• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: una nuova irruzione di aria fredda nel Mediterraneo centrale, obiettivo Italia

di Andrea Meloni
05 Mar 2004 - 11:13
in Senza categoria
A A
ecmwf:-una-nuova-irruzione-di-aria-fredda-nel-mediterraneo-centrale,-obiettivo-italia
Share on FacebookShare on Twitter

*10 marzo 2004: mappa della temperatura prevista all'altezza di 850 hPa. Elaborazione ECMWF.* Si osservi come l'isoterma di -8°C a 850 hPa si porterà su quasi tutto il Nord Italia, mentre la *-10°C* si posizionerà sull'Austria e le Alpi nord orientali. Ma ancora, la *-8°C* abbraccerà Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e costa molisana. La *-6°C* costa toscana, Lazio, Campania, Basilicata, entroterra molisano, Puglia. La *-4°C* Sardegna e Calabria, la *-2°C* estremo sud della Sardegna e la Sicilia.^^^^^*11 marzo 2004: mappa della temperatura prevista all'altezza di 850 hPa. Elaborazione ECMWF.* L'isoterma di *-8°C *si isolerà in Austria (violetto) e tra Germania e Francia, mentre la *-6°C* interesserà quasi tutto il Nord, la Toscana, la Corsica, il Nord Est della Sardegna e le coste adriatiche centrali. L'isoterma *-4°C* gran parte del settore nord occidentale, tutto il Centro Italia, il nord della Campania e della Puglia. La *-2°C* sud Campania, Basilicata e marginalmente la Puglia, ma anche il settore nord occidentale della Sicilia. La 0°C Sicilia, Calabria e regioni ioniche della Puglia.^^^^^*Proiezione a 500 hPa prevista per il 10 marzo 2004. Elaborazione ECMWF.* La presenza di pressioni elevate al suolo, non pare sia supportato in quota, così che nel periodo, oltre che al freddo, si potranno verificare precipitazioni, tuttavia, non abbondanti come il precedente evento freddo.^^^^^*Proiezione a 500 hPa prevista per l'11 marzo 2004. Elaborazione ECMWF.* La sinottica indicata nella cartina è prettamente tipica di un periodo invernale improntato al freddo. In queste situazioni si verificano precipitazioni nevose a bassa quota specialmente sul versante adriatico, la Romagna, parte dell'Emilia, il nord Sicilia e la Sardegna centro orientale.^^^^^Previsione a 500 hPa per il 14 marzo. Elaborazione ECMWF.
L’analisi della cartina di previsione a 850 hPa si commenta da sola: un nuovo blocco di aria fredda si porterà verso le nostre regioni proveniente dall’Est europeo, dove le temperature nelle ultime settimane sono rimaste particolarmente basse. Vorrei precisare che anche nelle giornate precedenti vi saranno notevoli avvisaglie di un nuovo brusco abbassamento delle temperature.

ecmwf una nuova irruzione di aria fredda nel mediterraneo centrale obiettivo italia 461 1 2 - ECMWF: una nuova irruzione di aria fredda nel Mediterraneo centrale, obiettivo Italia
Il blocco di aria fredda tenderà a permanere per svariati giorni sull’Italia ed a portarsi gradualmente verso Sud Ovest.

ecmwf una nuova irruzione di aria fredda nel mediterraneo centrale obiettivo italia 461 1 3 - ECMWF: una nuova irruzione di aria fredda nel Mediterraneo centrale, obiettivo Italia
La proiezione a 500 hPa prevista per il 10 marzo 2004 mette in evidenza una struttura anticiclonica che dal Portogallo si espanderà verso la Scandinavia, facendo affluire sull’Italia aria fredda e soprattutto un vortice chiuso in quota associato ad un’ampia saccatura.

ecmwf una nuova irruzione di aria fredda nel mediterraneo centrale obiettivo italia 461 1 4 - ECMWF: una nuova irruzione di aria fredda nel Mediterraneo centrale, obiettivo Italia
La proiezione a 500 hPa prevista per l’11 marzo 2004 vede isolarsi sulla Scandinavia un anticiclone, che favorirà il moto retrogrado del vortice freddo a 500 hPa con conseguente cedimento barico anche al suolo, dimostrato dalla previsione di un minimo barico di 1014 hPa sulla Puglia.

ecmwf una nuova irruzione di aria fredda nel mediterraneo centrale obiettivo italia 461 1 5 - ECMWF: una nuova irruzione di aria fredda nel Mediterraneo centrale, obiettivo Italia
La previsione a lungo termine a 500 hPa per il 14 marzo, non vede novità sostanziali. Si osservi la presenza dell’alta pressione in Scandinavia e di saccature sull’Italia. Il tipo di circolazione è prettamente invernale, con caratteristiche di freddo consistente e neve a quote basse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pioviggina-in-sardegna,-nubi-nelle-alpi-occidentali.-il-freddo-continua-a-diminuire-in-montagna-e-nelle-zone-esposte

Pioviggina in Sardegna, nubi nelle Alpi occidentali. Il freddo continua a diminuire in montagna e nelle zone esposte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
risveglio-vulcano-cleveland,-a-rischio-voli-usa-asia

Risveglio VULCANO CLEVELAND, a rischio voli USA-Asia

6 Maggio 2013
meteo-lungo-termine:-ancora-tante-piogge

Meteo Lungo Termine: ANCORA TANTE PIOGGE

3 Novembre 2019
ciclone-afro-mediterraneo-investe-l’italia,-maltempo-destinato-a-proseguire

Ciclone afro-mediterraneo investe l’Italia, maltempo destinato a proseguire

25 Marzo 2015
inizio-settimana-instabile-al-centro-sud,-sole-al-nord.-clima-tardo-autunnale

Inizio settimana instabile al Centro Sud, sole al Nord. Clima tardo autunnale

18 Ottobre 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.