• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E venne il grande gelo: dettagliata cronaca del gennaio 1985. 3/4 gennaio 1985: il gelo si intensifica, cade la prima neve

di Marco Rossi e Giovanni Staiano
04 Dic 2016 - 09:52
in Senza categoria
A A
e-venne-il-grande-gelo:-dettagliata-cronaca-del-gennaio-1985.-3/4-gennaio-1985:-il-gelo-si-intensifica,-cade-la-prima-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo passaggio di un fronte freddo da nord si ha il 3 Gennaio, ma, stante la provenienza, gli effetti sono limitati al Nord al semplice passaggio di un po’ di nuvole. Ma si intensifica il freddo: ecco alcune temperature minime e massime (in °C): Torino: -11°/-5°, Milano: -8°/+1°, Firenze -7°/+8°, Perugia -3°/+2°, Campobasso -3°/-1°.

In Europa il freddo non è eccessivo; tuttavia, in Europa Centrale, si toccano i -10° a Berlino, ed i -7° a Bruxelles con neve. Cielo sereno ad Helsinki, con estremi -13°/-7°.

Durante la notte, il termometro scende, in Trentino, a -26°; nevica su tutta l’Isola d’Elba, compreso Portoferraio, mentre a Campitello Matese si misurano 2 metri di neve.

Bufere di neve si abbattono su tutti i rilievi siciliani, e la neve, per pochi minuti, cade anche a Palermo città.

A Fusine, nel Tarvisiano, la temperatura scende fino a 21° sotto zero.

Caroselli, in un’altra trasmissione di “Che tempo fa” divenuta famosa, parla di “un blocco di aria fredda sulle Alpi, che entrerà da NE, ma che, stranamente, i calcolatori danno più attiva sul Tirreno”.

immagine 1 del capitolo 6 del reportage e venne il grande gelo dettagliata cronaca del gennaio 1985 La mappa a 500 hPa (più pressione al suolo) delle ore 12 UTC del 3 gennaio evidenzia il nocciolo freddo in quota in area baltica, alimentato da aria gelida di provenienza artica

immagine 2 del capitolo 6 del reportage e venne il grande gelo dettagliata cronaca del gennaio 1985 Immagine satellitare di rara bellezza del pomeriggio del 3 gennaio 1985

Il giorno 4 gennaio si fanno interessanti anche le temperature europee, con Amsterdam -9°/0° (con neve), Bruxelles -9°/+4°, Francoforte -11°/-1°, Copenaghen -8°/-5°, Vienna -6°/-4° (con neve).

In Italia abbiamo: Bolzano -12°/-3°, Torino -9°/+3°, Milano -8°/+3°, Bologna -7°/+6°, Firenze -8°/+7°, Pisa -6°/6°, Perugia -4°/+1°, L’Aquila -8°/+1°, Roma -5°/+5°, Potenza -5°/0°.

Si segnala la prima nevicata ad Alghero dal 1960. Interrotti i collegamenti marittimi con le Egadi, le Pelagie e Pantelleria per le proibitive condizioni del mare.

Santa Caterina Valfurva, in alta Valtellina, scende a -21°, Trepalle addirittura a -24°; -20° si registrano al Pordoi e ad Aprica/Palabione, -16° a Tarvisio, -15° a Cortina.

Sulla Sila si abbatte una nevicata di ben 70 cm isolando numerosi comuni nel Catanzarese; in Campania nevica sul Monte Epomeo, sull’Isola d’Ischia.

Nel pomeriggio, alcune nubi prefrontali da ovest determinano annuvolamenti sulle pianure toscane, ove scaricano brevi ma intense nevicate sparse. La neve cade per esempio a Carrara, ma non a Pisa. In serata si hanno notevoli difficoltà nella circolazione sulla Firenze-Mare nei pressi della galleria di Serravalle.

immagine 3 del capitolo 6 del reportage e venne il grande gelo dettagliata cronaca del gennaio 1985 Il 4 gennaio dalla mappa a 500 hPa si evince lo spostamento verso sud del fronte artico, con l’aria fredda ormai addossata al crinale alpino settentrionale

immagine 4 del capitolo 6 del reportage e venne il grande gelo dettagliata cronaca del gennaio 1985 Rara immagine satellitare del pomeriggio del 4 gennaio 1985 (Fonte Sat.dundee.ac.uk.). Si osservi un fronte freddo adagiato sulle Alpi

Il prossimo capitolo sarà dedicato al 5 gennaio, il giorno dell’irruzione fredda!

