• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

El Nino 2015-2016 è stato davvero il più forte di sempre?

di Ivan Gaddari
18 Feb 2016 - 07:05
in Senza categoria
A A
el-nino-2015-2016-e-stato-davvero-il-piu-forte-di-sempre?
Share on FacebookShare on Twitter

El Nino, lo possiamo dire, ha raggiunto il suo apice ma come detto risulta ancora molto attivo tant’è che persiste su un ampio tratto del Pacifico equatoriale. Ora che abbiamo superato il picco sorge spontanea una domanda: è davvero record? Gli esperti americani del NOAA garantiscono sul fatto che si tratta di uno dei tre più intensi fenomeni dal 1950 a oggi e secondo alcun dati sarebbe il più forte degli ultimi 65 anni.

Se si confronta la temperatura della superficie oceanica per un periodo di tre mesi, dal novembre del 2015 al gennaio del 2016, la deviazione (positiva) era pari a 2,3°C. Un valore identico a quello della stagione 1997-1998 (sinora considerato l’episodio più intenso in assoluto). Ma se ci si riferisce a specifiche aree del Pacifico, nella parte orientale quello del 1997-98 fu più intenso, mentre nel settore occidentale è risultato più forte l’attuale.

Bisogna anche considerare la risposta dell’atmosfera e le variazioni climatiche. Il parametro chiamato EQSOI valuta le modifiche della circolazione atmosferica correlate a El Nino: in questo caso possiamo dirvi che il 1997-1998 e il 2105-16 hanno mostrato variazioni analoghe. Un parametro simile ( il cosidetto SOI) dice invece che il 1997-98 è stato più intenso.

Per avere una panoramica più esaustiva si dovrebbero comparare dati relativi alla temperatura della superficie del mare, al vento di superficie, alla temperatura delle acque oceaniche più profonde, l’evoluzione termica nei vari piani dell’atmosfera, la copertura nuvolosa, la pioggia caduta etc etc. Solo in questo modo si potrebbe giungere a una conclusione definitiva. Non solo. Va anche detto che le metodologie utilizzate da organismi internazionali per registrare le temperature oceaniche hanno sempre un certo grado d’errore. Tale margine risultò maggiore nel 1997-98.

Non a caso anche il NOAA prosegue con la correzione dei dati: a gennaio si disse che la deviazione nella regione 2.4 per ottobre-dicembre 2015 era di 2,3°C; oggi l’agenzia statunitense ha corretto il tiro indicando uno scarto di 2,2°C.

el nino 2015 2016 e stato davvero il piu forte di sempre 42564 1 1 - El Nino 2015-2016 è stato davvero il più forte di sempre?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-e-neve-raggiungono-il-marocco,-imbiancati-i-monti-dell’atlante

Freddo e neve raggiungono il Marocco, imbiancati i monti dell'Atlante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo:-sabato-variabile,-domenica-peggiora-ad-occidente,-nuova-perturbazione

Video meteo: sabato variabile, domenica peggiora ad occidente, nuova perturbazione

6 Aprile 2019
negli-ultimi-10-anni-riscaldamento-globale-in-crescita-esponenziale

Negli ultimi 10 anni riscaldamento globale in crescita esponenziale

5 Luglio 2013
bolide-infuocato-illumina-a-giorno-la-notte-in-svezia.-panico-e-paura

Bolide infuocato illumina a giorno la notte in Svezia. Panico e paura

31 Marzo 2017
meteo-prossimo-inverno:-avanza-la-copertura-nevosa-in-siberia,-perche-e-importante

Meteo prossimo inverno: avanza la copertura nevosa in Siberia, perché è importante

23 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.