• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ed è subito Autunno: meteo da canicola al capolinea

di Alessandro Arena
28 Ago 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
ed-e-subito-autunno:-meteo-da-canicola-al-capolinea
Share on FacebookShare on Twitter

subito autunno meteo da canicola al capolinea 60667 1 1 - Ed è subito Autunno: meteo da canicola al capolinea

Dubbi? Se non fosse che il meteo di settembre è capace di regalare sorprese in ogni momento, oggi si potrebbe affermare che le probabilità di un rapido passaggio in autunno sono altissime.

Lo sono per un semplice motivo: i modelli fisico matematici, i più autorevoli, sono sostanzialmente allineati. Allineati nel proporci un peggioramento, o meglio, dei peggioramenti piuttosto incisivi nei primi dieci giorni di settembre. Ma sapete qual è la realtà dei fatti? Che guardando le proiezioni termiche non si vedono più quelle temibili fiammate africane che tanto c’hanno fatto soffrire.

Chi ancora non ha goduto delle ferie, confidando in settembre, starà pregando che il tempo atmosferico sia clemente. Magari lo sarà, intendiamoci, ma da qui al 10 settembre sarà più facile osservare perturbazioni a spasso per l’Europa che non Alte Pressioni capaci di dominare in lungo e in largo.

Cosa potrebbe accadere? Proviamo a spiegarlo in parole semplici. Se è vero che l’Europa sarà preda di tutta una serie di aree depressionarie è altrettanto vero che sul Mediterraneo non mancheranno sussulti temporaleschi importanti. L’Alta Pressione proverà ad opporsi, questo dobbiamo dirlo, ma potrebbe non avere l’energia sufficiente per contrastare i ripetuti assalti.

Guardando le proiezioni termiche, visto che le temperature rappresentano una discriminante essenziale nel catalogare le stagioni, emergono valori non distanti dalle medie stagionali. Ma qualora dovessero realizzarsi le “solite anomalie”, stavolta potrebbero puntare verso il basso. Non caldo, quindi, ma fresco.

Per quale motivo? Perché a quanto pare le perturbazioni potrebbero arrivare prima da nord, poi addirittura da est. E’ vero, sino a ieri sembrava evidente la predominanza atlantica, oggi invece è cambiato tutto. Potrebbe strutturarsi una grossa depressione sull’Europa settentrionale, poi in spostamento verso l’Europa orientale. Ecco quindi che eventuali impulsi arriverebbero da quelle direzioni.

Stiamo parlando della prima decade di settembre, non dell’intero mese. Non è detto che poi, passata l’eventuale “buriana”, non subentrino rimonte anticicloniche in grado di riportarci un po’ d’estate. Chiaro che a quel punto saremmo a metà settembre, indi per cui è lecito supporre condizioni meteo climatiche gradevoli e anche qualora dovesse tornare l’Alta africana non avrebbe le potenzialità della canicola estiva.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-lungo-termine:-ormai-piogge-e-temporali-piu-frequenti

Meteo lungo termine: ormai piogge e temporali più frequenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bufere-di-neve-in-norvegia

Bufere di neve in Norvegia

28 Dicembre 2015
austria-e-slovenia:-giornata-storica.-record-di-caldo-demoliti

Austria e Slovenia: giornata storica. Record di caldo demoliti

8 Agosto 2013
alluvione-lampo-sul-senese:-ecco-asciano-sommersa-da-un-fiume

Alluvione lampo sul senese: ecco Asciano sommersa da un fiume

24 Agosto 2015
decolla-l’inverno:-prima-neve-della-stagione-ricopre-il-vesuvio

Decolla l’inverno: PRIMA NEVE della stagione ricopre il Vesuvio

6 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.