• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Egemonia anticiclonica o break di metà giugno?

di Ivan Gaddari
03 Giu 2015 - 13:25
in Senza categoria
A A
egemonia-anticiclonica-o-break-di-meta-giugno?
Share on FacebookShare on Twitter

Maggio-Giugno, similitudini sorprendenti:
torniamo per un attimo sull’andamento meteo-climatico delle prime due settimane di maggio: le due incursioni africane – a stretto giro – ci consegnarono nelle mani di una possente anomalia termica. Il freddo successivo, altrettanto importante, servì a ridurre soltanto in parte il surplus termico acquisito. Guarda caso anche giugno sembra voglia intraprendere, almeno in prima decade, un cammino anticiclonico consistente. Ed anche stavolta avremo a che fare con l’Alta Africana, che pur in posizionamento differente rispetto al mese scorso riuscirà egualmente ad avere ripercussioni notevoli in termini di temperature.

Stavolta toccherà al Nord:
la diversa collocazione anticiclonica peserà soprattutto sul nord Italia. I massimi di geopotenziale andranno a collocarsi tra le Alpi e l’Europa centro occidentale. Nonostante valori termici in quota non eclatanti, l’effetto subsidenza – schiacciamento dell’aria verso le basse quote – incentiverà tanto il rialzo delle temperature quanto la crescita dell’umidità. Ciò significa che il caldo diverrà afoso e le temperature percepite risulteranno maggiori rispetto a quanto visibile sui termometri. Come detto verranno penalizzate soprattutto le regioni Settentrionali e le Centrali tirreniche, ma anche altrove avremo condizioni meteo-climatiche estive.

I temporali di calore:
oltre all’influenza sulle temperature, l’ubicazione dei massimi pressori lascerà il fianco orientale peninsulare esposto a qualche sbuffo instabile da est. L’inserimento d’aria fresca alle alte quote, miscelata col caldo-umido nei bassi strati, produrrà una miscela temporalesca esplosiva. I temporali pomeridiani, comparsi già da alcuni giorni, acquisteranno maggiore energia e scateneranno acquazzoni violenti al punto tale che in molte regioni potrebbero verificarsi dei nubifragi. Tra le più a rischio segnaliamo Calabria, Campania, Basilicata e l’arco alpino.

Le anomalie termiche oceaniche:
quelle che in gergo definiamo SSTa stanno recitando un ruolo primario nell’attuale configurazione barica. Anomalie termiche negative importanti persistono a ridosso delle Isole Britanniche e su un’ampia fetta di quella porzione d’Atlantico che si estende dalle Azzorre all’Africa equatoriale. Secondo una regola non scritta che vuole il Jet Stream (Corrente a Getto) influenzato dalla temperatura delle acque superficiali oceaniche, tale anomalia potrebbe continuare a richiamare gocce fredde in quella direzione. Il risultato? Frequenti incursioni anticicloniche africane sulla Penisola Iberica con possibili ripercussioni in Italia e sull’Europa centro occidentale.

egemonia anticiclonica o break di meta giugno 38602 1 1 - Egemonia anticiclonica o break di metà giugno?

Break o non Break?:
Lecito porsi questo quesito alla luce delle emissioni modellistiche degli ultimi giorni. I più autorevoli modelli, chi prima chi dopo, ha proposto soluzioni instabili consistenti per la seconda decade di giugno. Oggi osserviamo l’europeo ECMWF proseguire in quella direzione, mentre GFS vede uno scivolamento ciclonico verso il Portogallo e l’arcipelago delle Azzorre. Due soluzione ovviamente contrapposte, che darebbero luogo a condizioni meteorologiche diverse: nel primo caso si realizzerebbe una prima crisi stagionale consistente, nel secondo si proseguirebbe sulla falsa riga del meteo attuale.

Focus: evoluzione sino al 16 giugno 2015
Le condizioni del tempo si manterranno stabile e il caldo crescerà ancora, specie al Nord. Il meteo sarà splendido lungo le coste, eccezion fatta per qualche tratto del basso Tirreno dove non escludiamo sconfinamenti temporaleschi nell’arco del weekend. Temporali che invece condizioneranno, pesantemente, il tempo dei rilievi e delle zone adiacenti. Temporali che potrebbero risultare violenti e come detto non sono da escludere locali nubifragi.

Tale scenario dovrebbe accompagnarci a metà della prossima settimana, dopodiché si arriverebbe al bivio indicato: o break stagionale, o prosecuzione del periodo anticiclonico. Viste le anomalie termiche oceaniche, al momento ci sembra più giusto orientarsi verso la seconda soluzione e quindi verso un periodo estivo in piena regola.

Evoluzione sino al 21 giugno 2015
Qualora non dovesse realizzarsi il primo break stagionale, l’estate potrebbe proseguire senza particolari intoppo avvalendosi tra l’altro di un discreto supporto caldo subtropicale.

In conclusione.
L’estate sta facendo il suo esordio sotto i migliori auspici e la forma smagliante manifestata in questi primi giorni potrebbe migliorare ulteriormente col passare del tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimo-sprint-del-caldo-nel-sahel

Ultimo sprint del caldo nel Sahel

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-su-est-europa,-cenni-di-cambiamento-meteo-su-italia:-inverno-scalpita

Gelo su Est Europa, cenni di cambiamento meteo su Italia: inverno scalpita

30 Dicembre 2015
meteo-italia,-previsioni-per-giovedi-10-ottobre.-resiste-qualche-pioggia

METEO ITALIA, previsioni per giovedì 10 ottobre. Resiste qualche pioggia

9 Ottobre 2019
il-satellite-ha-rilevato-un-novembre-nella-norma

Il satellite ha rilevato un Novembre nella norma

19 Dicembre 2006
e’-primavera-su-tutta-italia,-solo-qualche-disturbo-nuvoloso-su-alpi

E’ primavera su tutta Italia, solo qualche disturbo nuvoloso su Alpi

14 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.