. In Giordania 44,8°C a Irwaished, 44,5°C a Safawi, 43,2°C al Queen Alia Airport, 42,2°C ad Amman.

A Cipro, luglio si è chiuso con 42,6°C a Nicosia, 41,5°C a Lefkoniko, 40,0°C a Iskele, 38,2°C a Famagosta. In Turchia, Urfa 45,2°C, Kahramanmaras 43,3°C, Adiyaman 43,0°C, Gaziantep 42,7°C, Diyarbakir 42,4°C, Siirt 40,8°C. Spiccano anche i 38,9°C agli 891 metri di Ankara.

In Iraq, Baghdad è arrivata a 49,0°C sabato 31 luglio. 48,2°C la massima a Najaf. In Kuwait, 48,9°C a Jahra, 47,5°C ad Abdaly, Al Salmi e Abraque Al Hubari, 47,4°C a Mitribah.

31 luglio molto caldo anche negli Emirati Arabi Uniti, con queste massime: Sharjah 47,5°C, Abu Dhabi 46,5°C, Dubai 46,3°C, Al Ain 46,0°C. Le medie delle massime di luglio di Abu Dhabi e Dubai sono 40,4° e 40,6°C.

Grande caldo anche nel sud degli USA, la capitale della Florida Tallahassee ha registrato una massima di 39,4°C venerdì 30 luglio (40,0°C il suo record). Segnaliamo anche 38,9°C a Jacksonville (Florida), 37,8°C ad Athens e Savannah (Georgia). Le medie delle massime di luglio di Jacksonville, Athens e Savannah sono 33,0°, 32,0° e 32,8°C.

Forti temporali si sono abbattuti nella seconda parte del pomeriggio del 29 luglio sulla Catalogna (Spagna), colpendo soprattutto la regione di Barcellona. I “bomberos”, ovvero i Vigili del Fuoco, hanno ricevuto oltre 200 chiamate. Le località di Arenys de Munt (Badalona) e Blanes sono state particolarmente bersagliate dal maltempo. Le piogge torrenziali hanno trasformato le strade in torrenti con centinaia di auto trascinate dalla corrente. In pochi minuti sono caduti 64 mm di pioggia a Pont de Vilomara, 59 a Rellinars, 45 a Vacarisses, 44 a Badalona, 23 a Barcellona/Università.

Gelo intenso in Cile sabato 31 luglio. La località andina di Balmaceda (m 522) ha avuto estremi termici -14,8°/-4,3°C, la vicina Coyhaique (m 310) ha registrato estremi -3,2°/4,9°C. Gelida anche Punta Arenas (-11,0°/1,7°C).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-d’agosto-in-grande-stile,-anticiclone-nuovamente-in-italia.-un-vivace-fronte-temporalesco-sta-per-giungere-sulle-alpi

Avvio d'Agosto in grande stile, Anticiclone nuovamente in Italia. Un vivace fronte temporalesco sta per giungere sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-sulle-isole-britanniche:-fino-a-8°c-in-scozia

Gelo sulle Isole Britanniche: fino a -8°C in Scozia

24 Novembre 2007
la-siberia-e-i-60-gradi-sotto-zero:-un-matrimonio-ancora-rimandato

La Siberia e i 60 gradi sotto zero: un matrimonio ancora rimandato

3 Febbraio 2014
tendenza-meteo-lungo-termine:-l’autunno-fa-sul-serio

Tendenza meteo lungo termine: l’Autunno fa sul serio

14 Ottobre 2019
raffica-di-irruzioni-di-aria-di-origine-polare-nuovo-sensibile-maltempo-a-fine-mese.-possibile-neve

Raffica di irruzioni di aria di origine polare. Nuovo sensibile maltempo a fine mese. Possibile neve

17 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.