• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: Alte pressioni ad ovest ed est del continente e Vortice Polare in nuova offensiva verso meridione

di Costantino Meghini
28 Gen 2005 - 22:39
in Senza categoria
A A
ecmwf:-alte-pressioni-ad-ovest-ed-est-del-continente-e-vortice-polare-in-nuova-offensiva-verso-meridione
Share on FacebookShare on Twitter

Carta prevista il 31.01.2005 fonte www.meteogiornale.it/mappe.
Si fa di nuovo sentire la presenza dell’alta oceanica, che dalla prossima settimana, pur restando ancorata in pieno oceano, lascerà in parte la sua posizione estrema meridiana al suolo, favorendo una maggiore intrusione della sua influenza verso oriente, agevolato dall’allontanamento verso levante della depressione mediterranea che nel week-end appena iniziato rinnoverà condizioni perturbate su tutto il centro sud peninsulare italiano, con nuove nevicate anche copiose sul versante adriatico e in parte quello occidentale.

Tale promontorio, garantirà tempo stabile e soleggiato sull’ovest del continente, Italia tirrenica compresa, dove il clima si farà relativamente più mite, mentre ad oriente prevarrà una componente settentrionale fredda ma non gelida, con disturbi causati dalla depressione artica che da lunedì, inviata dal Vortice Polare, scenderà verso sudest diretta a rinvigorire l’area ciclonica traslata dal Mediterraneo verso i Balcani, che saranno la meta finale dell’ennesima irruzione artica.

Da sottolineare a fine runs l’avanzata dell’alta russo-siberiana verso occidente, a tentare un ponte con la collega oceanica, che si presenterà ancora protesa verso oriente, ma di nuovo spinta a svettare verso nordovest, protendendo le sue spire verso la Groenlandia.

Si isolerà intanto sui Balcani la neonata depressione alimentata dalla discesa polare, che costruirà un bacino gelido in quanto, grazie all’evidente espansione dell’alta russa, verrà alimentata da aria di origine siberiana, convogliata in essa dalle mosse ardite verso occidente di tale figura invernale.

Sembra quindi consolidarsi l’idea di un nuovo blocking atlantico, in realtà mai cessato completamente, nonostante il tentativo dell’alta oceanica di protendersi verso oriente, in quanto i suoi massimi rimarranno comunque in pieno oceano, energici nella spinta meridiana in quota.

Resta comunque una linea di tendenza per la prossima settimana quella di una maggiore difesa da parte della figura altopressoria, dei territori occidentali europei fin verso il bacino del Mediterraneo, deviando così l’afflusso artico verso levante.

Sono comunque linee di tendenza che necessitano di monitoraggio continuo, in quanto la situazione si presenta complessa e fluida e non priva di possibili colpi di scena, come è avvenuto proprio attualmente con l’inatteso rinvigorimento della depressione mediterranea, data in colmamento per il week-end attuale, ma che si è rinvigorita grazie alla presenza di goccia fredda in quota in moto retrogrado da oriente verso il bacino centro occidentale italiano.

Difficile in un contesto così fluido e con molti fattori di imprevedibilità in gioco prevedere le mosse del colosso oceanico, così come sottovalutare la figura altopressoria russa o la possibilità di un nuovo moto retrogrado del Vortice Polare che con un inatteso west-shift potrebbe stravolgere le carte, od ancora la possibilità di una più lenta traslazione del minimo italiano attuale verso est, con possibile attrazione del Vortice Polare che sarebbe spinto ad un west-shift forzato dalla presenza più ad ovest del previsto della depressione mediterranea, ipotesi scartata da molti ma non da tutti, con nuova ciclogenesi tutta da valutare.

Prendiamo atto quindi delle carte attuali, ma lasciamo aperte delle possibilità che potrebbero essere, nelle prossime emissioni, confermate o smentite: quindi non perdete gli aggiornamenti prossimi, passibili di novità importanti per tutti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-si-estende-anche-al-nord-italia.-ancora-neve-su-molte-regioni

Il freddo si estende anche al Nord Italia. Ancora neve su molte regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-inverno-assente,-caldo-anomalo.-ma-in-arrivo-tanta-pioggia

Meteo 7 GIORNI: INVERNO ASSENTE, caldo anomalo. Ma in arrivo tanta pioggia

16 Dicembre 2019
residua-instabilita,-ma-s’intravedono-minacciose-perturbazioni

Residua instabilità, ma s’intravedono minacciose perturbazioni

8 Maggio 2013
meteo-aeronautica-militare-30-giorni

Meteo Aeronautica Militare 30 giorni

14 Dicembre 2018
meteo-cagliari:-bel-tempo-sabato-e-domenica,-clima-ancora-estivo-sino-a-lunedi

Meteo CAGLIARI: bel tempo sabato e domenica, clima ancora estivo sino a lunedì

21 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.