• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

El nino, secondo la NOAA le probabilità sono in crescita

di Ivan Gaddari
05 Mag 2014 - 09:54
in Senza categoria
A A
el-nino,-secondo-la-noaa-le-probabilita-sono-in-crescita
Share on FacebookShare on Twitter

Come sottolineano i ricercatori, non si tratta di un’allerta di pericolo imminente, ma si vuole rimarcare come nella regione del Pacifico si stiano concretizzando le condizioni favorevoli per lo sviluppo del fenomeno.

Condizioni che sono state mostrate attraverso tre grafici. Il primo del mese di febbraio, il secondo di marzo e il terzo di aprile. Osservandoli si può notare come la temperatura media dell’acqua sia mutata (ad una profondità di 300 metri). La scala colorimetrica permette di determinare rapidamente se la temperatura è inferiore, uguale o superiore alla media di lungo periodo (dal 1981 al 2010).

Ciò che si osserva è che a febbraio l’acqua era calda molto più a ovest, mentre in aprile era molto più vicina alla costa americana. È stato anche osservato che dalla metà di aprile l’acqua calda era abbastanza prossima alla superficie oceanica.

La differenza tra la temperatura media del Pacifico nel mese di febbraio e la media trentennale 1981-2010

 La differenza tra la temperatura media del Pacifico in marzo e nel periodo 1981-2010.

 La differenza tra la temperatura media del Pacifico in aprile e nel periodo di riferimento 1981-2010.

Se i venti orientali dovessero rallentare un po’, come spiegano gli esperti, l’acqua calda tenderebbe ad avvicinarsi al Sud America determinando cambiamenti nella circolazione atmosferica. Ciò innescherebbe una serie di effetti devastanti in varie parti del mondo: ad esempio la siccità estrema dall’Africa occidentale sino all’Indonesia, le intense precipitazioni in Sud America, violenti uragani in Pacifico ecc.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inquinamento-asiatico-starebbe-causando-importanti-cambiamenti-climatici

L'inquinamento asiatico starebbe causando importanti cambiamenti climatici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
atlantico:-ernesto-ora-e-“tropical-storm”

Atlantico: Ernesto ora è “tropical storm”

26 Agosto 2006
flusso-caldo-umido-meridionale-precede-il-peggioramento

Flusso caldo-umido meridionale precede il peggioramento

2 Ottobre 2006
verso-l’ensemble-forecasting

Verso l’Ensemble Forecasting

1 Febbraio 2005
ancora-freddo-artico-con-pioggia-e-neve,-meteo-invernale-fino-a-quando?

Ancora freddo artico con pioggia e neve, meteo invernale fino a quando?

24 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.