• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Eccezionale gelo di fine 2014 e Capodanno 2015: le nevicate storiche

di Mauro Meloni
31 Dic 2015 - 19:25
in Senza categoria
A A
eccezionale-gelo-di-fine-2014-e-capodanno-2015:-le-nevicate-storiche
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco una splendida panoramica di una Positano sorprendentemente spolverata di bianco all'alba del 31 dicembre 2014. Fonte webcam sirenuse.it.
 Fantastica ed eloquente foto in prossimità di Bari (Corato), 30 dicembre 2014.
 Foto di Messina nella notte fra il 30 ed il 31 dicembre 2014, fonte @EmanueleCanta Twitter.
 La neve a Portopalo di Capo Passero, dove non nevicava da 110 anni.
 Avola sotto la straordinaria nevicata, foto da youreporter.it
 La neve sul Bastione a Cagliari, foto di Dietrich Steinmetz
L’ondata di freddo del Capodanno 2015 è passata alla storia al Sud, specialmente in Sicilia. Ma anche la Puglia ha visto nevicate a tratti eccezionali, con accumuli ingenti fino in pianura e sulle coste. La neve è comparsa anche a Napoli e sulla Costiera Amalfitana, sebbene sotto forma di semplice velo bianco. Ma è la Sicilia che ha fatto più notizia, con la bufera di neve su Messina, le sue coste imbiancate, la neve sulle colline di Palermo, con le abbondantissime nevicate in collina. Ed è stata gran neve su tutte le basse alture della parte settentrionale dell’Isola. La neve ha fatto la sua apparizione, ed in grande stile a Siracusa, più modesto l’evento a Catania, con accumuli solo nei primissimi rilievi cittadini. Ma la fase culminante è andata a verificarsi proprio in corrispondenza di San Silvestro notte di Capodanno, quando si sono verificati gli episodi nevosi più eccezionali.

Ecco una splendida panoramica di una Positano sorprendentemente spolverata di bianco all'alba del 31 dicembre 2014. Fonte webcam sirenuse.it.

 Fantastica ed eloquente foto in prossimità di Bari (Corato), 30 dicembre 2014.

 Foto di Messina nella notte fra il 30 ed il 31 dicembre 2014, fonte @EmanueleCanta Twitter.

Cozzo Spadaro e Portopalo di Capo Passero, ovvero la punta sud-orientale della Sicilia, hanno poi visto cadere la neve proprio la notte del Capodanno 2015. Si tratta delle zone meno nevose d’Italia, che nemmeno nel gelido febbraio 1956, il mese più freddo dell’ultimo secolo e non solo, avevano visto nevicare. A Cozzo Spadaro nevicò l’ultima volta con accumulo nel gennaio 1905, oltre 110 anni fa! Nessun uomo, prima di oggi, aveva in pratica mai visto la neve in questa località o a Portopalo di Capo Passero (Cozzo Spadaro si trova nel comune di Portopalo). Nevicata storica anche a Pachino. Nevicate ancor più intense colpirono, sempre nella notte di Capodanno, le località siciliane del versante ionico, come Avola e un po’ più nell’entroterra Noto. In molti casi si tratta di zone che vedono la neve con accumulo solamente una volta ogni circa 20 anni e senza accumulo poco di più.

 La neve a Portopalo di Capo Passero, dove non nevicava da 110 anni.

 Avola sotto la straordinaria nevicata, foto da youreporter.it

E’ stato un Capodanno davvero indimenticabile anche nel sud della Sardegna, per Cagliari e dintorni: mancavano meno di due ore alla mezzanotte quando fiocchi di neve sono iniziati a cadere in modo a tratti anche intenso sul capoluogo ed altre località dell’hinterland. L’evento è stato breve e non è durato oltre 10/15 minuti, comunque sufficienti per formare un lievissimo velo bianco in alcuni quartieri cittadini su prati e parabrezza delle auto, nonostante la temperatura di qualche grado sopra lo zero. Naturalmente, gran parte delle persone, che affollavano le piazze in vista del brindisi della mezzanotte, sono rimaste attonite di fronte a quei fiocchi che cadevano ed è stata una corsa agli smartphone per cercare d’immortalare l’evento. La neve sul capoluogo sardo è un evento raro, anche sotto forma di semplici fiocchi: per trovare un episodio simile bisogna tornare indietro al 12 febbraio 2010.

 La neve sul Bastione a Cagliari, foto di Dietrich Steinmetz

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
31-dicembre-2014,-gelo-da-record:-uno-dei-giorni-piu-freddi-nuovo-millennio

31 dicembre 2014, gelo da record: uno dei giorni più freddi nuovo millennio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
appennino-spartiacque-tra-freddo-artico-e-sole-prevalente

Appennino spartiacque tra freddo artico e sole prevalente

7 Aprile 2015
ghiacciai-alpini-come-non-li-avete-mai-visti!-video-meteo-straordinario

GHIACCIAI alpini come non li avete mai visti! Video meteo straordinario

10 Novembre 2018
rischio-temporali-violenti-nel-corso-del-pomeriggio:-ecco-dove

Rischio TEMPORALI VIOLENTI nel corso del pomeriggio: ecco dove

30 Agosto 2013
podio-del-gelo:-canada-primo,-poi-siberia-e-mongolia

Podio del gelo: Canada primo, poi Siberia e Mongolia

26 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.