• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ebbene, prima o poi il freddo verrà, e così sarà

di Andrea Meloni
16 Gen 2007 - 09:55
in Senza categoria
A A
ebbene,-prima-o-poi-il-freddo-verra,-e-cosi-sara
Share on FacebookShare on Twitter

Il 25 gennaio 2007, primo giorno d'inverno!
Il gelo nord americano è un recentissimo flash tra le immani anomalie termiche. Tra circa una settimana anche l’Europa inizierà a sentire gli effetti dell’inverno, anche se con conseguenze più attenuate, per ragioni geografiche.

Nella fine del mese di gennaio inizierà l’inverno, e ciò non è mica normale. Non riavremo i giorni persi: il freddo è mancato e seppur verranno correnti finalmente dal nord, potrebbe essere un palliativo di questo strano inverno.

Ciò che maggiormente preoccupa gli esperti è stata la diffusa anomalia climatica, una difformità che si è conosciuta finanche in Siberia. Sarà pur vero che in Groenlandia ha fatto freddo, ma è una piccolo territorio e se osservaste una mappa con le temperature di queste settimane, si vedrebbe la dimensione del guaio di questo inverno su tutto l’Emisfero.

Taluni si aspettano un febbraio freddissimo, c’è chi rievoca i freddi giorni del lontanissimo 1956. Ma in quel tempo la situazione climatica era stata diversa, non c’erano state anomalie climatiche così diffuse e forti.

Si, potrà esserci un gelo storico da qualche parte, ma questo termine si presta a mal definire i fenomeni. La storia dei rilevamenti della temperatura è recente, storico è una definizione che offusca gli eventi se non viene proposta con riferimenti esatti. E’ storia il freddo del 1956, documentato da temperature.

E’ preistorico un inverno tra quelli gelidi della Piccola Era Glaciale, quando il Tamigi gelava. Di allora sono pochi o non ci sono rilevamenti della temperatura, i riferimenti derivano da interpolazioni.

Quest’anno il freddo che verrà troverà il fiumi dell’Europa centrale con i colori ravvivati dai primi fiorellini di Primavera e non gelati come sarebbe normale.

E’ uno sconquasso quello dell’inverno di quest’anno. Sono crollate le vendite di beni di consumo tanto cercati per proteggersi dai rigori invernali.

Gli sport invernali non si possono praticare, la gente spera nella neve dell’ultima ora per trascorrere la settimana nelle Alpi. Di vera neve ce n’è davvero poca, ed è una tristezza vedere le Alpi marroni! In varie grandi città del Nord Italia, sono esposti grandi cartelloni promozionali di vacanze in altri lidi, luoghi lontani d’Europa dove la neve c’è sempre, e propongono la “Settimana Bianca” a bassi prezzi. Si, solo loro fanno affari d’oro, così pare, in questo inverno così mite.

Ma dall’estero sono numerose le notizie che raccontano del grande caldo: nei Paesi Bassi sono saltate le gare sui fiumi gelati. Da nessuna parte si è potuto pattinare se non in locali riparati e dove il freddo è artificiale.

Il freddo alla fine verrà, ed è come si temeva all’inizio della stagione, giungerà con enorme ritardo. Ad inizio stagione, le proiezioni dei modelli matematici imprimevano notizie di tepore per settimane e settimane.

Un caldo come questo qui non era stato previsto, forse perché non si voleva accettare, pareva impossibile che succedesse.

Finalmente torneremo a parlare di neve, neve sui rilievi, ma neve anche alle quote basse, come è normale che succeda ogni inverno italiano.

In questa stagione così mal messa, anche un mese di clima nella norma potrà apparire gran gelo. Improvvise nevicate bloccheranno tratti stradali, il freddo incrementerà i consumi. Se poi verrà il gelo, beh, da qualche parte sarà emergenza: c’è tutto il tempo per prepararsi ai giorni più rigidi della cattiva stagione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-e-piovaschi-fra-oggi-e-domani,-sul-finire-della-settimana-nuovo-assalto-caldo-primaverile

Nubi e piovaschi fra oggi e domani, sul finire della settimana nuovo assalto caldo primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-pioggia-e-fresco-mercoledi,-poi-migliora

Meteo MILANO: PIOGGIA e FRESCO mercoledì, poi migliora

18 Settembre 2019
e’-tornato-l’inverno:-maltempo-e-freddo,-specie-al-centro-sud

E’ tornato l’inverno: maltempo e freddo, specie al Centro Sud

24 Marzo 2014
allerta-meteo-protezione-civile:-i-dettagli-del-comunicato

ALLERTA meteo Protezione Civile: i dettagli del comunicato

20 Ottobre 2019
auguri-di-buon-compleanno-ad-un-grande-scienziato

Auguri di buon compleanno ad un grande scienziato

14 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.