• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: evoluzione di un’irruzione di aria fredda sull’Europa

di Andrea Meloni
03 Gen 2004 - 09:32
in Senza categoria
A A
ecmwf:-evoluzione-di-un’irruzione-di-aria-fredda-sull’europa
Share on FacebookShare on Twitter

2 gennaio 2004: mappa della temperatura alla quota del geopotenziale di 850 hPa. Elaborazione ECMWF.^^^^^3 gennaio 2004: mappa della temperatura alla quota del geopotenziale di 850 hPa. Elaborazione ECMWF.^^^^^4 gennaio 2004: mappa della temperatura alla quota del geopotenziale di 850 hPa. Elaborazione ECMWF.^^^^^5 gennaio 2004: mappa della temperatura alla quota del geopotenziale di 850 hPa. Elaborazione ECMWF.^^^^^6 gennaio 2004: mappa della temperatura alla quota del geopotenziale di 850 hPa. Elaborazione ECMWF.
La situazione di analisi della giornata del 2 gennaio 2004 rileva isoterme sotto i -8°C su buona parte dell’Europa centrale, con un nucleo di aria piuttosto gelida nel Golfo di Botnia con isoterma di -15.5°C. Aria fredda raggiunge l’Islanda proveniente dalla Groenlandia, qui le isoterme segnano una -12°C.

L’aria fredda interessa anche l’Italia con isoterme di -2°C su buona parte del Nord Italia, la -4°C interessava le Alpi centro orientali, mentre le zone di crinale erano toccate dalla -6°C. L’isoterma 0°C scendeva dalla Valle del Rodano verso le Baleari, portandosi su Toscana, Umbria e Marche. Il resto dell’Italia era interessata dalla +2°C.

ecmwf evoluzione di unirruzione di aria fredda sulleuropa 169 1 2 - ECMWF: evoluzione di un'irruzione di aria fredda sull'Europa
L’evoluzione per oggi 3 gennaio 2004 vede irrompere aria gelida nelle Venezie, dove la -8°C si porterà per le ore 12.00 UTC nella zona di Trieste, mentre isoterme di -15°C circa interesseranno la Polonia. Nel confronto con la precedente mappa si osserva che l’aria fredda non irromperà nella giornata odierna sull’Italia ed il calo termico alla quota di 850 hPa interesserà esclusivamente le Venezie. Addirittura sulle regioni tirreniche, si avrà un lievissimo aumento della temperatura rispetto a venerdì.

ecmwf evoluzione di unirruzione di aria fredda sulleuropa 169 1 3 - ECMWF: evoluzione di un'irruzione di aria fredda sull'Europa
L’evoluzione per domani 4 gennaio 2004 rileva la tendenza ad una modesta invasione di aria fredda sull’Italia con un’isoterma di 0°C che interesserà buona parte delle nostre regioni, la -2°C si porterà sul Nord Sardegna, la Corsica, le Adriatiche, la Toscana. La situazione termica a 850 hPa, nella mappa appare invariata per le Venezie dove persisterà un’isoterma di -6°C. Il gelo si porterà sui Paesi dell’Est europeo e sulle Isole Britanniche affluirà aria mite.

ecmwf evoluzione di unirruzione di aria fredda sulleuropa 169 1 4 - ECMWF: evoluzione di un'irruzione di aria fredda sull'Europa
A partire da lunedì 5 gennaio 2004, l’irruzione di aria fredda inizierà a lasciare l’Italia, anche se il clima sarà rigido con isoterme inferiori a 0°C ad eccezione del settore nord occidentale e delle coste toscane, la Corsica ed il nord Sardegna. L’isoterma -4°C interesserà la Puglia. Nelle nostre regioni si instaurerà un regime di Alta Pressione. Il gelo, tuttavia con valori non rilevanti, interesserà buona parte della Scandinavia, parte della Russia europea e parzialmente i Balcani.

ecmwf evoluzione di unirruzione di aria fredda sulleuropa 169 1 5 - ECMWF: evoluzione di un'irruzione di aria fredda sull'Europa
Il giorno dell’Epifania vedrà una diminuzione progressiva del freddo in quota sull’Italia, ma in relazione al fatto che avremo un regime di Alta Pressione anche se con modeste infiltrazioni di aria umida, nelle valli e pianure, si consoliderà una modesta inversione termica.

Il grande gelo si localizzerà nell’Est europeo ed invaderà gradualmente il Mar Nero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-a-breve-strappo-all’alta-pressione,-nuovo-peggioramento-in-vista.-e’-un-inverno-nella-norma

ECMWF: a breve strappo all'Alta Pressione, nuovo peggioramento in vista. E' un inverno nella norma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
analogie-meteo-tra-fine-febbraio-e-fine-giugno?!

Analogie meteo tra fine Febbraio e fine Giugno?!

24 Giugno 2019
meteo-genova:-bel-tempo,-ma-ancora-ventoso.-verso-peggioramento-nel-weekend

Meteo GENOVA: BEL TEMPO, ma ancora ventoso. Verso peggioramento nel weekend

2 Ottobre 2018
meteo-sino-al-1°-agosto:-anticiclone-africano-con-caldo-intenso

METEO sino al 1° AGOSTO: Anticiclone Africano con CALDO intenso

20 Luglio 2018
meteo-weekend,-verso-nuova-recrudescenza-del-maltempo.-le-zone-piu-colpite

Meteo weekend, verso nuova recrudescenza del maltempo. Le zone più colpite

16 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.