• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECLISSI ANULARE di sole stanotte in Oceania: ecco come seguire l’evento

di Mauro Meloni
09 Mag 2013 - 16:05
in Senza categoria
A A
eclissi-anulare-di-sole-stanotte-in-oceania:-ecco-come-seguire-l’evento
Share on FacebookShare on Twitter

eclissi anulare di sole oceania dettagli evento 27549 1 1 - ECLISSI ANULARE di sole stanotte in Oceania: ecco come seguire l'evento
Lo spettacolo inizierà fra poche ore: quando scoccheranno le ore 23.25 in Italia, anche se noi non potremo vedere dal vivo l’evento, partirà l’oscuramento del sole su gran parte dell’Australia e zone del Pacifico, dove sarà già il mattino del 10 maggio. Inizierà così quella che è chiamata eclisse anulare, con la Luna che andrà ad interporsi tra il Sole ed il nostro Pianeta, oscurando quasi del tutto il disco solare. L’oscuramento sarà del 95%, in quanto resteranno scoperti i bordi del sole poiché la Luna si trova nella parte più distante della sua orbita attorno alla Terra.

Il culmine dell’evento si verificherà alle 2.26 italiane (ore 8.26 locali) ed in tale momento la spettacolare visione del cosiddetto anello di fuoco nel cielo. Tutti gli appassionati potranno seguire in streaming l’eclissi di Sole, alla Slooh Space Camera, che mostrerà l’anello rosso in tempo reale o ancora su Ccssc.org (https://www.ccssc.org/webcast/eclipse2013.html), seduti comodamente da casa a partire delle 23 ora italiana. Sarà un 2013 ricco di eventi astronomici, visto che il 3 novembre è prevista una rara eclissi solare ibrida, ossia un’eclissi anulare che si trasforma in un’eclissi totale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dalla-luce-alle-tenebre-per-una-tempesta-di-sabbia:-video-impressionante

Dalla luce alle tenebre per una TEMPESTA DI SABBIA: video impressionante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelicidio,-pioggia-che-gela-a-contatto-col-suolo.-perche-e-cosi-pericoloso?

Gelicidio, pioggia che gela a contatto col suolo. Perché è così pericoloso?

16 Dicembre 2018
incendi-grecia-e-svezia:-canadair-italiani,-conclusa-missione-emergenza

Incendi Grecia e Svezia: Canadair italiani, conclusa missione emergenza

28 Luglio 2018
saccatura-fredda-artica-del-week-end,-conferme-dai-modelli

Saccatura fredda artica del week-end, conferme dai modelli

4 Novembre 2009
ferragosto,-crisi-meteo-o-no.-vediamo-le-ipotesi

FERRAGOSTO, crisi meteo o no. Vediamo le ipotesi

29 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.