• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Earth Hour 2018, l’Ora della Terra. Un’ora al buio contro cambio climatico

di Mauro Meloni
24 Mar 2018 - 13:18
in Senza categoria
A A
earth-hour-2018,-l’ora-della-terra.-un’ora-al-buio-contro-cambio-climatico
Share on FacebookShare on Twitter

L’Ora della Terra è la più grande mobilitazione globale promossa dal WWF e che andrà in scena, ormai per l’unicesimo, nella serata del 24 marzo dalle 20.30 alle 21.30 in tutto il mondo. Il gesto simbolico è quello di spegnere le luci un’ora per riflettere sullo stato della Terra.

earth hour 2018 ora della terra al buio contro cambio clima 50272 1 1 - Earth Hour 2018, l'Ora della Terra. Un'ora al buio contro cambio climatico

Il nostro Pianeta è messo a repentaglio dai cambiamenti climatici. Le luci verranno spente su una serie di luoghi simbolo fra i più famosi al mondo, fra cui la Torre Eiffel, la Sydney Opera House, lo stadio Bird’s Nest di Pechino fino al Burj Khalifa di Dubai, l’edificio più alto del mondo.

In questa edizione, con il motto ‘Connect2Earth’ (connettiti alla Terra) per la prima volta l’invito del Wwf non sarà solo quello di partecipare allo switch-off globale, ma anche di condividere e parlare di ciò che la natura significa per noi del luogo in cui viviamo e di come ce ne prendiamo cura.

Numerose le città italiane che aderiranno all’iniziativa ‘spegnendo’ monumenti e piazze, tra questi: il Colosseo a Roma, Piazza San Marco a Venezia, il Castello Sforzesco e UniCredit Tower a Milano, la Mole Antonelliana a Torino.

Si spegneranno le luci anche su alcuni dei monumenti più simbolici di Firenze tra cui Palazzo Vecchio e il David a P.zzale Michelangelo, poi la Basilica di San Francesco d’Assisi, il Maschio Angioino e Castel dell’Ovo a Napoli, il Santuario di Santa Rosalia a Palermo e il Palazzo Civico a Cagliari.

La manifestazione centrale dell’edizione italiana si svolgerà al Colosseo di Roma, con la presidente del Wwf Italia Donatella Bianchi e l’ospite d’onore Paolo Nespoli, l’astronauta Esa protagonista della missione Vita dell’Asi (Agenzia Spaziale Italiana). Per l’occasione saranno spenti anche la basilica di San Pietro e diversi palazzi istituzionali: Quirinale, Camera, Senato, Corte Costituzionale, Presidenza del Consiglio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-palermo:-dal-fresco-invernale-al-caldo-quasi-estivo-in-pochi-giorni

Meteo PALERMO: dal fresco invernale al caldo quasi estivo in pochi giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prossima-settimana:-rischio-forte-maltempo-all’estremo-sud-ed-isole

Prossima settimana: rischio FORTE MALTEMPO all’estremo Sud ed Isole

8 Novembre 2012
l’avanzata-dei-ghiacciai-in-alaska

L’avanzata dei ghiacciai in Alaska

10 Novembre 2008
monte-rosa-tra-record-e-dubbi

Monte Rosa tra record e dubbi

22 Agosto 2012
l’-assalto-perturbato-afro-mediterraneo-inizia-dalle-isole

L’ assalto perturbato afro-mediterraneo inizia dalle Isole

10 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.