• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

EDIZIONE STRAORDINARIA: freddo invernale in rotta sull'Italia. Sarà neve sui rilievi delle regioni Adriatiche e sui monti della Sardegna

di Andrea Meloni
18 Ott 2007 - 16:08
in Senza categoria
A A
edizione-straordinaria:-freddo-invernale-in-rotta-sull'italia.-sarà-neve-sui-rilievi-delle-regioni-adriatiche-e-sui-monti-della-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 2 del reportage edizione straordinaria freddo invernale in rotta sullitalia Stima della temperatura prevista per questa mattina alle ore 06Z, Sarà parecchio freddo, così propone il LAM elaborato dal Meteo Giornale su base GFS 00Z. La prima mappa che vediamo, indica la stima della temperatura prevista per questa mattina alle ore 06Z, nella carta di successiva vedrete la previsione per la stessa ora del 21 ottobre (domenica). Per consultare gli aggiornamenti, potrete visitare il seguente link www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php#MTG-LAM

immagine 2 del capitolo 2 del reportage edizione straordinaria freddo invernale in rotta sullitalia Mappa di previsione della temperatura al suolo per le ore 06Z di domenica 21 ottobre.

Vi sono alcuni aspetti che non potrebbero alterare le previsioni su scala locale:

a) la massa d’aria fredda scorrerà su mari e terre emerse ancora piuttosto temperati, questo potrebbe aumentare l’intensità delle precipitazioni.

b) Lo spessore dell’aria fredda appare rilevante, tanto che le regioni tirreniche e la Val Padana, seppur in posizione protetta dai freddi venti, ne saranno coinvolte, anche se con un modesto ritardo. Ma è difficile attendersi il classico cielo sereno come conseguenza del foehn freddo. Anche i LAM vedono nuvolosità, però escludono precipitazioni.

c) Le precipitazioni previste, saranno a prevalente carattere temporalesco con possibilità di nevischio e gragnola, a quote anche di 500/700 metri sotto il livello di Zero Termico. Non mi meraviglierei di spolverate di neve sulle colline dell’Adriatico, e sui paesi più elevati del nuorese, in Sardegna, parliamo di 700/800 metri di quota.

La mappa di previsione per le ore 06Z di domenica, illustra un repentino calo termico, che comunque, a nostro avviso, sarà maggiormente percepito nelle ore diurne, specie al Sud e le regioni adriatiche, ma come vediamo anche nella Sardegna. Dal paragone delle due cartine emerge un calo termico che oscillerà dai 6°C a 12°C, con valori che andranno sotto la soglia degli Zero gradi sui rilievi alpini ed appenninici.

immagine 3 del capitolo 2 del reportage edizione straordinaria freddo invernale in rotta sullitalia Precipitazioni per domenica mattina. La cartina che vediamo sotto, illustra le precipitazioni accumulate nelle ore più fredde di domenica mattina, si osservi la possibilità di precipitazioni su tutte le regioni dell’Adriatico, dalla Romagna verso la Puglia, con maggiore persistenza dei fenomeni tra Abruzzo e Molise. Le precipitazioni sono attese anche nel settore orientale della Sardegna, ma si spingeranno anche nelle zone interne esposte ad est.

immagine 4 del capitolo 2 del reportage edizione straordinaria freddo invernale in rotta sullitalia Vento a 10 metri d’altezza per la mattina di domenica. Nel vedere tutti i pannelli di previsione delle precipitazioni, abbiamo rilevato che i fenomeni saranno diffusi e persistenti su tutto l’Adriatico e l’Appennino, ma anche sul nord della Sicilia e della Sardegna orientale, mentre non sono attese precipitazioni nel settore tirrenico e sul Nord Italia.

Infine, è da porre attenzione sulla forza del vento atteso, la carta che vediamo mostra la previsione de venti a 10 metri per la mattina di domenica. In rosso sono indicate le zone dove il vento potrebbe raggiungere forza di burrasca, con velocità media di 18/20 m/s.

