• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Effetti dell’afflusso freddo: scendono in picchiata le temperature in montagna

di Mauro Meloni
23 Feb 2011 - 17:09
in Senza categoria
A A
effetti-dell’afflusso-freddo:-scendono-in-picchiata-le-temperature-in-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

Panoramica di Livigno, il cielo è terso ma le temperature sono scese notevolmente. Fonte valtline.it^^^^^Santuario del Monte Lussari, in territorio di Tarvisio sul Friuli. Qui appare qualche nube, ma davvero di poco conto. Fonte meteoeye
Le recenti nevicate, anche se le più significative risalgono ormai alla scorsa settimana, hanno regalato degli scenari decisamente più invernali ai paesaggi alpini, i quali avevano sofferto la forte penuria di neve e la monotonia anticiclonica per tutta la prima parte di febbraio. Ora, di fronte ad una situazione di prevalente bel tempo, ci pensano le temperature a regalare sensazioni di vivo inverno e in questo modo a preservare al meglio la neve caduta negli ultimi giorni.

L’afflusso freddo dai quadranti orientali ha riportato infatti il gelo, maggiormente percepito sul comparto alpino centro-orientale e soprattutto in quota, ove i valori minimi della scorsa notte sono crollati repentinamente, tanto da toccare picchi di ben 15 gradi sottozero già a quote localmente inferiori ai 2000 metri.

Tra le temperature più rigide fatte registrate all’alba odierna segnaliamo i -14°C di Monte Lussari (quasi 1800 metri di quota) e Livigno, a cui dedichiamo due splendide panoramiche che mostrano il sole splendente odierno, a cui non è certo associato un clima primaverile. Tra le altre temperature degne di nota citiamo i -15°C di Santa Caterina Valfurva (1700 metri) ed i -13°C di Paganella, a poco più di 2000 metri d’altezza.

afflusso freddo crollano le temperature in montagna 19893 1 2 - Effetti dell'afflusso freddo: scendono in picchiata le temperature in montagna

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-due-chiavi-del-week-end-turbolento:-acuto-nevoso-dai-balcani-e-fiondata-perturbata-da-nord

Le due chiavi del week-end turbolento: acuto nevoso dai Balcani e fiondata perturbata da nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
analisi-ensemble.-ancora-depressioni

Analisi Ensemble. Ancora depressioni

19 Aprile 2005
aria-gelida-alle-porte-dell’italia,-si-conferma-un-brusco-tracollo-termico

Aria gelida alle porte dell’Italia, si conferma un brusco tracollo termico

15 Febbraio 2008
marzo-cambia-volto:-meteo-in-peggioramento,-prossimi-giorni-con-maltempo

Marzo cambia volto: meteo in peggioramento, prossimi giorni con maltempo

22 Marzo 2017
nord-italia:-si-profila-fase-anticiclonica.-fino-a-quando-durera?

NORD ITALIA: si profila fase anticiclonica. Fino a quando durerà?

28 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.