• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

El Azizia “squalificata”, è Greenland Ranch il luogo più caldo della terra

di Massimo Aceti
15 Set 2012 - 10:36
in Senza categoria
A A
el-azizia-“squalificata”,-e-greenland-ranch-il-luogo-piu-caldo-della-terra
Share on FacebookShare on Twitter

Il villaggio di Azizia in una fotografia scattata nel 1923 dal generale Enrico Pezzi, all'epoca allievo osservatore aeroplano, tenente dell'Arma aeronautica (fonte: www.enricopezzi.it).
La notizia era nell’aria da tempo, ora è ufficiale, El Azizia non detiene più il record di temperatura più alta rilevata sul pianeta, il valore di +58°C registrato nella località libica il 13 settembre 1922, durante l’occupazione italiana, è stato giudicato errato da una commissione d’inchiesta composta da climatologi della WMO, l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, con il supporto del Servizio Meteorologico Libico.

Climatologi di Libia, Italia, Spagna, Egitto, Francia, Marocco, Argentina, Stati Uniti e Gran Bretagna, hanno individuato cinque punti critici in riferimento al presunto record libico: (a) strumentazione inadatta; (b) un osservatore probabilmente inesperto; (c) la copertura in asfalto del sito di osservazione, materiale non rappresentativo del suolo desertico del luogo; (d) scarsa corrispondenza degli estremi di temperatura in altre località vicine; (e) scarsa corrispondenza con altri valori estremi registrati successivamente dalla stazione.

La scarsa conoscenza della strumentazione da parte dell’osservatore è stata probabilmente la causa principale della registrazione di tale temperatura record, giudicata sovrastimata di circa 7 gradi rispetto al reale.

Di conseguenza la WMO considera il nuovo record ufficiale di temperatura più alta del pianeta i +56.7°C misurati a Greenland Ranch (Death Valley) il 10 luglio 1913.

Tuttavia anche su questo record qualche dubbio esiste, tanto che non pochi ritengono che il “vero” record siano i +53.9°C registrati in più occasioni sempre in siti della Death Valley, Greenland Ranch e Furnace Creek.

Il Meteogiornale si è già occupato in passato dei record di caldo del pianeta, del record di El Azizia, come di quello della Death Valley. E si sono approfondite le possibili cause del record dubbio, ma ad oggi valido, di Greenland Ranch, che potrebbe essere scaturito da condizioni meteo davvero eccezionali che colpirono quel giorno la Valle della Morte. Una testimonianza racconta infatti che “Faceva così caldo che le rondini in volo cadevano a terra morte”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-migliore-in-avvio-di-settimana,-mercoledi-altre-piogge

Meteo migliore in avvio di settimana, mercoledì altre piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-novembre-di-pioggia-e-neve-straordinari!

Meteo Italia: Novembre di pioggia e neve straordinari!

19 Novembre 2019
meteo-italia-sino-al-24-febbraio:-variabile-di-fine-inverno

Meteo Italia sino al 24 Febbraio: variabile di fine Inverno

12 Febbraio 2020
neve-in-germania-e-ungheria,-gran-gelo-in-polonia,-medio-oriente-ed-india-bollenti

Neve in Germania e Ungheria, gran gelo in Polonia, Medio Oriente ed India bollenti

11 Marzo 2010
torino:-allarme-per-la-piena-del-po

Torino: allarme per la piena del Po

1 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.