• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ecco la Primavera e le piogge. Arrivederci Inverno

di Ivan Gaddari
07 Mar 2011 - 12:02
in Senza categoria
A A
ecco-la-primavera-e-le-piogge.-arrivederci-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo qualche giorno di bel tempo, un'area ciclonica proveniente dalla Penisola Iberica dovrebbe estendersi in direzione delle nostre regioni determinando un graduale peggioramento. Stavolta, tuttavia, verrà accompagnata da correnti miti meridionali, che causeranno un generale aumento delle temperature. Primavera in vista. Fonte immagine (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’ultimo respiro invernale:
la colata d’aria gelida, ampiamente dibattuta, si sta propagando all’intera Penisola e ci terrà compagnia ancora domani. I venti orientali che l’accompagnano recheranno qualche altra nevicata nel mattino di domani, ma poi basta. Le temperature resteranno basse sino a mercoledì, dopodiché si cambierà musica.

E’ in arrivo l’Alta Pressione:
avete presente l’Anticiclone di blocco menzionato più volte negli ultimi giorni? Bene, si sta portando sulle nostre regioni. Inizialmente avrà una matrice di origine atlantica, quanto basta ad incentivare un generale rialzo termico ed anche un graduale cambio circolatorio.

Spazio ai miti venti meridionali:
allo stato attuale sembra che nei prossimi giorni avremo a che fare con lo Scirocco. Prima però infiltrazioni umide raggiungeranno il Mar Ligure, l’Alto Tirreno e la Sardegna, determinando un progressivo aumento della nuvolosità.

Le piogge primaverili:
Chi pensa alla Primavera è erroneamente portato ad associarla esclusivamente alle belle giornate. A Marzo non è così. O almeno, non sempre. Il mese in essere è considerato pazzerello non a caso. Può voltar la faccia e dal freddo catapultarci al caldo. E viceversa. Possono verificarsi fasi piovose consistenti e nel prossimo periodo è probabile che si entri in un periodo di piogge.

Quali le cause?:
Semplice. Un’area ciclonica, staccatasi dal Vortice Polare, si dirigerà verso l’Atlantico portoghese prima e la Penisola Iberica poi. Pian piano gli umidi venti meridionali fluiranno sull’Italia innescando un progressivo peggioramento. L’ulteriore evoluzione in direzione est del sistema depressionario dovrebbe catapultarci in un periodo di tempo instabile o perturbato. Il tutto avverrà in un quadro termico prettamente primaverile.

Focus: evoluzione sino al 20 marzo 2011
Il freddo verrà sostituito da un quadro termico consono alla stagione. Quando? Da giovedì. Una zona di Alta Pressione si stabilirà in Italia, coadiuvata da correnti più miti meridionali. Lo stazionamento dovrebbe durare lo spazio di qualche giorno, difatti l’avanzata dell’area ciclonica succitata dovrebbe determinare un graduale peggioramento fin dal weekend. Peggioramento che si estenderebbe gradualmente all’intera Penisola, causando piogge diffuse e un generale aumento delle temperature.

Le condizioni meteo potrebbero rimanere instabiili o molto variabili ben oltre metà mese. La causa sarebbe ascrivibile alla permanenza, in loco, di una massa d’aria instabile ostacolata nell’avanzata in direzione est da una figura anticiclonica.

Evoluzione sino al 25 marzo 2011
Le tendenze evolutive indicano un graduale miglioramento nell’ultima decade mensile. La stabilità verrebbe indotta da una figura anticiclonica meno mite e le temperature potrebbero registrare una generale diminuzione.

In conclusione.
L’Inverno è concluso. Potrà esserci spazio per qualche rigurgito freddo, ma non sarà più lo stesso. Ora è arrivato il momento di godersi la primavera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
come-reagira-l’uomo-ai-cambiamenti-climatici?-ecco-la-mappa-della-vulnerabilita

Come reagirà l'uomo ai cambiamenti climatici? Ecco la mappa della vulnerabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvio-d’inverno-in-europa,-ecco-le-anomalie-della-prima-decade-di-dicembre

Avvio d’inverno in Europa, ecco le anomalie della prima decade di dicembre

11 Dicembre 2014
gli-ultimi-tre-giorni-di-novembre-all’insegna-del-bel-tempo.-qualche-nube-e-deboli-piovaschi-all’estremo-sud

Gli ultimi tre giorni di novembre all’insegna del bel tempo. Qualche nube e deboli piovaschi all’estremo Sud

27 Novembre 2006
meteo-15-giorni,-a-settembre-cambia-tutto:-rischio-burrasche

Meteo 15 giorni, a Settembre cambia tutto: rischio BURRASCHE

27 Agosto 2019
meteo-sino-al-14-agosto:-caldo-tropicale-fino-a-ferragosto

METEO sino al 14 AGOSTO: CALDO TROPICALE fino a Ferragosto

2 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.