• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Ecco il meteo dei prossimi giorni: ciclone in arrivo seguito da un miglioramento, scopri quando

di La Redazione
03 Ott 2024 - 09:55
in News Meteo
A A
ecco-il-meteo-dei-prossimi-giorni:-ciclone-in-arrivo-seguito-da-un-miglioramento,-scopri-quando

Ecco il meteo dei prossimi giorni: ciclone in arrivo seguito da un miglioramento, scopri quando

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di Copia di BOMBE DI GRANDINE 2024 10 02T092916.371 - Ecco il meteo dei prossimi giorni: ciclone in arrivo seguito da un miglioramento, scopri quando

Un’importante perturbazione di origine atlantica ha iniziato a interessare l’Italia, provocando un significativo cambiamento delle condizioni meteorologiche, in particolare nelle regioni del Centro-Nord. Dalla giornata di giovedì, si è verificata una marcata instabilità con piogge diffuse e temporali.

Il Friuli Venezia Giulia è stata la prima regione a essere colpita, con precipitazioni molto intense che hanno interessato tutte le principali città. Anche il Trentino Alto Adige e il Veneto hanno registrato un netto peggioramento con quantità di pioggia che hanno superato i 50 mm in alcune zone montane.

Modifiche importanti nei valori termici

Le temperature, che fino a poco tempo fa erano piuttosto miti per il periodo autunnale, hanno subìto un calo netto e generalizzato, in particolare nelle aree colpite da piogge e dai venti freddi provenienti da Nord. Mentre al Nord si è percepita una discesa delle temperature al di sotto dei 20°C, al Sud la situazione è rimasta più stabile con valori che sono rimasti sopra la media stagionale, specie nelle giornate di venerdì e sabato.

Meteo lunedì e martedì: peggioramento diffuso

Da lunedì, il peggioramento atmosferico si è esteso all’intero Centro-Nord. Le montuose aree dell’Appennino settentrionale hanno registrato temporali di forte intensità, mentre il Piemonte e la Liguria hanno subito un drastico calo delle temperature a causa del Maestrale. In queste regioni, la possibilità di grandinate locali non è esclusa, soprattutto nelle province costiere liguri. Nel Sud, la giornata di martedì ha visto condizioni più stabili con cieli sereni o parzialmente nuvolosi su Sicilia e Calabria, grazie alla presenza di correnti calde africane.

Con la formazione di un vortice ciclonico sull’Adriatico, l’instabilità si è propagata verso le regioni centrali, in particolare Lazio, Umbria e Toscana, dove sono attesi rovesci temporaleschi e un abbassamento delle temperature fino a 15°C nelle ore serali. Il Triveneto e la Lombardia sono stati anch’essi colpiti da piogge intense, che hanno causato l’innalzamento del livello dei fiumi.

Rischi idrogeologici in Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è tra le regioni più a rischio per fenomeni idrogeologici. Dopo le recenti alluvioni, il terreno è già saturato e anche una quantità ridotta di pioggia può causare esondazioni. Mercoledì sarà critico con accumuli pluviometrici che potrebbero superare i 70 mm in 24 ore. Bologna, Modena e Parma sono particolarmente sotto osservazione per possibili allagamenti e disagi nel traffico.

Le temperature in Emilia Romagna si abbasseranno sotto i 10°C, specie nelle zone dell’Appennino, creando ulteriori condizioni di instabilità che potrebbero continuare fino a fine settimana. Il vento da nord-est sarà moderato e intensificherà la sensazione di freddo, soprattutto durante la notte.

Meteo fine settimana: verso un miglioramento

Tra sabato e domenica, il vortice ciclonico si sposterà verso i Balcani, permettendo una graduale stabilizzazione del tempo sul territorio italiano. Sabato potrebbe ancora vedere rovesci temporaleschi isolati al Centro-Sud, mentre il Nord sarà il primo a beneficiare di miglioramenti. Le temperature rimarranno fresche con massime di 12-14°C al Nord e 18-20°C al Sud.

Domenica porterà condizioni meteorologiche più serene, con cieli in prevalenza soleggiati su gran parte del paese. Le temperature mostreranno un lieve aumento, soprattutto nel Sud e nelle isole, segnando così la fine di questa fase perturbata e l’inizio di un periodo più stabile.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!

Google News Segui il nostro feed

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-del-tempo:-ottobre-sara-caratterizzato-da-continue-perturbazioni

Previsioni del tempo: ottobre sarà caratterizzato da continue perturbazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporale-con-wall-cloud-in-rotta-verso-milanese

Temporale con wall cloud in rotta verso milanese

25 Maggio 2015
tempesta-di-fulmini-fa-strage:-terribile-bilancio,-un-centinaio-di-morti

Tempesta di fulmini fa strage: terribile bilancio, un centinaio di morti

23 Giugno 2016
meteo-torino:-peggioramento-alle-porte,-in-arrivo-la-pioggia-da-lunedi

Meteo TORINO: PEGGIORAMENTO alle porte, in arrivo la PIOGGIA da lunedì

15 Dicembre 2019
e’-allarme:-le-ondate-di-caldo-diverranno-sempre-piu-frequenti-anche-nell’artico

E’ allarme: le ondate di caldo diverranno sempre più frequenti anche nell’Artico

23 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.