• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: Spinta meridiana dell’alta delle Azzorre con affondo del Vortice Polare

di Costantino Meghini
09 Feb 2005 - 19:24
in Senza categoria
A A
ecmwf:-spinta-meridiana-dell’alta-delle-azzorre-con-affondo-del-vortice-polare
Share on FacebookShare on Twitter

carta prevista il 15.02.2005 fonte www.meteogiornale.it/mappe
Ancora complessa appare l’evoluzione a partire dalla prossima settimana, con due figure protagoniste sulla scena europea, che tornano a far parlare di se dopo la pausa dedicata tutta all’alta russo-siberiana: l’anticiclone atlantico e il Vortice Polare.

Dopo una lunga presenza dell’alta asiatica, ecco che la stessa si fa da parte ritornando verso le sue terre natie, ma restando comunque vigile sulla Russia , lasciando di nuovo la scena all’alta oceanica in espansione verso levante da venerdì, ma con i massimi ben saldi in pieno Atlantico.

La sua tendenza meridiana, si farà sentire quasi subito, con una spinta da sabato verso nord, in direzione della Groenlandia, dove una nascente figura altopressoria artica , cercherà di agevolare la risalita dell’anticiclone delle Azzorre.

Chi ne approfitterà immediatamente, sarà proprio il Vortice Polare, che in attesa da tempo di estendere la sua influenza sul continente e relegato dalle velleità anticicloniche in connubio, da domenica prenderà la strada dell’Europa centrale, per affondare ulteriormente le sue radici sul bacino orientale del Mediterraneo a partire da lunedì, con affondo artico diretto al momento, principalmente verso i Balcani, ma che interesserà comunque il centro sud, specie quello adriatico.

Quindi dopo un week-end caratterizzato dall’alta atlantica con rialzo termico generalizzato e un tempo decisamente migliore, dopo giorni di freddo intenso e precipitazioni sul nostro meridione, ecco che di nuovo il centro sud si troverà a vivere un episodio dai connotati invernali, seppur non estremi come l’ultima irruzione artica ha causato, ma comunque caratterizzati da un vistoso calo termico e delle precipitazioni che soprattutto al sud ma comunque sul versante centrale adriatico assumeranno carattere nevoso anche a quote basse.

Ma lo strappo sembra voler essere subito ricucito dall’alta oceanica in ripresa verso est e di nuovo protesa verso l’Europa centrale, favorendo lo sviluppo di correnti nordorientali ed una chiusura dell’alimentazione settentrionale al vortice che si sarà creato sulla Grecia.

In effetti l’anticiclone delle Azzorre non avrà mai spostato i suoi massimi dal medio Atlantico e seppure sviluppatosi verso nord, manterrà salde le sue posizioni a ridosso della Francia, pronto a riprendere la sua estensione parallela dopo un tentativo di slancio in direzione della Groenlandia.

Questo vanificherebbe un’interessamento diretto della nostra penisola da parte della discesa artica, ed escludendo il calo termico generalizzato la situazione sembra produrre ben poco d’altro al nord e sul Tirreno, diversamente da come sarebbero andate le cose se l’affondo artico avesse valicato la porta del Rodano.

Ma resta da capire come evolveranno le cose dalla metà della prossima settimana, in quanto l’alta azzorriana si estenderà sull’Europa centrale, ma non sulla nostra penisola, almeno a quanto possiamo vedere dalle carte in nostro possesso fin d’ora, e la sua collega russa, sarà pronta a intervenire al primo passo falso del Vortice Polare, che rimarrà comunque primario artefice del prosieguo della situazione.

Non tutti i modelli concordano con questa visione dell’evoluzione per la settimana futura, ci sono ancora discrepanze e bisognerà attendere nuovi aggiustamento in una situazione che provenendo da settentrione è spesso stata causa di virate dell’ultimo minuto.

Ciò che ci prospetta il modello inglese resta la linea di tendenza maggiore tra le emissioni modellistiche, ma non possiamo non sottolineare che altre fonti disegnano un quadro diverso da non scartare a priori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-ensemble.-italia-ancora-capovolta:-lo-decreta-l’anticiclone-delle-azzorre

Analisi Ensemble. Italia ancora capovolta: lo decreta l'Anticiclone delle Azzorre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-splendido:-perturbazioni-confinate-nuovamente-oltre-le-alpi

Meteo splendido: perturbazioni confinate nuovamente oltre le Alpi

15 Aprile 2016
si-prospetta-un’altra-settimana-di-piogge-intense:-ecco-dove

Si prospetta un’altra settimana di piogge intense: ecco dove

21 Giugno 2015
piogge-intense-in-texas,-caldo-negli-usa-sudorientali,-con-oltre-32°c-a-new-orleans

Piogge intense in Texas, caldo negli USA sudorientali, con oltre 32°C a New Orleans

4 Ottobre 2004
forte-maltempo-tra-svizzera-e-germania:-la-neve-cade-su-zurigo,-basilea-e-berna

Forte maltempo tra Svizzera e Germania: la neve cade su Zurigo, Basilea e Berna

5 Aprile 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.