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Marco Rossi e Giovanni Staiano

Inizio Pagina

Un nuovo passaggio di un fronte freddo da nord si ha il 3 Gennaio, ma, stante la provenienza, gli effetti sono limitati al Nord al semplice passaggio di un po’ di nuvole. Ma si intensifica il freddo: ecco alcune temperature minime e massime (in °C): Torino: -11°/-5°, Milano: -8°/+1°, Firenze -7°/+8°, Perugia -3°/+2°, Campobasso -3°/-1°. In Europa il freddo non è eccessivo; tuttavia, in Europa Centrale, si toccano i -10° a Berlino, ed i -7° a Bruxelles con neve. Cielo sereno ad Helsinki, con estremi -13°/-7°. Durante la notte, il termometro scende, in Trentino, a -26°; nevica su tutta l’Isola d’Elba, compreso Portoferraio, mentre a Campitello Matese si misurano 2 metri di neve. Bufere di neve si abbattono su tutti i rilievi siciliani, e la neve, per pochi minuti, cade anche a Palermo città. A Fusine, nel Tarvisiano, la temperatura scende fino a 21° sotto zero. Caroselli, in un’altra trasmissione di “Che tempo fa” divenuta famosa, parla di “un blocco di aria fredda sulle Alpi, che entrerà da NE, ma che, stranamente, i calcolatori danno più attiva sul Tirreno”. La mappa a 500 hPa (più pressione al suolo) delle ore 12 UTC del 3 gennaio evidenzia il nocciolo freddo in quota in area baltica, alimentato da aria gelida di provenienza artica Immagine satellitare di rara bellezza del pomeriggio del 3 gennaio 1985 Il giorno 4 gennaio si fanno interessanti anche le temperature europee, con Amsterdam -9°/0° (con neve), Bruxelles -9°/+4°, Francoforte -11°/-1°, Copenaghen -8°/-5°, Vienna -6°/-4° (con neve). In Italia abbiamo: Bolzano -12°/-3°, Torino -9°/+3°, Milano -8°/+3°, Bologna -7°/+6°, Firenze -8°/+7°, Pisa -6°/6°, Perugia -4°/+1°, L’Aquila -8°/+1°, Roma -5°/+5°, Potenza -5°/0°. Si segnala la prima nevicata ad Alghero dal 1960. Interrotti i collegamenti marittimi con le Egadi, le Pelagie e Pantelleria per le proibitive condizioni del mare. Santa Caterina Valfurva, in alta Valtellina, scende a -21°, Trepalle addirittura a -24°; -20° si registrano al Pordoi e ad Aprica/Palabione, -16° a Tarvisio, -15° a Cortina. Sulla Sila si abbatte una nevicata di ben 70 cm isolando numerosi comuni nel Catanzarese; in Campania nevica sul Monte Epomeo, sull’Isola d’Ischia. Nel pomeriggio, alcune nubi prefrontali da ovest determinano annuvolamenti sulle pianure toscane, ove scaricano brevi ma intense nevicate sparse. La neve cade per esempio a Carrara, ma non a Pisa. In serata si hanno notevoli difficoltà nella circolazione sulla Firenze-Mare nei pressi della galleria di Serravalle. Il 4 gennaio dalla mappa a 500 hPa si evince lo spostamento verso sud del fronte artico, con l’aria fredda ormai addossata al crinale alpino settentrionale Rara immagine satellitare del pomeriggio del 4 gennaio 1985 (Fonte Sat.dundee.ac.uk.). Si osservi un fronte freddo adagiato sulle Alpi Il prossimo capitolo sarà dedicato al 5 gennaio, il giorno dell’irruzione fredda! Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Marco Rossi e Giovanni Staiano Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e-venne-il-grande-gelo:-dettagliata-cronaca-del-gennaio-1985.-11-gennaio:-giorno-di-gelo-estremo-e-di-nuove-nevicate

E venne il grande gelo: dettagliata cronaca del gennaio 1985. 11 gennaio: giorno di gelo estremo e di nuove nevicate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-2020-con-inverno-ko,-ma-poi-befana-con-freddo-polare-improvviso

Inizio 2020 con INVERNO KO, ma poi BEFANA con FREDDO POLARE improvviso

31 Dicembre 2019
gran-caldo-in-iran,-iraq,-sahel,-spagna,-texas.-quasi-inverno-in-finlandia

Gran caldo in Iran, Iraq, Sahel, Spagna, Texas. Quasi inverno in Finlandia

9 Maggio 2014
temperature-massime:-si-rivedono-i-30-gradi-al-nord

TEMPERATURE MASSIME: si rivedono i 30 gradi al Nord

3 Settembre 2013
tempesta-di-polvere-su-phoenix.-gran-caldo-nel-sudest-della-russia-e-in-asia-centrale

Tempesta di polvere su Phoenix. Gran caldo nel sudest della Russia e in Asia centrale

7 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.