• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ecco come si è evoluta la siccità nell’ultimo trentennio: la situazione è grave

di Ivan Gaddari
09 Mag 2014 - 10:35
in Senza categoria
A A
ecco-come-si-e-evoluta-la-siccita-nell’ultimo-trentennio:-la-situazione-e-grave
Share on FacebookShare on Twitter

Le siccità più intense, ritenute eccezionali, sono associate a carenze idriche prolungate che provocano diffusa perdita di vegetazione e terreni agricoli. La mappa ci mostra il numero di settimane durante le quali diverse aree vegetative in tutto il pianeta hanno dovuto sopportare carenze idriche eccezionali. I dati utilizzati risalgono al 1981, quindi oltre 30 anni di rilevazioni satellitari.

Le aree collocate oltre i 60° di latitudine e le regioni desertiche sono state omesse, per ovvi motivi, dall’analisi. La penisola iberica meridionale e il Nord Africa appaiono come alcune delle zone soggette a maggiore stress idrico sulla vegetazione in tutto. Ciò a riprova di come il clima mediterraneo debba affrontare, ciclicamente, periodi di siccità eccezionale.

E’ interessante notare come altre zone devastate dalla siccità siano anch’esse caratterizzate da un clima paragonabile a quello mediterraneo. Non a caso troviamo lo stesso tipo di vegetazioni in vaste zone del Sud America, in alcune parti dell’Africa e in Australia.

evoluzione siccita ultimo trentennio situazione grave 32296 1 1 - Ecco come si è evoluta la siccità nell'ultimo trentennio: la situazione è grave

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-odierni-su-alpi-ed-appennino:-ecco-dove-rischio-maggiore

Temporali odierni su Alpi ed Appennino: ecco dove rischio maggiore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
42°-alle-canarie-e-record-sfiorato.-37°-in-australia,-record-di-caldo-invernale

42° alle Canarie e record sfiorato. 37° in Australia, record di caldo invernale

1 Agosto 2009
maltempo-in-marocco-e-spagna

Maltempo in Marocco e Spagna

13 Ottobre 2008
volare-sopra-il-super-tifone-maysak:-ecco-come-appare

Volare sopra il Super Tifone Maysak: ecco come appare

1 Aprile 2015
analisi-radiosondaggio-udine:-fase-di-maltempo

Analisi radiosondaggio Udine: fase di maltempo

13 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.