• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ecco un URAGANO ARTICO

di Ivan Gaddari
04 Mar 2020 - 09:17
in Senza categoria
A A
ecco-un-uragano-artico
Share on FacebookShare on Twitter

Le dinamiche atmosferiche tra il Nord America e l’Europa non smettono mai di sorprendere. Domenica 1° marzo, giornata d’esordio della Primavera meteorologica, è comparso improvvisamente un vero e proprio uragano artico. La struttura si è sviluppata tra il Mare di Barents e il Mare di Norvegia e la domanda che sorge spontanea è la seguente: come può formarsi un uragano in acque gelide?

ecco un uragano artico 64652 1 1 - Ecco un URAGANO ARTICO

Le risposta è semplice, più di quanto possa sembrare. Non sono soltanto le acque tropicali ad avere meccanismi termodinamici basati sul rilascio di calore latente, anche in acque così fredde (all’interno del circolo polare artico) si possono formare sistemi di bassa pressione con carattestiche del tutto assimilabili agli uragani, anche se ovviamente non sono veri cicloni tropicali.

La somiglianza più evidente è la struttura nuvolosa, ovvero nubi generate da una convezione più o meno profonda e organizzate a spirale attorno a un’area priva di nuvole che assume la forma di un “occhio”. Ecco perché sono chiamati uragani artici, sebbene non debbano essere confusi con i cicloni tropicali associati a masse d’aria molto più calde e umide.

Questi vortici convettivi a mesoscala si formano su acque molto fredde ad alta latitudine. Nonostante condizioni apparentemente sfavorevoli, queste strutture hanno meccanismi simili a quelli dei cicloni tropicali soprattutto nel rilascio di calore latente da parte della convezione che va a generarsi all’interno della massa d’aria così instabile.

A differenza dei “cugini” tropicali, il nucleo caldo dell’uragano artico è relegato a ridosso della superficie terrestre. Significa che si estende in verticale come succede nei veri cicloni tropicali.

Il fatto più sorprendente è la temperatura delle acque superficiali in cui è stato osservato: tra 2°C e 5°C. Ricordiamoci che quando si parla di cicloni tropicali si fa riferimento a specchi d’acqua con temperature superficiali comprese tra 24°C e 26°C (non mancano le eccezioni chiaramente).

Ciò che succede a queste latitudini è che le masse d’aria possono diventare così fredde che la differenza di temperatura tra aria e acqua è sufficiente a produrre l’instabilità atmosferica necessaria allo sviluppo di zone cicloniche. Al centro del ciclone è stata stimana una pressione di circa 986 hPa, quasi l’equivalente di un uragano di categoria 1.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-marzo,-forti-novita-in-vista-dopo-il-10.-ecco-quale-sara-l’evoluzione

Meteo marzo, forti novità in vista dopo il 10. Ecco quale sarà l'evoluzione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-penisola-indiana-“assediata”-dal-maltempo

La penisola indiana “assediata” dal maltempo

4 Ottobre 2004
italia:-battuti-diversi-record-di-caldo.-il-meteo-estremo-dell’estate-2017

Italia: battuti diversi record di caldo. Il meteo estremo dell’Estate 2017

2 Agosto 2017
italia-sbeffeggiata-dal-nucleo-d’aria-fredda,-domina-la-variabilita-e-non-mancheranno-temporali-qua-e-la

Italia sbeffeggiata dal nucleo d’aria fredda, domina la variabilità e non mancheranno temporali qua e là

28 Settembre 2010
nevica-fitto-su-aosta-citta

Nevica fitto su Aosta città

9 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.