• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: Ritorno alla primavera

di Angelo Amicarelli
02 Mag 2005 - 20:18
in Senza categoria
A A
ecmwf:-ritorno-alla-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Deciso split del Vortice polare su Scandinava e Mare del Nord che piloterà aria fredda, specie in quota nel prossimo fine settimana. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Ci eravamo lasciati descrivendo un periodo di stabilità atmosferica, con temperature in aumento tanto da vivere un vero anticipo d’estate. Proprio in queste ore il promontorio anticiclonico in quota ha raggiunto i suoi massimi con valori molto elevati: un geopotenziale di 580 dam abbraccia quasi tutta la nostra penisola fatta eccezione per il settore Ionico e del basso Adriatico. Un evento del genere è facilmente inseribile nella dinamica generale dell’atmosfera che sta volgendo verso l’estate: geopotenziali via via più alti, forcing Sub Tropicali più incisivi e frequenti, Corrente a Getto polare relegata a latitudini più settentrionali.

Tuttavia i tempi non sono ancora maturi per il perdurare di questo status quo tipicamente estiva e già da domani assisteremo ad un graduale ritorno dell’instabilità atmosferica , condizione tipica della primavera, stagione di transizione per antonomasia. La circolazione generale dell’Emisfero Boreale vede ancora 4 onde planetarie risonanti, condizione tipica del periodo e che perdura da diverso tempo. La novità più saliente sta nello spostamento della fase attiva del MJO, cui avevamo già fatto riferimento, che, nel suo percorso verso levante, interesserà la zona tropicale Africana nei prossimi giorni. Ciò depone a favore di una ritrovata attività convettiva in suddette zone nonché all’indebolimento del promontorio alto pressorio che domina la scena in queste ore. La mancata avvezione di vorticità negativa, determinata dalla fase attiva del MJO, causerà l’indebolimento del Forcing Sub Tropicale che non potrà più generare ampie onde di Rossby poiché non più alimentata alla base stessa.

L’abbattimento dei geopotenziali in area Mediterranea aprirà la strada, seppur in maniera transitoria, all’Anticiclone delle Azzorre. Questa fase interesserà la nostra penisola da domani e fino a giovedì/venerdì : in pieno atlantico si ha una zonalità molto “alta” cui fa da contraltare una generalizzata assenza del Getto a latitudini inferiori al 50° parallelo. In questo contesto si inserisce un Cutoff ciclonico al largo delle coste del Marocco e un promontorio anticiclonico con asse W-E che si interpone tra queste due figure: l’Alta delle Azzorre. L’approssimarsi di questa nota figura barica all’Europa occidentale determinerà una spiccata zonalità sull’Italia col passaggio di un getto molto veloce in quota, a curvatura neutra, che sostituirà l’attuale onda di Rossby Sub Tropicale. Al calo dei geopotenziali è accompagnato un calo delle temperature che scenderanno anche di 10c nei prossimi 3 giorni alla quota isobarica di 500 hPa.

Contemporaneamente verremo a trovarci sul bordo orientale dell’alta pressione presente sul vicino Atlantico, la quale convoglierà impulsi di aria più fredda ed instabile al suolo. Pur non trovandoci di fronte a perturbazioni ben organizzate, assisteremo ad una notevole instabilità atmosferica che interesserà dapprima le Alpi, marginalmente già dalla giornata di domani, per poi estendersi al resto della penisola nei giorni successivi. Temporali, anche violenti interesseranno le zone alpine e prealpine e, dalla giornata di giovedì, anche l’Appennino.

Nel fine settimana la circolazione atmosferica evolverà verso un ritorno agli scambi meridiani: il promontorio anticiclonico in quota, presente giovedì sul vicino atlantico, tenderà ad andare in Cutoff. Ciò determinerà una perturbazione della circolazione zonale alto atlantica fino alla formazione di un promontorio con asse NW/SE appena a sud della Groenlandia. Nel ramo discendente del Getto polare si farà strada uno split del Vortice Polare prima costretto a latitudini più settentrionali dalle veloci correnti occidentali. Anche al suolo assisteremo ad un elongazione nel senso dei meridiani dell’Anticiclone delle Azzorre che, unitamente alla vasta area depressionaria presente sulla Penisola Scandinava, (circolazione barotropica tipica delle gocce d’aria fredda in quota) convoglierà aria artico marittima sull’Italia.

Le conseguenza di questa colata d’aria fredda saranno notevoli specie in quota ed in montagna, ove le temperature subiranno un ulteriore sensibile calo. Al suolo la diminuzione termica sarà sensibile solo nelle zone interessate da temporali, specificatamente la zona Alpina e centrale adriatica sebbene, vista l’imprevedibilità di fenomeni come questi e la lontananza temporale, non sono da escludere anche altre zone d’Italia. La neve tornerà a fare la sua comparsa sulle Alpi, specie quelle di confine, a quote comprese tra i 1000 e i 1500m nella giornata domenicale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ci-aspettano-ancora-alcune-giornate-di-tempo-abbastanza-buono-al-centro-ed-al-sud.-alcuni-disturbi-interverranno-al-nord-e-poi-anche-al-centro

Ci aspettano ancora alcune giornate di tempo abbastanza buono al centro ed al sud. Alcuni disturbi interverranno al nord e poi anche al centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
52-gradi-sotto-zero-in-siberia.-novembre-freddo-ma-senza-neve-a-mosca

52 gradi sotto zero in Siberia. Novembre freddo ma senza neve a Mosca

27 Novembre 2014
meteo-napoli:-caldo-estivo-che-potrebbe-riportare-la-temperatura-a-34-gradi

Meteo NAPOLI: caldo estivo che potrebbe riportare la temperatura a 34 gradi

26 Agosto 2018
record-di-caldo-e-di-pioggia-a-marzo-2008

Record di caldo e di pioggia a Marzo 2008

5 Aprile 2008
perturbazione-manda-in-crisi-l’anticiclone:-meteo-incerto

Perturbazione manda in crisi l’Anticiclone: METEO incerto

6 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.