• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ecco la Primavera fredda e perturbata

di Ivan Gaddari
21 Mar 2014 - 14:19
in Senza categoria
A A
ecco-la-primavera-fredda-e-perturbata
Share on FacebookShare on Twitter

L’Alta Pressione è al capolinea:
ne avevamo parlato mercoledì, sottolineando come nebbie e nubi basse testimoniassero l’invecchiamento della struttura anticiclonica. Avevamo anche posto l’accento sugli spifferi d’aria umida da ovest, sintomo di una ripresa atlantica evidente. Ebbene, oggi questi segnali appaiono ancor più evidenti, in modo particolare l’intrusione umida sui mari di ponente.

Marzo pazzerello:
superfluo dirvi che il mese in corso è uno dei più dinamici dell’intero anno e non a caso ha la nomea che ben conosciamo. Statisticamente è capace di proporre anticipi di primavera in piena regola, così come colpi di coda invernali rilevanti. Ingredienti che risconteremo anche quest anno, considerando il meteo pregresso e il cambiamento futuro.

Tracollo termico:
ciò che emerge evidente, osservando le proiezioni termiche peninsulari, è la forte diminuzione delle temperature che precipiteranno anche di 10-12°C. Un vero e proprio tracollo, che ci consegnerà valori inferiori alle medie stagionali. Farà freddo, anche perché data la situazione termica di partenza la sensazione che percepiremo – ci si metterà anche il vento di Maestrale – sarà notevole.

Rischio fenomeni violenti:
purtroppo dobbiamo soffermarci nuovamente su tale possibilità, perché gli enormi contrasti termici suggeriscono un livello di guardia elevato. L’aria fredda scalzerà quella caldo umida, dando luogo a formazioni temporalesche presumibilmente intense. Non sono da escludere locali nubifragi e le prime pericolose grandinate. Tanto al Nord, quanto al Centro Sud seppur con tempistiche ovviamente diverse.

Il ritorno della neve:
neve che abbraccerà dapprima le Alpi, copiosa e a quota via via più basse – anche sotto i 1000 metri – dopodiché scivolerà verso la dorsale appenninica ed anche in questo caso la diminuzione delle temperature faciliterà la comparsa della neve sui 1000 metri di altitudine. Anche qualcosa meno nei settori appenninici settentrionali.

Focus: evoluzione sino al 03 aprile 2014
Il maltempo entrerà in scena domani e lo farà bruscamente a partire dal nord Italia, estendendosi nelle successive 48 ore in direzione delle regioni Centro Meridionali. Maltempo che insisterà presumibilmente anche la prossima settimana, a seguito di un altro ingresso perturbato. Le temperature caleranno molto e un ritorno in media potrebbe realizzarsi a partire da mercoledì prossimo.

Poche le variazioni a lungo termine. La situazione non dovrebbe mutare sino ai primi di aprile, con altre perturbazioni pronte ad approfittare della lacuna barica mediterranea.

Evoluzione sino al 08 aprile 2014
Condizioni d’instabilità potrebbero intrattenersi anche nella prima settimana di aprile, pur in misura inferiore all’ultima decade di marzo.

In conclusione.
Marzo pazzerello, lo sappiamo e lo si è già detto, ed anche quest anno seguirà i canonici standard meteorologici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-temporali-danno-avvio-al-cambiamento,-perturbazione-sempre-piu-vicina

Primi temporali danno avvio al cambiamento, perturbazione sempre più vicina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-del-week-end,-clima-piu-freddo:-ecco-le-aree-piu-coinvolte

Peggioramento del week-end, clima più freddo: ecco le aree più coinvolte

14 Aprile 2015
meteo-8-13-settembre:-verso-l’autunno-e-gli-sbalzi-termici,-temporali

METEO 8-13 Settembre: verso l’Autunno e gli sbalzi termici, temporali

1 Settembre 2017
la-paz,-guardate-come-le-case-si-sbriciolano-sotto-i-colpi-dell’acqua

La Paz, guardate come le case si sbriciolano sotto i colpi dell’acqua

12 Febbraio 2015
il-tifone-man-yi-verso-le-ryukyu

Il tifone Man-Yi verso le Ryukyu

11 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.