• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: Una settimana tipicamente primaverile

di Angelo Amicarelli
18 Apr 2005 - 16:55
in Senza categoria
A A
ecmwf:-una-settimana-tipicamente-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

La continua alternanza di onde di Rossby determina condizioni meteorologiche mutevoli, tipiche delle stagioni di transizione, in particolar modo della primavera.
Nell’emisfero boreale si sta affermando una circolazione a 4 onde emisferiche risonanti, una situazione sufficientemente stabile, che non è certo insolita in questa stagione. Le correnti zonali, “westerlies”, subiscono delle interferenze dovute principalmente all’azione di spinta dinamica del Getto Sub Tropicale; tuttavia non si riscontrano anticicloni di blocco persistenti e ciò depone a favore di una dinamica atmosferica “fluida”. Il ciclo di vita delle onde di Rossby non è tale da determinare condizioni di persistenza così che la primavera può seguire il suo naturale svolgimento, alternando fasi di mal tempo ad altre di bel tempo.

Coerentemente con quanto affermato notiamo come in Italia si stia assistendo ad un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche dopo il peggioramento dello scorso fine settimana: un modesto promontorio anticiclonico ad onda corta sta scalzando il cutoff in fase di colmamento non più alimentato dal ramo discendente del Getto Polare. Si sta, però, preparando un nuovo peggioramento individuabile in due fasi distinte. In pieno Atlantico si sta formando un notevole promontorio di alta pressione sospinto verso latitudini sempre più settentrionali da una notevole avvezione di vorticità negativa causata dal “forcing” del Getto Sub Tropicale.

In un primo momento, tra le giornate di martedì e mercoledì, questa distensione meridiana del Getto Sub Tropicale determinerà l’indebolimento e il successivo split di una circolazione depressionaria in quota presente sull’Atlantico settentrionale. Sul ramo discendente verrà così pilotato un modesto Cutoff in fase di colmamento tuttavia in grado di determinare una spiccata instabilità della colonna d’aria. Si attendono precipitazioni di natura convettiva dapprima al Nord, in seguito anche al Centro Sud.

Come detto, però, non sussistono le condizioni per anticicloni di blocco duraturi sicché, a partire da giovedì, l’ulteriore spinta verso il Polo del promontorio anticiclonico e la sua contemporanea traslazione verso levante determinerà l’inglobamento di una cella alto pressoria già presente sul Mare del Nord. Unitamente a ciò, si avrà un cavo d’onda lasciato sulla nostra penisola dalla goccia d’aria fredda in fase di esaurimento. Queste due distinte situazioni determineranno una decisa rottura del Vortice Polare con la nascita di una profonda onda di Rossby che dal Mare di Barents si porterà sull’Italia e sul Mediterraneo centro occidentale. Ad un netto calo dei geopotenziali si affiancherà un altrettanto deciso calo termico, in un primo momento in quota, successivamente anche al suolo ove l’aria fredda sarà scaricata da temporali anche intensi sul settore Adriatico.

Io prossimo fine settimana, invece, vedrà condizioni di tempo stabile. Il Getto Polare riacquisterà velocità e zonalità in Atlantico interrompendo l’avvezione di vorticità negativa, di matrice Sub Tropicale, al promontorio di alta pressione in precedenza visto sull’Europa occidentale. Ciò determinerà l’isolamento di una cella di alta pressione sull’Europa settentrionale in grado di interrompere il flusso di aria fredda in quota in seno al ramo discendente del Getto Polare. La profonda saccatura tenderà così ad andare in cutoff, poiché non più alimentata, e a lasciare la nostra penisola spinta verso est dalla ritrovata zonalità della dinamica atmosferica. L’Italia sarà così interessata da una rimonta anticiclonica ad onda corta, ultima vestigia dalla pulsazione dinamica Sub Tropicale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs-si-confrontano-con-gli-scambi-termici.-primi-tepori…

GFS si confrontano con gli scambi termici. Primi tepori...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
palermo,-neve-a-150-metri-di-quota.-foto-paesaggio-imbiancato

Palermo, neve a 150 metri di quota. Foto paesaggio imbiancato

30 Dicembre 2014
il-2003-conferma:-la-corsa-verso-un-clima-piu-caldo-pare-inarrestabile

Il 2003 conferma: la corsa verso un clima più caldo pare inarrestabile

18 Gennaio 2004
temperature-quasi-estive-in-piemonte,-punte-di-28°c!-picchi-di-caldo-anche-lungo-l’adriatico

Temperature quasi estive in Piemonte, punte di 28°C! Picchi di caldo anche lungo l’Adriatico

31 Marzo 2015
nuvolosita-a-spirale-su-sardegna,-sicilia-e-tirreno

Nuvolosità a spirale su Sardegna, Sicilia e Tirreno

23 Aprile 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.