• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Elevatissime temperature toccate ieri in montagna

di Marco Rossi
15 Dic 2003 - 09:36
in Senza categoria
A A
elevatissime-temperature-toccate-ieri-in-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

elevatissime temperature toccate ieri in montagna 103 1 1 - Elevatissime temperature toccate ieri in montagna
Cielo sereno, aria secca, hanno portato a valori termici molto alti in montagna nella giornata di ieri 14 dicembre, tanto da far concorrenza alle temperature di pianura, dove il tempo è risultato spesso nuvoloso, oppure nebbioso.

Le temperature, a 3000 metri di quota, sono state particolarmente miti, in parte anche per effetto dei venti di foehn da nord-ovest.

Tale vento, sopra Milano Linate, a 3000 metri di quota, soffiava ieri a quasi 50 kmh, mentre alla stessa quota sopra Udine soffiava da WNW a 70 kmh.

A Linate lo zero termico era, alle ore 12 UTC di ieri, posto a 2850 metri di altezza, a 2750 metri ad Udine, fino a 3490 metri a Roma, 3700 metri a Cagliari.

Particolarissimo il caso di Cuneo Levaldigi, ove il radiosondaggio poneva, per il vento di foehn, una temperatura di quasi +13°C a circa 1500 metri di altezza, mentre, dalla parte opposta delle Alpi, Lione presentava una temperatura, alla stessa quota, di +1,2°C.

Proprio il foehn è stata la causa delle massime che hanno raggiunto, in Piemonte, valori di +17°C a Torino Caselle, ed a Mondovì, e di quasi +20°C nello stesso aeroporto di Cuneo.

Tornando in quota, il Monte Cimone, a 2165 metri, in Emilia, ha mostrato una temperatura massima di +5°C, contro una media mensile di -1°C; sulla Paganella, in Trentino, a 2129 metri, massima identica di +5°C, anche qui con 6°C in più rispetto alla norma.

La temperatura massima della Paganella, è stata identica a quella dell’Aeroporto di Verona Villafranca, che è posto quasi 2100 metri più in basso.

Anche sul Centro Sud molto caldo in quota, con +8°C di massima a Trevico, a 1093 metri di altezza, circa 4 gradi in più della norma, ed una massima di +10°C sul Monte Terminillo, nel Lazio, a 1875 metri di quota, ben 9°C in più della norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-mese-di-dicembre-del-1564

Il freddo mese di dicembre del 1564

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allarme-per-il-caldo-estremo:-l’italia-si-prepara-a-un-periodo-prolungato-di-afa-intensa
News Meteo

Allarme per il Caldo Estremo: L’Italia si Prepara a un Periodo Prolungato di Afa Intensa

25 Luglio 2024
previsioni-meteo:-breve-pausa-dal-caldo,-nuove-perturbazioni-in-arrivo
News Meteo

Previsioni meteo: breve pausa dal caldo, nuove perturbazioni in arrivo

1 Luglio 2024
meteo-capodanno:-nord-nebbione-gelido,-altrove-buono-in-attesa-di-novita-anno-nuovo

Meteo Capodanno: Nord nebbione gelido, altrove buono in attesa di novità anno nuovo

27 Dicembre 2018
emirati-arabi-vicini-al-record-di-caldo.-piogge-torrenziali-in-giappone

Emirati Arabi vicini al record di caldo. Piogge torrenziali in Giappone

23 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.