• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

EDIZIONE STRAORDINARIA: freddo invernale in rotta sull'Italia. Una massa d'aria fredda si è messa in moto verso l'Europa

di Andrea Meloni
18 Ott 2007 - 14:58
in Senza categoria
A A
edizione-straordinaria:-freddo-invernale-in-rotta-sull'italia.-una-massa-d'aria-fredda-si-è-messa-in-moto-verso-l'europa
Share on FacebookShare on Twitter

Osserveremo insieme l’evolversi delle proiezioni dei Modelli Matematici, le rettifiche, gli aggiustamenti dell’ultim’ora, con aggiornamento dell’articolo più volte nelle prossime 24 ore.

Una premessa mi pare obbligatoria: siamo appena alla metà di ottobre, ed avrei voluto scrivere dell’arrivo di tanta pioggia, però, siccome al tempo atmosferico non si comanda, è doveroso discutere del freddo ormai ai confini dell’Italia, come viene visto dai Modelli Matematici. Il tormentone di tutti gli inverni ritorna, vedremo di comprendere da dove giungerà l’aria fredda, l’entità che avrà, quanto sarà ostacolata da Alpi ed Appennini.

Come ogni inverno, desidero rammentare che il freddo si trasmette ai bassi strati, ovvero al suolo, lentamente quando non ci sono fenomeni precipitativi, inoltre la massa d’aria in arrivo è di origine artico marittima, quindi con elevatissimo gradiente termico verticale. Ci sarà una colonna d’aria fredda sino alle alte quote, con valori che sono attesi anche sotto i -33°C a 5400 metri dell’Italia centrale, e ben -5°C a 1440 metri nella costa adriatica. Con simili valori termici, in pieno inverno, si prevedono nevicate a quote molto basse, con accumuli in collina.

Dovrebbe rivelarsi un evento di freddo non riscontrabile nel recente passato in ottobre – se non nel 1997 quando il freddo arrivò però alla fine del mese – e che potrebbe generare punte record per il periodo e soprattutto precipitazioni anche laddove non sono previste dai modelli matematici attualmente. Tuttavia, non sta per venire la fine del Mondo, e per tantissimi, specie gli appassionati di freddo e neve, sarà un evento deludente, di certo non nevicherà su Milano, Torino, Trieste, Bologna, Roma! Però, specie in Val Padana, sarà giustificato il ricorso a capi invernali, al contrario di questi giorni, che freddi non sono.

Ore 12.23, giovedì 18 ottobre 2007: attraverso le MULTIMODEL del Meteo Giornale, il link per poterle consultare è www.meteogiornale.it/mappe/index.php#MULTIMODEL, osserviamo che a 72 ore (21 ottobre ore 00z) l’aria fredda in quota scaverà un vortice ciclonico a tutte le quote, compreso quelle medio alte di 500 hPa. Si osservi l’estremo estendersi dalle Isole Britanniche verso la Scandinavia dell’Anticiclone. La figura che ci appare è tra le più classiche di un’ondata di freddo.

immagine 1 del capitolo 1 del reportage edizione straordinaria freddo invernale in rotta sullitalia Mappa multimodel per la notte del 21 ottobre.

Per approfondimenti, oggi potrete leggere

Marco Rossi: Temperature sotto lo zero in Scozia: si avvicina il gelo all’Europa Continentale
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16580

Troviamo un Marco particolarmente interessato dall’intensa diminuzione di temperatura che viene prevista. E’ un articolo che suggerisco vivamente di leggere.

Andrea Danzi: L’unione fa la forza: l’attacco contemporaneo dei venti freddi artici e dei cicloni mediterranei disgregano l’anticiclone

www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16579

Le immagini Meteosat illustreranno l’evoluzione del freddo, già in queste ore, il ciottolato di nubi raggiunge il Benelux.

Ivan Gaddari: Week end dai connotati prettamente invernali, farà freddo su tutta la Penisola.
www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=2789

Ampio articolo di previsione del tempo, che seppur come è consuetudine del nostro Quotidiano viene redatto con un’impegnativa moderazione, dice che il freddo è imminente, con neve ormai sicura in Appennino.

A più tardi!

