• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: Parziale miglioramento e Alta Pressione fragile: arriva il freddo alla Vigilia di Natale?

di Mauro Meloni
15 Dic 2008 - 12:46
in Senza categoria
A A
ecmwf:-parziale-miglioramento-e-alta-pressione-fragile:-arriva-il-freddo-alla-vigilia-di-natale?
Share on FacebookShare on Twitter

Attuali proiezioni per la Vigilia di Natale dal modello di Reading. Si noti la saccatura fredda tra Penisola Balcanica ed Egeo, che riuscirebbe ad influenzare in parte le nostre regioni, soprattutto con un deciso afflusso di correnti gelide da nord/est. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’alta pressione atlantica è chiamata ad un compito molto difficile, che consiste nel far cambiare marcia alla tipologia di tempo che da alcune settimane ha preso possesso del Mediterraneo, ovvero l’assoluto predominio di circolazioni depressionarie foriere di situazioni di forte maltempo. L’esito per le festività natalizie appare più che mai incerto, in quanto la prevista spallata anticiclonica al maltempo non sarà però in grado di proteggere il nostro Paese dalla marginale influenza di possibili incursioni fredde, principalmente dirette sui Balcani.

Attualmente l’Italia è alle prese con l’ennesima profonda area depressionaria, con struttura in fase d’isolamento sui mari ad ovest della nostra Penisola. L’evoluzione da qui alle prossime 72 ore mostra davvero scarsissimi segni evolutivi, con il minimo barico che dal Mare di Sardegna si sarà portato verso il Tirreno Centro-Meridionale, in grado quindi d’influenzare ancora negativamente le condizioni atmosferiche su buona parte del Paese. Il naturale movimento verso est della depressione sarà bloccato da un’estesa barriera anticiclonica più ad est, costituita dall’Alta Pressione sul territorio russo e da un promontorio sub-tropicale ben proteso sul Mediterraneo Orientale.

Nel week-end il cut-off ciclonico mediterraneo, seppure notevolmente indebolito, resterà ancora ingabbiato fra le regioni centro-meridionali italiane e la Penisola Balcanica, stretto ai fianchi dalle due strutture anticicloniche, quella atlantica e quella di matrice russa che tenteranno di trovare un canale di fusione proprio in corrispondenza dell’Europa Centrale.

L’aggancio fra le due strutture anticicloniche riuscirà nella giornata di Domenica 21 e la configurazione barica che si verrà a creare sospingerà correnti fresche balcaniche sul nostro Paese, con termiche di -2°C all’altezza isobarica di 850 hPa tra Triveneto e regioni centrali. Il Sud resterà inglobato all’interno di una circolazione ciclonica a carattere instabile con perno sull’Egeo, alimentata proprio dal contributo più freddo proveniente dai quadranti nord/orientali.

In apertura della prossima settimana, il Ponte di Wejkoff fra le due componenti anticicloniche verrà messo in crisi da una nuova ondulazione meridiana del lobo scandinavo del Vortice Polare. La porzione anticiclonica euro-atlantica tenderà ad arretrare il proprio baricentro verso ovest sulle Isole Britanniche, dando così modo all’aria fredda artica-marittima di portarsi rapidamente nelle giornate successive verso l’Europa Centro-Orientale e la Penisola Balcanica.

L’irruzione fredda, secondo le ECMWF, appare diretta sui Balcani, mentre la nostra Penisola si troverà nella fascia di confine tra il bordo orientale dell’Alta Pressione e la saccatura fredda artica, che affonderà un nucleo freddo piuttosto deciso sul comparto egeo-balcanico. In queste condizioni, sono le zone adriatiche e meridionali dell’Italia a risentire più direttamente dell’alito freddo e debolmente instabile di provenienza balcanica, ma un po’ tutta la Penisola potrebbe risentire di una vivace flessione termica (intense correnti nord/orientali), seppure in condizioni di tempo abbastanza buono su gran parte del Centro-Nord e sulla Sardegna.

Secondo il modello inglese, il periodo natalizio potrebbe essere pertanto abbastanza rigido su tutte le regioni con rischio di lieve instabilità sulle regioni meridionali ed adriatiche per la vicinanza del nucleo freddo ellenico, che sospingerà aria piuttosto fredda anche alle quote superiori dell’atmosfera. Dovessero andare in porto le attuali proiezioni, non mancherebbero fenomeni nevosi deboli e localizzati fino a bassa quota.

Quella presentata dalle ECMWF è solo una fra le ipotesi più fredde e potenzialmente instabili, attualmente contemplate dai modelli numerico-previsionali. Resta ben solida l’ipotesi che l’Alta Pressione possa invece riuscire nell’intento di deviare verso est tutti i tentativi d’intrusione fredda ed instabile di provenienza artica. Il probabile sbilanciamento dei massimi anticiclonici verso l’Europa Settentrionale (Penisola Scandinava) rende comunque assai probabile l’afflusso di correnti relativamente fredde da nord/est verso le regioni adriatiche ed il Sud Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-situazione-in-veneto-si-fa-critica

La situazione in Veneto si fa critica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-ieri-francia-alluvioni-lampo,-ripercussioni-in-italia

Meteo Italia: ieri Francia alluvioni lampo, ripercussioni in Italia

10 Agosto 2018
condizioni-decisamente-autunnali-nei-prossimi-tre-giorni

Condizioni decisamente autunnali nei prossimi tre giorni

24 Settembre 2007
ultima-decade-di-agosto,-tornera-a-far-caldo-oppure-piovera?

Ultima decade di agosto, tornerà a far caldo oppure pioverà?

15 Agosto 2007
settembre-dal-meteo-anomalo-con-caldo-estivo,-non-solo-in-italia

Settembre dal meteo anomalo con caldo estivo, non solo in Italia

17 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.