• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ecco le STELLE CADENTI D’AUTUNNO, si tratta delle Orionidi

di Mauro Meloni
20 Ott 2012 - 20:43
in Senza categoria
A A
ecco-le-stelle-cadenti-d’autunno,-si-tratta-delle-orionidi
Share on FacebookShare on Twitter

stelle cadenti autunno sciame orionidi 24975 1 1 - Ecco le STELLE CADENTI D'AUTUNNO, si tratta delle Orionidi
Il picco dell’attività dello sciame di stelle cadenti si avrà proprio in questo week-end: trattasi della pioggia stellare che ha avuto inizio lo scorso 16 ottobre e giungerà al termine il 23. Il fenomeno meteorico in questione è generato dai detriti della cometa di Halley, una delle più famose e brillanti comete conosciute nella storia dell’umanità, che si avvicina nei pressi della Terra ogni 75-76 anni. L’ultima volta che l’uomo ha potuto assistere a questo spettacolo della natura è stato nel 1986 ed il prossimo passaggio al perielio è previsto per il 2061. La cometa di Halley è una delle poche comete che dà origine a due distinti sciami meteorici: le Eta Aquaridi (inizio maggio) e le Orionidi (ottobre).

Questi “residui” di polvere corrispondo a quelle che noi chiamiamo stelle cadenti e, nel caso contingente, il fenomeno prende il nome di orionidi, perché sembra avere origine dalla stella più luminosa della costellazione di Orione. Lo spettacolo non sarà comunque eccezionale, soprattutto nelle grandi città e laddove l’inquinamento artificiale disturberà la visuale. Ci attendiamo in media circa 15 meteore all’ora, con un picco di oltre 20/25 meteore all’ora dalla mezzanotte all’alba fra domenica 21 e lunedì 22 ottobre. Tra l’altro il picco favorevole di osservazione beneficerà dell’aiuto della luna, che al primo quarto tramonterà poco dopo mezzanotte, disturbando meno la visibilità delle orionidi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inondazioni-in-francia-e-spagna.-gran-caldo-nella-mitteleuropa

Inondazioni in Francia e Spagna. Gran caldo nella Mitteleuropa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-caldo-al-capolinea-spazzato-via-da-forte-maltempo

METEO Italia, CALDO al capolinea spazzato via da forte MALTEMPO

25 Agosto 2018
meteo-per-domani,-venerdi-27-settembre.-bel-tempo,-con-qualche-eccezione

Meteo per domani, venerdì 27 settembre. BEL TEMPO, con qualche eccezione

26 Settembre 2019
forti-temporali-prossime-ore:-ecco-le-zone-piu-a-rischio

FORTI TEMPORALI prossime ore: ecco le zone più a rischio

30 Settembre 2013
agosto,-estremi-meteo:-dalla-canicola-ai-super-temporali,-possibile-rottura-dell’estate

Agosto, estremi METEO: dalla canicola ai super temporali, possibile rottura dell’Estate

31 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.