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Andrea Meloni – Nuovo forum, nuovo sito: www.mtgforum.it

Inizio Pagina

Osserveremo insieme l’evolversi delle proiezioni dei Modelli Matematici, le rettifiche, gli aggiustamenti dell’ultim’ora, con aggiornamento dell’articolo più volte nelle prossime 24 ore. Una premessa mi pare obbligatoria: siamo appena alla metà di ottobre, ed avrei voluto scrivere dell’arrivo di tanta pioggia, però, siccome al tempo atmosferico non si comanda, è doveroso discutere del freddo ormai ai confini dell’Italia, come viene visto dai Modelli Matematici. Il tormentone di tutti gli inverni ritorna, vedremo di comprendere da dove giungerà l’aria fredda, l’entità che avrà, quanto sarà ostacolata da Alpi ed Appennini. Come ogni inverno, desidero rammentare che il freddo si trasmette ai bassi strati, ovvero al suolo, lentamente quando non ci sono fenomeni precipitativi, inoltre la massa d’aria in arrivo è di origine artico marittima, quindi con elevatissimo gradiente termico verticale. Ci sarà una colonna d’aria fredda sino alle alte quote, con valori che sono attesi anche sotto i -33°C a 5400 metri dell’Italia centrale, e ben -5°C a 1440 metri nella costa adriatica. Con simili valori termici, in pieno inverno, si prevedono nevicate a quote molto basse, con accumuli in collina. Dovrebbe rivelarsi un evento di freddo non riscontrabile nel recente passato in ottobre – se non nel 1997 quando il freddo arrivò però alla fine del mese – e che potrebbe generare punte record per il periodo e soprattutto precipitazioni anche laddove non sono previste dai modelli matematici attualmente. Tuttavia, non sta per venire la fine del Mondo, e per tantissimi, specie gli appassionati di freddo e neve, sarà un evento deludente, di certo non nevicherà su Milano, Torino, Trieste, Bologna, Roma! Però, specie in Val Padana, sarà giustificato il ricorso a capi invernali, al contrario di questi giorni, che freddi non sono. Ore 12.23, giovedì 18 ottobre 2007: attraverso le MULTIMODEL del Meteo Giornale, il link per poterle consultare è www.meteogiornale.it/mappe/index.php#MULTIMODEL, osserviamo che a 72 ore (21 ottobre ore 00z) l’aria fredda in quota scaverà un vortice ciclonico a tutte le quote, compreso quelle medio alte di 500 hPa. Si osservi l’estremo estendersi dalle Isole Britanniche verso la Scandinavia dell’Anticiclone. La figura che ci appare è tra le più classiche di un’ondata di freddo. Mappa multimodel per la notte del 21 ottobre. Per approfondimenti, oggi potrete leggereMarco Rossi: Temperature sotto lo zero in Scozia: si avvicina il gelo all’Europa Continentalewww.meteogiornale.it/news/read.php?id=16580 Troviamo un Marco particolarmente interessato dall’intensa diminuzione di temperatura che viene prevista. E’ un articolo che suggerisco vivamente di leggere. Andrea Danzi: L’unione fa la forza: l’attacco contemporaneo dei venti freddi artici e dei cicloni mediterranei disgregano l’anticiclonewww.meteogiornale.it/news/read.php?id=16579 Le immagini Meteosat illustreranno l’evoluzione del freddo, già in queste ore, il ciottolato di nubi raggiunge il Benelux. Ivan Gaddari: Week end dai connotati prettamente invernali, farà freddo su tutta la Penisola.www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=2789 Ampio articolo di previsione del tempo, che seppur come è consuetudine del nostro Quotidiano viene redatto con un’impegnativa moderazione, dice che il freddo è imminente, con neve ormai sicura in Appennino. A più tardi! Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Andrea Meloni – Nuovo forum, nuovo sito: www.mtgforum.it Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dall’autunno-all’inverno:-questione-di-poche-ore

Dall'Autunno all'Inverno: questione di poche ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“xynthia”,-la-violentissima-tempesta-ora-sul-baltico:-scia-di-autentica-devastazione

“Xynthia”, la violentissima tempesta ora sul Baltico: scia di autentica devastazione

1 Marzo 2010
avvio-ottobre-2011:-eccezionale-caldo-record-in-italia-e-in-europa

Avvio ottobre 2011: eccezionale caldo record in Italia e in Europa

4 Ottobre 2016
milano:-la-primavera-piu-fredda-degli-ultimi-20-anni

Milano: la primavera più fredda degli ultimi 20 anni

31 Maggio 2013
meteo-verso-pasqua-e-pasquetta,-ultime-previsioni,-novita’

Meteo verso PASQUA e Pasquetta, ULTIME previsioni, NOVITA’

11 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.