Insomma, non c’è che dire, sarà una botta fredda rilevante per il periodo e soprattutto potrebbero emergere linee di tendenza con profili nuovi.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Andrea Meloni – Nuovo forum, nuovo sito: www.mtgforum.it

Inizio Pagina

Stima della temperatura prevista per questa mattina alle ore 06Z, Sarà parecchio freddo, così propone il LAM elaborato dal Meteo Giornale su base GFS 00Z. La prima mappa che vediamo, indica la stima della temperatura prevista per questa mattina alle ore 06Z, nella carta di successiva vedrete la previsione per la stessa ora del 21 ottobre (domenica). Per consultare gli aggiornamenti, potrete visitare il seguente link www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php#MTG-LAM Mappa di previsione della temperatura al suolo per le ore 06Z di domenica 21 ottobre. Vi sono alcuni aspetti che non potrebbero alterare le previsioni su scala locale: a) la massa d’aria fredda scorrerà su mari e terre emerse ancora piuttosto temperati, questo potrebbe aumentare l’intensità delle precipitazioni. b) Lo spessore dell’aria fredda appare rilevante, tanto che le regioni tirreniche e la Val Padana, seppur in posizione protetta dai freddi venti, ne saranno coinvolte, anche se con un modesto ritardo. Ma è difficile attendersi il classico cielo sereno come conseguenza del foehn freddo. Anche i LAM vedono nuvolosità, però escludono precipitazioni. c) Le precipitazioni previste, saranno a prevalente carattere temporalesco con possibilità di nevischio e gragnola, a quote anche di 500/700 metri sotto il livello di Zero Termico. Non mi meraviglierei di spolverate di neve sulle colline dell’Adriatico, e sui paesi più elevati del nuorese, in Sardegna, parliamo di 700/800 metri di quota. La mappa di previsione per le ore 06Z di domenica, illustra un repentino calo termico, che comunque, a nostro avviso, sarà maggiormente percepito nelle ore diurne, specie al Sud e le regioni adriatiche, ma come vediamo anche nella Sardegna. Dal paragone delle due cartine emerge un calo termico che oscillerà dai 6°C a 12°C, con valori che andranno sotto la soglia degli Zero gradi sui rilievi alpini ed appenninici. Precipitazioni per domenica mattina. La cartina che vediamo sotto, illustra le precipitazioni accumulate nelle ore più fredde di domenica mattina, si osservi la possibilità di precipitazioni su tutte le regioni dell’Adriatico, dalla Romagna verso la Puglia, con maggiore persistenza dei fenomeni tra Abruzzo e Molise. Le precipitazioni sono attese anche nel settore orientale della Sardegna, ma si spingeranno anche nelle zone interne esposte ad est. Vento a 10 metri d’altezza per la mattina di domenica. Nel vedere tutti i pannelli di previsione delle precipitazioni, abbiamo rilevato che i fenomeni saranno diffusi e persistenti su tutto l’Adriatico e l’Appennino, ma anche sul nord della Sicilia e della Sardegna orientale, mentre non sono attese precipitazioni nel settore tirrenico e sul Nord Italia. Infine, è da porre attenzione sulla forza del vento atteso, la carta che vediamo mostra la previsione de venti a 10 metri per la mattina di domenica. In rosso sono indicate le zone dove il vento potrebbe raggiungere forza di burrasca, con velocità media di 18/20 m/s. Insomma, non c’è che dire, sarà una botta fredda rilevante per il periodo e soprattutto potrebbero emergere linee di tendenza con profili nuovi. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Andrea Meloni – Nuovo forum, nuovo sito: www.mtgforum.it Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-fredda-all’assalto-dell’europa,-l’italia-resta-brevemente-in-attesa

Aria fredda all'assalto dell'Europa, l'Italia resta brevemente in attesa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-a-15-giorni,-violenti-ribaltoni:-ancora-caldo,-ancora-temporali

Meteo Italia a 15 giorni, violenti ribaltoni: ancora CALDO, ancora TEMPORALI

17 Maggio 2020
week-end-con-molto-sole,-ma-al-nord-ci-sara-qualche-temporale

Week End con molto sole, ma al Nord ci sarà qualche temporale

21 Agosto 2014
arrivano-temporali-sabato-su-parte-del-nord:-ecco-le-zone-piu-coinvolte

Arrivano temporali sabato su parte del Nord: ecco le zone più coinvolte

26 Giugno 2015
meteo-cagliari:-oggi-e-domani-incerto,-qualche-temporale,-poi-caldo-estivo

Meteo CAGLIARI: oggi e domani incerto, qualche temporale, poi caldo estivo

21 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.