• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: il miglior modello a medio termine

di Marco Rossi
25 Apr 2008 - 23:10
in Senza categoria
A A
ecmwf:-il-miglior-modello-a-medio-termine
Share on FacebookShare on Twitter

www.emc.ncep.noaa.gov: Il grafico mostra le performance modellistiche a 6 giorni dell'ultimo mese. Con la linea rossa, il modello ECMWF, con quella nera il run 00 di GFS.
Molto si discute sulla presunta attendibilità dei modelli matematici, ed anche il prestigioso modello europeo è finito spesso sul banco degli imputati, soprattutto nel campo delle previsioni a medio – lungo termine, spesso fallaci e caratterizzate da repentini cambi di rotta.

I modelli sono tutte semplificazioni del complicatissimo campo di calcolo della nostra atmosfera, ed è quindi inevitabile assistere a svarioni che lasciano spesso con un senso di amarezza, soprattutto quando sono previste ondate di freddo intenso sulla nostra Penisola che vengono poi puntualmente smentite.

Al “processo” ai modelli matematici, spesso l’imputato numero uno è stato proprio ECMWF, modello europeo prestigioso ma anche costoso, finanziato dai soldi della Comunità Europea, e che spesso vende i propri prodotti a caro prezzo, mentre, ad esempio, il modello americano GFS viene distribuito gratuitamente con i suoi dati disponibili su internet.

In realtà questa fama di inattendibilità sul lungo termine non è meritata, come dimostra il grafico in allegato.

Si tratta delle previsioni a 6 giorni (144 ore), verificate lungo il periodo compreso tra il 26 marzo ed il 24 aprile, per la latitudine nord compresa tra i 20 e gli 80° (in pratica la fascia che va dal Tropico al Polo).

Notiamo che, di tutti i modelli, le migliori performance a 6 giorni sono risultate proprio quelle di ECMWF, con un coefficiente di correlazione pari a 0,814 (in questa scala 1,000 rappresenta la perfezione).

Al secondo posto si issa UKMO, con una correlazione di 0,781, mentre GFS00 si pone solamente al terzo posto, con una correlazione piuttosto bassa di 0,764, superiore solo al canadese GEM (0,743), e NGP, che ha una correlazione di soli 0,714.

Insomma, nessun modello raggiunge la perfezione a 144 ore di distanza, anzi, le previsione presentano una percentuale di fallimento abbastanza elevata, ma tra tutti i modelli matematici disponibili, ECMWF è quello che garantisce comunque le performance migliori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-del-canada,-i-tornadoes-in-texas

Il gelo del Canada, i tornadoes in Texas

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
acquazzoni-e-temporali-si-concederanno-un-pausa-solo-giovedi

Acquazzoni e temporali si concederanno un pausa solo giovedì

7 Maggio 2013
che-temporali-al-sud-italia!

Che TEMPORALI al Sud Italia!

27 Marzo 2014
domenica-al-mare,-anche-lunedi-e-martedi-alta-pressione-garante-del-bel-tempo

Domenica al mare, anche lunedì e martedì alta pressione garante del bel tempo

30 Agosto 2008
vigilia-natalizia-bagnata?-scopriamo-dove

Vigilia Natalizia BAGNATA? Scopriamo dove

24 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.