• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Eclissi di Luna, nella notte straordinario spettacolo

di Giovanni Rossi
28 Set 2015 - 15:26
in Senza categoria
A A
eclissi-di-luna,-nella-notte-straordinario-spettacolo
Share on FacebookShare on Twitter

Nel corso della notte di oggi, Lunedì 28 Settembre 2015, abbiamo assistito ad uno spettacolo straordinario e quasi irripetibile. Dopo l’attesissima eclissi di Sole del recente 20 Marzo (evento che ha significato la vittoria della scienza contro l’indifferenza generale dei nostri tempi) questa notte è toccato alla Luna salire in cattedra e dare spettacolo. L’eclissi di questa notte è stata totale ed ha rappresentato un evento che mancava ormai da tanti anni: l’ombra della Terra ha oscurato la Luna proprio durante la fase di perigeo, ovvero il massimo avvicinamento dei due corpi celesti.

Immagine dell'eclissi di Luna a cura di Tommaso Eramo

L’eclissi di Luna di questa notte è avvenuta nella fase di superluna, ed è stata straordinaria. Milioni di persone in Italia, in Europa, nel Nord dell’Africa e nel Nord America hanno messo la sveglia a notte fonda e sono usciti per guardare l’eclissi di Luna, di cui possiamo vedere una splendida immagine di Tommaso Eramo. Sfortunatamente però in Italia il meteo non è stato clemente: su gran parte della Pianura Padana centro-occidentale, sul Lazio, sulle Isole Maggiori, sul medio versante adriatico e sulla Calabria abbiamo avuto nubi spesse, piogge e temporali che hanno costretto in molti a seguire l’evento in diretta streaming.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-l’inverno-in-siberia,-fino-a-40-centimetri-di-neve

Torna l'Inverno in Siberia, fino a 40 centimetri di neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
entra-aria-fredda-ed-instabile-sul-nord,-temporali-in-discesa-sulle-regioni-centrali

Entra aria fredda ed instabile sul Nord, temporali in discesa sulle regioni centrali

23 Aprile 2009
7-novembre:-20°c-a-new-york,-quasi-22°c-a-washington

7 novembre: 20°C a New York, quasi 22°C a Washington

10 Novembre 2004
norilsk:-la-citta-del-gelo-apocalittico-dove-e-vietato-entrare

Norilsk: la città del gelo apocalittico dove è vietato entrare

8 Marzo 2013
nuova-instabilizzazione-alle-porte-dell’italia,-tornano-rovesci-e-temporali

Nuova instabilizzazione alle porte dell’Italia, tornano rovesci e temporali

11 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.