• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Effetto Serra benigno

di Andrea Meloni
08 Gen 2007 - 12:09
in Senza categoria
A A
effetto-serra-benigno
Share on FacebookShare on Twitter

I gas serra, nella concentrazione che conosciamo, attenuano il clima estremo.
Wikpedia descrive: riscaldamento globale (global warming nella letteratura scientifica in inglese) è un termine usato per descrivere l’aumento nel tempo della temperatura media dell’atmosfera terrestre e degli Oceani.

L’opinione scientifica sul cambiamento del clima, come espresso nel Pannello Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) delle Nazioni Unite, firmato dagli accademici di scienza delle nazioni del G8, afferma che la temperatura globale media è aumentata di 0,6 ± 0,2 °C dalla fine del XIX secolo e che “la maggior parte del riscaldamento osservato durante gli ultimi 50 anni è attribuibile alle attività umane”.

L’Effetto Serra è un fenomeno senza il quale la vita come la conosciamo adesso non sarebbe possibile. E’ un tipo di riscaldamento del Pianeta per effetto dell’azione dei cosiddetti gas serra, composti chimici presenti nell’aria a concentrazioni relativamente basse (anidride carbonica, vapor acqueo, metano, ecc.).

I gas serra permettono alle radiazioni solari di passare attraverso l’atmosfera, mentre ostacolano il passaggio verso lo spazio di parte delle radiazioni infrarosse provenienti dalla superficie della Terra e dalla bassa atmosfera (il calore riemesso); in pratica si comportano come i vetri di una serra e favoriscono la regolazione ed il mantenimento della temperatura terrestre ai valori odierni.

Questo processo è sempre avvenuto naturalmente e fa sì che la temperatura media della Terra sia circa 33°C più calda di quanto lo sarebbe senza la presenza di questi gas.

Tuttavia è un equilibrio molto delicato. In passato, cataclismi planetari modificarono i composti dell’atmosfera e si ebbero improvvise fasi freddo e di buio, poche altre volte di caldo.

L’Effetto Serra è benigno fintanto che rimane su parametri stabili, ovvero sino a quando le varie miscele dei gas serra non vengono alterate per cause naturali o dall’uomo, in quanto ciò potrebbe compromettere il Clima del Pianeta e quindi anche la vita.

Innumerevoli scienziati, istituzioni, organismi affermano e dimostrano che le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera sono cambiate rapidamente ad iniziare dalla Rivoluzione Industriale e che hanno contribuito ad innalzare la temperatura media.

Ci sono altre teorie a cui vorremo dar voce che propongono cause naturali alla salita delle temperatura, oltre che effetti benefici sul clima che deriveranno da una crescita dei gas serra.

In conclusione, l’Effetto Serra è un fenomeno presente sul Pianeta da milioni di anni senza il quale l’attuale vita sarebbe impossibile. La crescita dei composti atmosferici definiti gas serra potrebbe cambiare il clima, ed anche se i numeri diffusi fossero non esatti, sarebbe opportuno moderare le emissioni, quantomeno per precauzione.

Ma sarà mai possibile? In tutta franchezza penso di no, come credo che le proiezioni diffuse questi giorni siano approssimative e le conseguenze indicate talvolta fuorvianti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stratosfera,-novita-appena-apprezzabili

Stratosfera, novità appena apprezzabili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
regime-ciclonico-in-risalita-sul-centro-europa,-alimentato-da-apporti-artici:-lungo-periodo-movimentato

Regime ciclonico in risalita sul Centro Europa, alimentato da apporti artici: lungo periodo movimentato

5 Maggio 2010
asteroide-di-halloween:-il-31-ottobre-un-grosso-corpo-celeste-si-avvicinera-alla-terra

Asteroide di Halloween: il 31 Ottobre un grosso corpo celeste si avvicinerà alla Terra

21 Ottobre 2015
il-caldo-provoca-problemi-cognitivi-importanti:-lo-confermano-vari-studi

Il caldo provoca problemi cognitivi importanti: lo confermano vari studi

20 Luglio 2019
caldo-record,-ma-all’orizzonte-si-intravede-un’interessante-svolta-meteo
News Meteo

CALDO RECORD, ma all’orizzonte si intravede un’interessante svolta meteo

30 Settembre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.