• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ un freddo risveglio, ma c’è il sole. Arriveranno nubi sulle tirreniche per venti da ovest

di Ivan Gaddari
11 Dic 2010 - 08:21
in Senza categoria
A A
e’-un-freddo-risveglio,-ma-c’e-il-sole.-arriveranno-nubi-sulle-tirreniche-per-venti-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna sarà caratterizzata da condizioni di bel tempo un po' dappertutto. In giornata parziali annuvolamenti si dirigeranno nei versanti tirrenici, sospinti da venti in rotazione dai quadranti occidentali. Al Nord continuerà il foehn, al Sud i venti da nord.
Italia capovolta. E’ il quadro che emerge dall’osservazione delle temperature mattutine e dalla proiezione termica giornaliera. Se qualche giorno fa faceva più caldo al Sud e il gelo attanagliava il Nord, ora la situazione è mutata. Adesso c’è un canale d’aria molto fredda che lambisce le regioni Meridionali ed è causato da una irruzione gelida direttasi ieri sul comparto balcanico-ellenico. Le temperature sono scese al di sotto dello zero nelle valli del Centro Italia, non solo. Colonnina di mercurio prossima allo zero anche in località di mare come Olbia e Cagliari.

Nelle prossime ore vedremo mutare l’impianto circolatorio. I venti settentrionali insisteranno solamente al Sud Italia e contro le Alpi, nelle restanti zone ruoteranno da W/SW ed oltre ad innescare un rialzo termico diurno, determineranno la comparsa di una nuvolosità irregolare nelle regioni del versante tirrenico. Parziali annuvolamenti si spingeranno verso la dorsale appenninica, sui versanti sopravento. In quelli sottovento, nelle regioni Adriatiche, scenderà aria più secca e mite e l’effetto sarà quello di ripulire i cieli e renderli tersi. In particolare sulle coste.

La nuvolosità, anche se localmente potrà risultare vivace, non produrrà alcun genere di fenomeno. Altri annuvolamenti insisteranno lungo i crinali alpini e risultano piuttosto evidenti già ora. La causa è l’intensa circolazione settentrionale, che sta determinando tra l’altro anche delle spruzzate di neve nelle alte vallate Alto Atesine. E’ quel che accadeva ieri, col cosiddetto “muro del foehn” che riusciva a sfondare. E’ quel che accadrà oggi.

Foehn che si propagherà alle pianure più settentrionali del Piemonte e della Lombardia, innescando un rialzo delle temperature massime. Durante il giorno il clima sarà persino gradevole e la prossima notte si potrebbe rimanere su valori al di sopra dello zero. Scongiurando così ulteriori gelate. E’ probabile invece che torni qualche banco di nebbia, o delle foschie, con conseguenti riduzioni della visibilità nelle ore più fredde.

Le temperature massime sono previste in rialzo in Sardegna e su gran parte del Centro Italia. Le minime, invece, varieranno poco, anche se non si esclude la possibilità di qualche aumento sui versanti tirrenici. Continuerà a far freddo nelle vallate appenniniche, tanto da non escludere qualche gelata.

La situazione non dovrebbe registrare sostanziali cambiamenti neanche domenica, mentre lunedì comincerà ad avvicinarsi un nucleo d’aria gelida e nei giorni successivi compariranno nevicate a bassissima quota. L’evoluzione settimanale sarà sede di approfondimento negli editoriali successivi e vi invitiamo a seguirci perché l’Inverno, quello con la I maiuscola, sta per tirare uno schiaffone all’Italia intera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-fantasmi-dell’ultimo-inverno-per-la-neve-sulle-regioni-adriatiche:-si-spezzera-l’incantesimo?

I fantasmi dell'ultimo inverno per la Neve sulle regioni adriatiche: si spezzerà l'incantesimo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-bretagna:-non-solo-le-inondazioni,-ora-anche-i-terremoti

Gran Bretagna: non solo le inondazioni, ora anche i TERREMOTI

21 Febbraio 2014
ultime-proiezioni-sul-peggioramento-del-weekend:-ecco-dove-piovera-di-piu

Ultime proiezioni sul peggioramento del weekend: ecco dove pioverà di più

30 Marzo 2017
dove-si-trova-la-perturbazione?-scopriamolo

Dove si trova la PERTURBAZIONE? Scopriamolo

20 Dicembre 2012
crisi-anticiclonica-nel-prosieguo-settimanale,-causa-aria-fresca-dal-nord-atlantico

Crisi anticiclonica nel prosieguo settimanale, causa aria fresca dal nord Atlantico

22 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.